Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luciana Gentilli Didattica 2023/2024 Letteratura e cultura spagnola i/m

Letteratura e cultura spagnola i/m

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-37
Luciana Gentilli /
Prerequisiti

Elevata conoscenza della lingua e letteratura spagnola

Obiettivi del corso

Acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura spagnola del periodo delle Avanguardie, e della capacità di analisi di testi in lingua spagnola.


Comprensione dei processi di mediazione e trasposizione didattica presentati ed effettivamente realizzati nel corso delle lezioni.


Sviluppo delle competenze nelle digital humanities.

Programma del corso

Modulo tematico (30 ore = 6 CFU)

Federico García Lorca e il desiderio frustrato

Fin dai suoi primi scritti giovanili, Lorca svela l’indicibile attraverso una dolorosa confessione intima che trova nella maschera di Pierrot la sua emblematica raffigurazione. Il granadino fece propri i tratti che il buffone bianco aveva acquisito già nell’Ottocento: poeta, sognatore, essere patetico, condannato al fallimento amoroso, ma anche maschera connotata omoeroticamente.

 Nel corso delle lezioni saranno oggetto di attenta disamina sia i componimenti “Carnaval. Visión interior” (febbraio 1918) e "Pierrot. Poema íntimo” (marzo 1918), attestanti la prima comparsa nell’opera lorchiana di un Pierrot efebico dalla sessualità ambigua, sia la farsa drammatica Amor de don Perlimplín con Belisa en su jardín (1926), ispirata al topos del matrimonio diseguale, il cui protagonista, un cinquantenne dall’anima candida, inventerà, come alter ego, il giovane dalla cappa rossa, ardente amante e maschera della sua impotenza sessuale.


Gli studenti dovranno inoltre leggere 2 testi letterari (dalle origini al Seicento) in lingua originale a scelta tra i diversi generi (prosa, poesia, teatro). Ogni lettura dovrà essere corredata da almeno 2 saggi critici a scelta dello studente. La validità delle scelte operate sarà oggetto di valutazione da parte del docente

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Modulo tematico (30 ore = 6 CFU)

Federico García Lorca e il desiderio frustrato


TESTI ADOTTATI (A)

García Lorca, Federico, Carnaval. Visión interior (11 de febrero de 1918), in in Poesía inédita de juventud, ed. Christian De Paepe, Madrid, Cátedra, 1996, pp. 190-192.

García Lorca, Federico, Pierrot. Poema íntimo (9 de marzo de 1918), in Prosa inédita de juventud, ed. Christopher Maurer, Madrid, Cátedra, 1994, pp. 416-425.

García Lorca, Federico, Amor de don Perlimplín con Belisa en su jardín, ed. Arturo de Hoyo, Madrid, Aguilar, 1965, pp. 979-1018 [ho pdf].

 

Ferrada, Susana, “Amor de don Perlimplín con Belisa en su jardín”, in Federico García Lorca: una obra teatral satírica, Tesis, Universidad Autònoma de Barcelona, 2016, pp. 86-103.

Grant, Helen, “Una ‘aleluya erótica’ de Federico García Lorca y las aleluyas populares del siglo XIX”, in Actas del Primer Congreso de la Asociación Internacional de Hispanistas celebrado en Oxford del 6 al 11 de septiembre de 1962, Oxford, The Dolphin Book Cª., 1964, pp. 307-314.

Johnson, Jerelyn, “El desciframiento del erotismo escénco en Amor de don Perlimplín con Belisa en su jardín”, Romance Notes , 45/3, 2005, pp. 319-327.

Peral Vega, Emilio, “Las máscaras italianas en el teatro de Federico García Lorca. Una máscara predilecta: Pierrot”, in Formas del teatro breve español en el Siglo XX (1892-1939), Madrid, FUE, 2001, cap. 7 pp. 168-182.

Peral Vega, Emilio, “Morir y matar amando: Amor de don Perlimplín con Belisa en su jardín”, Arbor, CLXXVII, 2004, pp. 691-702.

Plaza Chillón, José Luis, “Payasos, pierrots y saltimbanquis: su dimensión autobiográfica y social en Picasso y Federico García Lorca”, Cuadernos de Arte de la Universidad de Granada, 43, 2012, pp. 95-114.

 

TESTI CONSIGLIATI (C)

Peral Vega, Emilio, Pierrot / Lorca. Carnaval blanco del deseo oscuro, Madrid, Guillermo Escolar, 2020, cap. 3 (pp. 65-86); cap. 4 (pp. 87-108); cap. 5 (pp. 109-130); cap. 6 (pp. 131-148).

Plaza Chillón, José Luis, “La máscara como metáfora y la imagen del clown en los dibujos de Federico García Lorca”, in María Concepción de la Peña VelascoManuel Pérez Sánchez, María del Mar Albero Muñoz, María Teresa Marín Torres, Juan Miguel González Martínez eds., Congreso Internacional Imagen y Apariencia: Universidad de Murcia, 19 – 21 noviembre 2008, 2009 [16 pp]


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuno.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente; gruppi di lavoro; impiego di risorse on-line; esercitazioni di ricerca di materiali bibliografici e multimediali in rete.


Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Nel corso dell'interrogazione verranno utilizzati i seguenti indicatori: conoscenza degli argomenti del corso; correttezza delle informazioni e loro organizzazione logica; conoscenze bibliografiche; proprietà di linguaggio. Durante la prova orale lo studente dovrà anche tradurre alcuni brani letterari presentati.


    La partecipazione a gruppi di lavoro con interventi programmati da parte degli studenti verrà considerata come prova in itinere e formerà parte della valutazione finale (media dei voti).


    Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la verifica/valutazione

    SPAGNOLO

     


    CRITERI ADOTTATI PER GRADUAZIONE DEI VOTI

    a)   Conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio 20% sul totale della valutazione complessiva)

    b)   Capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio 20% sul totale della valutazione complessiva)

    c)   Capacità di applicare le conoscenze (punteggio 20% sul totale della valutazione complessiva)

    d)   Autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio 20% sul totale della valutazione complessiva)

    e)   Proprietà espositiva (punteggio 20% sul totale della valutazione complessiva)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams