Letteratura e cultura spagnola ii/m
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Conoscenze approfondite della letteratura e della cultura novecentesca spagnola.
Acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura spagnola del XX secolo e della capacità di analisi di testi in lingua spagnola.
Comprensione dei processi di mediazione e trasposizione didattica presentati ed effettivamente realizzati nel corso delle lezioni.
Sviluppo delle competenze nelle digital humanities.
Modulo tematico (45 ore = 9 CFU)
L’emancipazione della scena dalla parola: il teatro pantomimico di Tomás Borrás
Di colui che ai nostri giorni sarà bollato come «vanguardista de camisa azul», verranno recuperate soprattutto alcune sperimentazioni in ambito drammaturgico, in quanto il tratto peculiare di Tomás Borrás (1891-1976) fu il sostegno a una struttura teatrale aperta alla contaminazione, che faceva del palcoscenico un laboratorio per lo studio di nuove forme e modalità di espressione interartistica e multimediale. Prova incontrovertibile di quanto detto è Tam Tam, un libro "bibliofilo", pubblicato nel 1931, il cui sottotitolo enumerativo è esso stesso un programma: Pantomimas, bailetes, cuentos coreográficos, mimogramas.
Il corso si concentrerà su quest’opera, eccellente esempio di teatro pantomimico, di cui verranno letti e analizzati alcuni testi.
Gli studenti dovranno inoltre leggere 2 testi letterari in lingua originale (dal XVIII al XX secolo) a scelta tra i diversi generi (prosa, poesia, teatro). Ogni lettura dovrà essere corredata da almeno 2 saggi critici a scelta dello studente. La validità delle scelte operate sarà oggetto di valutazione da parte del docente.
Borrás, Tomás, “La sed”, “El romántico molinero”, “El pintor cubista”, in Tam Tam. Pantomimas, bailetes, cuentos coreográficos, mimodramas, Madrid – Barcelona – Buenos Aires, Compañía Iberoamericana de Publicaciones, 1931, pp. 29-32; pp. 41-46; 69-74.
TESTI ADOTTATI (A)
Albert, Mechthild, Vanguardistas de camisa azul, Madrid, Visor, 2003, pp. 21-41; 69-76; 104-115 [Il testo è reperibile presso la nostra Biblioteca di Lettere, Lingue, Mediazione linguistica e Scienze storiche Collocazione SPAGN B.VIII. 107]
Lloret Marín, Gonzalo, Tendencias renovadoras del primer tercio del siglo XX: José Francés y Tomás Borrás, Tesis doctoral, Universidad de Sevilla, 2015, pp. 177-189; 309-421
Peral Vega, Emilio, Formas del teatro breve español en el siglo XX (1892-1939), Madrid, FUE, 2001, pp. 198-218
TESTI CONSIGLIATI (C)
Albert, Mechthild ed., Vanguardia española e intermedialidad. Artes escénicas, cine y radio, Madrid – Frankfurt am Main, Iberoamericana – Vervuert, 2005 [Il testo è reperibile presso la nostra Biblioteca di Lettere, Lingue, Mediazione linguistica e Scienze storiche Collocazione SPAGN H. 00056]
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuno.
-
Lezioni frontali dialogate; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente; gruppi di lavoro; impiego di risorse on-line; esercitazioni di ricerca di materiali bibliografici e multimediali in rete.
La prova di accertamento è orale. Nel corso dell'interrogazione verranno utilizzati i seguenti indicatori: conoscenza degli argomenti del corso; correttezza delle informazioni e loro organizzazione logica; conoscenze bibliografiche; proprietà di linguaggio. Durante la prova orale lo studente dovrà anche tradurre alcuni brani letterari presentati.
La partecipazione a gruppi di lavoro con interventi programmati da parte degli studenti verrà considerata come prova in itinere e formerà parte della valutazione finale (media dei voti).
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la verifica/valutazione
SPAGNOLO
CRITERI ADOTTATI PER GRADUAZIONE DEI VOTI
a) Conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio 20% sul totale della valutazione complessiva)
b) Capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio 20% sul totale della valutazione complessiva)
c) Capacità di applicare le conoscenze (punteggio 20% sul totale della valutazione complessiva)
d) Autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio 20% sul totale della valutazione complessiva)
e) Proprietà espositiva (punteggio 20% sul totale della valutazione complessiva)
Italiano