Comunicazione e critical thinking
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Non sono richieste conoscenze pregresse.
Il corso si propone di fornire una serie di strumenti per argomentare bene. Una buona capacità di argomentazione è certamente fondamentale per la riflessione filosofica, ma anche per obiettivi di interesse più ampio: per comunicare in modo efficace, ad esempio, e per presentare e giustificare le proprie tesi in modo chiaro e puntuale, sia in forma scritta che orale.
Gli obiettivi del corso consistono:
- nello sviluppare la capacità di ricostruire, valutare, difendere e confutare argomenti;
- nel padroneggiare alcune tecniche logiche di base (tavole di verità, schemi di argomentazione, sillogismi);
- nel comprendere e riconoscere alcune forme di ragionamento non-deduttivo;
- nel riconoscere diversi tipi di fallacie.
Nel corso saranno affrontati i seguenti argomenti:
1. ricostruire e valutare un argomento;
2. difendere e confutare un argomento;
3. tavole di verità e condizioni di validità;
4. condizionali e schemi di argomentazione;
5. sillogismi;
6. ragionamenti per induzione, per abduzione e per analogia;
7. ragionamenti statistici;
8. fallacie di manipolazione;
9. fallacie di diversione;
10. fallacie formali;
11. vizi epistemici.
(A) Canale; Ciuni; Frigerio; Tuzet; Critical Thinking. Un'introduzione; EGEA; Milano; 2021; Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11
(A) Calemi; Paolini Paoletti; Cattive argomentazioni: come riconoscerle; Carocci; Roma; 2014; tutto
(C) Varzi; Nolte; Rohatyn; Logica; McGraw-Hill; Milano; 2021
(C) Copi; Cohen; Introduzione alla logica; Il Mulino; Bologna; 1999
(C) Moore; Parker; Critical Thinking; McGraw-Hill; New York; 2021
(C) Bassham; Irwin; Nardone; Wallace; Critical Thinking. A Student's Introduction; McGraw-Hill; New York; 2021
Le slides del docente sono parte integrante del programma di studio.
(A) Canale; Ciuni; Frigerio; Tuzet; Critical Thinking. Un'introduzione; EGEA; Milano; 2021; Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11
(A) Calemi; Paolini Paoletti; Cattive argomentazioni: come riconoscerle; Carocci; Roma; 2014; tutto
(C) Varzi; Nolte; Rohatyn; Logica; McGraw-Hill; Milano; 2021
(C) Copi; Cohen; Introduzione alla logica; Il Mulino; Bologna; 1999
(C) Moore; Parker; Critical Thinking; McGraw-Hill; New York; 2021
(C) Bassham; Irwin; Nardone; Wallace; Critical Thinking. A Student's Introduction; McGraw-Hill; New York; 2021
Le slides del docente sono parte integrante del programma di studio.
-
Nel corso delle lezioni frontali, il docente fornirà l'esposizione dei concetti, delle regole e delle tecniche di base, con frequenti esempi e mediante esercizi svolti.
Gli studenti saranno poi invitati a svolgere in autonomia una serie di esercizi, caricati settimanalmente dal docente nel sito Internet dell'insegnamento. Anche le soluzioni degli esercizi saranno caricate seguendo le stesse modalità.
Il materiale di studio include, oltre ai testi adottati con i relativi capitoli, anche le slides del docente, utilizzate a lezione e caricate settimanalmente nel sito Internet dell'insegnamento.
L'esame si svolgerà in forma scritta. In 60 minuti, gli studenti dovranno svolgere 5 esercizi relativi agli argomenti dell'insegnamento.
Ogni esercizio riceverà un punteggio da 0 a 6, sulla base della correttezza delle risposte.
Nell'attribuzione del voto finale, il docente potrà tenere in considerazione anche la partecipazione attiva alle lezioni.
Italiano