Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Nuria Perez Vicente Didattica 2023/2024 Lingua e traduzione spagnola i/m

Lingua e traduzione spagnola i/m

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Nuria Esperanza Perez Vicente / Professoressa di ruolo - II fascia (SPAN-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Livello B2+ del European Framework of Reference già acquisito, che prevede il dominio della comunicazione orale e scritta in un'ampia gamma di argomenti.

Obiettivi del corso

Gli studenti dimostreranno di aver consolidato le competenze linguistiche possedute e di aver compreso le questioni fondamentali nell'ambito della traduzione letteraria, sia a livello teorico che pratico, al fine di maturare scelte traduttive adeguate al contesto. Livello CEFR in uscita: C1+.

Programma del corso

All'inizio il corso proporrà un approccio teorico alle attuali correnti traduttologiche per concentrarsi poi sulle problematiche connesse alla traduzione in ambito letterario. Si procederà perciò all'analisi e traduzione di testi della narrativa spagnola contemporanea, così come alla traduzione in spagnolo di testi letterari italiani. Si porrà l'attenzione sui problemi non solo di tipo linguistico ma anche pragmatici e culturali, e sullo speciale significato che questi possono acquisire in letteratura. Ci si soffermerà su aspetti come la traduzione della fraseologia, della letteratura infantile e dell'idioletto.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) LIVERANI, E., “Tradurre un traduttore: Trás-os-Montes di Julio Llamazares e la sua versione italiana”. In G. Grossi, A. Guarino (cur.), Orillas. Studi in onore di Giovanni Battista De Cesare, Vol. I (Il mondo iberico), Salerno, Ed. del Paguro, 2001, pp. 277-290.

(A) MOLINA MARTÍNEZ, L., El otoño del pinguino: análisis descriptivo de la traducción de los culturemas, Castelló de la Plana, Publicacions de la Universitat Jaume I, 2006, pp. 29-60.

(A) NAVARRO, C., “La fraseología en el discurso político y económico de los medios de comunicación”. In D. A. Cusato (cur.), Testi specialistici e nuovi saperi nelle lingue iberiche, Messina, A. Lippolis, 2002, pp. 199-211.

(A) NEERGARD, Siri, “Introduzione” a Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, 1995, pp. 1-17.

(A) PASCUA FEBLES, I., “Traducción de la literatura para niños. Evolución y tendencias actuales”. In L. Lorenzo et alii (cur.), Contribuciones al estudio de la traducción de la LIJ, Madrid, Dossat, 2002, pp. 91-113.

(A) PÉREZ VICENTE, N., “¿Las traducciones envejecen? Manolito Gafotas y sus dos versiones italianas”, Estudios de Traducción 8, 2018, pp. 65-79.

(A) PÉREZ VICENTE, N., Traducción en contexto. Análisis crítico de traducciones literarias (español/italiano), Bologna, CLUEB, 2021.

(A) SÁENZ, M., “La traducción literaria”. In E. Morillas, J. P. Arias (cur.), El papel del traductor, Salamanca, Colegio de España, 1997, pp. 405-413.

 


Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Stesso programma e testi per frequentanti e non frequentanti. Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite nel corso delle lezioni.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate. Esercitazione in aula attraverso l'illustrazione in lingua da parte degli studenti di alcuni contributi scientifici relativi al corso. Laboratori di esercitazione traduttiva. Analisi di testi e documenti. Utilizzo di materiale multimediale.
Modalità di valutazione
  • L'accertamento delle conoscenze avviene mediante una prova scritta e un esame orale. La prova scritta prevede una traduzione attiva (60'), lo svolgimento di un tema (70') ed una comprensione auditiva (10'). L'obbiettivo è quello di valutare non soltanto l'acquisizione di determinati concetti teorici (ortografici, morfologici, sintattici, lessicali), ma anche la capacità di applicarli adeguatamente nei testi prodotti. Inoltre, nella prova di traduzione, saranno valutate le competenze traduttologiche acquisite. L'esame orale consiste in un colloquio in lingua spagnola, la cui valutazione terrà conto della qualità della produzione orale dei candidati; comprenderà una verifica delle nozioni teoriche presentate durante il modulo, nonché l'analisi e/o traduzione di un testo letterario sul quale lo studente dovrà dimostrare di saper adottare le strategie traduttive appropriate.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano