Lingua e traduzione spagnola ii/m
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-37
Livello C1+ del European Framework of Reference. Esame di Lingua e Traduzione Spagnola I/M già verbalizzato.
Gli studenti dovranno dimostrare un avanzato livello di competenze linguistiche. Dovranno inoltre dimostrare una piena padronanza delle metodologie e strategie fondamentali della traduzione letteraria. Gli studenti saranno chiamati infine a sviluppare le competenze traduttologiche necessarie in funzione della tipologia testuale esaminata. Livello CEFR in uscita: C2.
Il corso si propone di affrontare la tematica della traduzione letteraria sotto diversi profili. Partendo da un approccio teorico ci si concentrerà poi su alcune problematiche particolari quali la traduzione dell'oralità, della fraseologia, della metafora, ecc., che verranno studiate da un punto di vista fondamentalmente pratico. Si procederà quindi all'analisi e traduzione di testi della letteratura spagnola (e italiana) più recente di vario genere (narrativa, teatro, ecc.).
(A) ALBALADEJO, T., “Especificidad del texto literario y su traducción”. In C. Gonzalo García, V. García Yebra (cur.), Manual de documentación para la traducción literaria, Madrid, Arco/Libros, 2005, pp. 45-58.
(A) BRIZ, Antonio, El español coloquial: situación y uso, Madrid, Arco/Libros, 1998, cap. VI e VII.
(A) DI SIPIO, A. T., “Registro colloquiale e argot in Andare in fumo”. In J. L. Alonso de Santos, Andare in fumo, Roma, Aracne, 2013, pp. 27-43.
(A) FLAMMINI, Sara, “La libre interpretación de una época: traducir Bajarse al moro”, Intralinea, Bologna, 2019.
(A) LÁZARO CARRETER, Fernando, “La literatura como fenómeno comunicativo”. In J. A. Mayoral (cur.), Pragmática de la comunicción literaria, Madrid, Arco/Libros, 1999, pp. 151-170.
(A) LONDERO, Renata, “Tradurre narrativa spagnola contemporanea”. In M. Morini (cur.), La traduzione. Teorie, strumenti, pratiche, Milano, Sironi, 2007, pp. 241-255.
(A) MORILLAS, Esther, “Oralidad y narración. Un estudio de caso”, MonTI Special Issue 3, 2016, pp. 55-75.
(A) PÉREZ VICENTE, Nuria, “Un altro sguardo sulla guerra civile spagnola. Spunti per una traduzione inedita di Elena Fortún”, Ticontre 16, 2021.
(A) PÉREZ VICENTE, Nuria, Traducción en contexto. Análisis crítico de traducciones literarias (español/italiano), Bologna, CLUEB, 2021 (cap. III e IV).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Stesso programma e testi per frequentanti e non frequentanti. Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite nel corso delle lezioni.
- Lezioni frontali dialogate. Esercitazione in aula attraverso l'illustrazione in lingua da parte degli studenti di alcuni contributi scientifici relativi al corso. Laboratori di esercitazione traduttiva. Analisi di testi e documenti. Utilizzo di materiale multimediale.
- L'accertamento delle conoscenze avviene mediante una prova scritta e un esame orale. La prova scritta prevede una traduzione attiva (60'), lo svolgimento di un tema (70') ed una comprensione auditiva (10'). L'obbiettivo è di valutare non soltanto l'acquisizione di determinati concetti teorici (ortografici, morfologici, sintattici, lessicali), ma anche la capacità di applicarli adeguatamente nei testi prodotti. Inoltre, nella prova di traduzione, saranno valutate le competenze traduttologiche acquisite. L'esame orale consiste in un colloquio in lingua spagnola, la cui valutazione terrà conto della qualità della produzione orale dei candidati; comprenderà una verifica delle nozioni teoriche presentate durante il modulo, nonché l'analisi e/o traduzione di un testo letterario sul quale lo studente dovrà dimostrare di saper adottare le strategie traduttive appropriate.
Italiano