Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Quaglia Valeria Didattica 2022/2023 Sociologia della comunicazione

Sociologia della comunicazione

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-20
Valeria Quaglia /
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo generale di offrire agli studenti un'introduzione allo studio sociologico della comunicazione.

Più in particolare, il corso si propone di illustrare i principali concetti teorici della sociologia dei media e di fornire agli studenti le competenze necessarie per analizzare le dimensioni dell'interazione comunicativa attraverso un approccio sociologico.

Al termine del corso, ci si aspetta che gli studenti padroneggino le nozioni esposte nel corso delle lezioni e siano in grado di applicarle criticamente all'analisi dei meccanismi comunicativi delle diverse aree dell'industria culturale e della comunicazione.

Programma del corso

La prima parte del corso è dedicata all'introduzione dei concetti principali e approfondisce inoltre i processi di comunicazione interpersonale, con particolare attenzione al lavoro di Erving Goffman, ai rituali dell'interazione e all'approccio drammaturgico; alla prospettiva etnometodologica e alla sua utilità nel comprendere come gli individui costruiscono e conferiscono un senso condiviso alle diverse situazioni interattive; all'analisi della conversazione e, infine, allo studio del linguaggio, analizzando come esso possa essere connesso alle diverse dimensioni della società e della cultura e come esso stesso possa essere considerato un tipo di azione sociale.
La seconda parte del corso è dedicata all'analisi della comunicazione attraverso i mass media tradizionali, alla comunicazione online e alle specificità della società dell'informazione e della conoscenza.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Paccagnella, L. Sociologia della Comunicazione nell'era digitale Il Mulino, Bologna, 2020
  • 2.  (A) Boni, F. Sociologia della comunicazione interpersonale Laterza, Roma-Bari, 2014
Metodi didattici
  • Il corso è svolto attraverso lezioni di didattica frontale e dialogata, con supporto di materiale didattico (slides, disponibili nella pagina web dell'insegnamento), letture, contributi video, esercitazioni, dibattiti in aula, co-teaching e interventi di esperti.

    Durante le lezioni sarà organizzata un'attività seminariale, trasversale agli insegnamenti di area psicologica, sociologica e pedagogica, riguardo al seguente tema: "La digitalizzazione della società nel futuro post-pandemico: effetti su comunicazione, benessere, occupazione".
Modalità di valutazione
  • L'esame è finalizzato a valutare il livello di comprensione dei contenuti del programma, nonché l'autonomia di giudizio e la capacità di applicazione dei concetti e delle teorie nell'analisi dei principali meccanismi comunicativi che caratterizzano l'attuale sistema dei media.
    L'esame ha durata di un'ora e consiste in una prova scritta composta da 3 domande a risposta aperta, senza limite di lunghezza. Ogni risposta sarà valutata fino ad un massimo di 10 punti. Durante le lezioni, vi è la possibilità di sostenere una prova intermedia scritta (2 domande a risposta aperta, senza limite di lunghezza, 50 minuti di tempo) sulla prima parte del programma. Ogni risposta sarà valutata fino ad un massimo di 15 punti. A partire dall'appello di gennaio 2023, chi avrà sostenuto la prova intermedia potrà sostenere la seconda prova scritta relativa alla seconda parte del programma (2 domande a risposta aperta, 50 minuti di tempo). Ogni prova scritta ha un peso pari al 50% sul voto finale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese