Alessia Bertolazzi
Alessia Bertolazzi
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 2520
- E-mail alessia.bertolazzi@unimc.it
Alessia Bertolazzi, Ph.D., is Associate Professor of Sociology at the University of Macerata, where she teaches sociology, social research methods, and digital ethnography within the Department of Political Sciences, Communication, and International Relations. Her principal research focus encompasses the fields of medical sociology, with specific interests in the sociology of health and illness, health technologies, health communication, digital health, health policies, and healthcare professions.
She has more than 15 years of experience in medical sociology, and she has been involved as experienced researcher in European and national researches commissioned by Horizon 2020, Italian Ministry of Health, Ministry of Work and Welfare, AGENAS-National Agency for Regional Health Systems. She has been visiting professor at the Catholic University “Our Lady of Good Counsel” in Elbasan (Albania), from 2011 to 2015; at the Marie Curie Sklodowska University in Lublin (Poland) in 2019; at the KUL University in Leuven (Belgium) in 2023. Since 2022, she is vice-president of the Board of the Italian Society of Sociology of Health (https://www.sociologiadellasalute.it/). She attended several national and international conferences. She is author of monographs, co-editor of a collected book and she wrote more than 50 articles in scientific journals and chapters of books.
ASSEGNAZIONE TESI
Si propongono alcuni ambiti tematici e, per ognuno, qualche esempio di un possibile argomento da sviluppare per la tesi di laurea.
- Stili di vita, comportamenti a rischio e culture giovanili: pratiche devianti (uso di droghe, abuso di alcol; gioco d'azzardo); consumi culturali dei giovani; partecipazione politica e movimenti sociali giovanili; subculture giovanili
- Salute: processo di medicalizzazione delle società contemporanee; diffusione delle medicine non convenzionali
- Famiglia, affettività, sessualità, genere: cambiamenti nei modelli familiari e nelle funzioni sociali attribuite; cambiamenti nei ruoli genitoriali; cambiamenti nelle relazioni affettive; la “relazione pura”; l’omosessualità; il fenomeno della prostituzione; rilettura di fenomeni sociali in una prospettiva di genere (es. criminalità maschile/femminile; socializzazione di genere, ecc.)
- Teorie sociologiche: approfondimento di un autore, di un paradigma sociologico o di un concetto sociologico (es. approccio drammaturgico di Goffman; paradigma della scelta razionale; concetto di individualismo).
Il lavoro di redazione della tesi (particolarmente se triennale) si intende di tipo compilativo e prevede: la consultazione dei principali studi sociologici sull’argomento (anche in lingua inglese); l’utilizzo di fonti di secondo livello: sia statistiche ufficiali, sia articoli scientifici nazionali ed internazionali che riportino i risultati di ricerche sociali quantitative e qualitative. Tuttavia, è possibile arricchire il lavoro di tesi sviluppando una propria ricerca empirica, utilizzando le tecniche più compatibili al tempo e alle risorse a disposizione del tesista (quindi, tecniche qualitative, tecniche di sociologia visuale, tecniche di ricerca sociale online).
E' consigliata ai laureandi la partecipazione ai corsi di formazione sulla ricerca bibliografica, periodicamente organizzati dal CASB (informazioni al seguente link: http://sba.unimc.it/corsi-sulla-ricerca-bibliografica)
-
2025
Bertolazzi, A.,
Etnografia digitale. Metodi e tecniche per l’analisi delle culture digitali
Milano,
Franco Angeli;
pp. 1
- 170
(ISBN: 9788835173397)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2025
Bongelli, R., Bertolazzi, A., Paolanti, M., Riccioni, I.,
Exploring online patient-doctor interactions. An epistemic and pragmatic analysis of Q&A patterns in an Italian “Ask to the doctor” medical forum
in PATIENT EDUCATION AND COUNSELING; 134; Amsterdam,
Elsevier Ireland Ltd;
pp. 1
- 13
(ISSN: 1873-5134)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2025
Bertolazzi, A., Pretto, A.,
Ageing, disability, and the adoption of technology among Italian older adults
in The Routledge Handbook of Contemporary Ageing Issues; London,
Routledge;
pp. 630
- 644
(ISBN: 9781032632292)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Bertolazzi, Alessia, Quaglia, Valeria, Bongelli, Ramona,
Barriers and facilitators to health technology adoption by older adults with chronic diseases: an integrative systematic review
in BMC PUBLIC HEALTH; 24; London,
Springer Nature;
pp. 1
- 17
(ISSN: 1471-2458)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Riccioni, Ilaria, Bertolazzi, Alessia, Tereszkiewicz, Anna, Szczyrbak, Magdalena, Bongelli, Ramona,
Editorial: Uncertainty management during and about the COVID-19 pandemic
in FRONTIERS IN COMMUNICATION; 9; Lausanne,
Frontiers Media S.A.;
pp. 1
- 3
(ISSN: 2297-900X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Bertolazzi, A., Marzęda-Młynarska, K., Kięczkowska, J., Zanier, M. L.,
Datafication of Care: Security and Privacy Issues with Health Technology for People with Diabetes
in SOCIETIES; 14.9; Basel,
MPDI;
pp. 1
- 25
(ISSN: 2075-4698)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Riccioni, I., Bertolazzi, A., Bongelli, R.,
'The benefits of the vaccine outweigh the risks… they say' Italian Facebook users' comments on the AstraZeneca vaccine suspension
in LANGUAGE AND DIALOGUE; 14.2; Amsterdam,
John Benjamins Publishing Company;
pp. 297
- 331
(ISSN: 2210-4119)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Bertolazzi, A.,
Digitale
in Dizionario di sociologia per la persona. Scenari; Milano,
Franco Angeli;
pp. 50
- 52
(ISBN: 9788835167259)
[» web resource]
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2023
Bertolazzi, Alessia, Pretto, Albertina,
Effects of the COVID-19 pandemic on elderly people in Italy
in Handbook on COVID 19 Pandemic and Older Persons: Narratives and Issues from India and beyond; Singapore,
Springer;
pp. 131
- 140
(ISBN: 978-981-99-1466-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Bertolazzi, A., Lombi, L., Terraneo, M.,
Measuring Health Information-Seeking Behavior: The Online Self-care Scale
in SALUTE E SOCIETÀ; 3; Milano,
Franco Angeli;
pp. 177
- 195
(ISSN: 1972-4845)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Bertolazzi, Alessia, Lombi, Linda, Lovari, Alessandro, Ducci, Gea, D'Ambrosi, Lucia,
I Know That I Know: Online Health Information Seeking, Self-Care and the Overconfidence Effect
in SOCIOLOGICAL FORUM; 38.3; New York,
Wiley-Blackwell;
pp. 793
- 812
(ISSN: 0884-8971)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Bertolazzi, A., Bongelli, R., Riccioni, I.,
Health risk communication during Covid-19 emergency in Italy: the impact of medical experts’ debate on Twitter
in HEALTH COMMUNICATION; 39.8; Philadelphia,
Taylor & Francis;
pp. 1616
- 1627
(ISSN: 1041-0236)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Burro, Roberto, Fermani, Alessandra, Bongelli, Ramona, Riccioni, Ilaria, Muzi, Morena, Bertolazzi, Alessia, Canestrari, Carla,
The Robust Italian Validation of the Coping Humor Scale (RI-CHS) for Adult Health Care Workers
in INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH; 19.5; Basel,
Multidisciplinary Digital Publishing Institute (MDPI);
pp. 1
- 16
(ISSN: 1660-4601)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Bongelli, Ramona, Fermani, Alessandra, Canestrari, Carla, Riccioni, Ilaria, Muzi, Morena, Bertolazzi, Alessia, Burro, Roberto,
Italian validation of the situational Brief Cope Scale (I-Brief Cope)
in PLOS ONE; 17.12; San Francisco,
Public Library of Science;
pp. 1
- 21
(ISSN: 1932-6203)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Bongelli, Ramona, Bertolazzi, Alessia, Piccioni, Ludovica, Burro, Roberto,
Italian onco-haematological patients’ preferences in bad news communication: a preliminary investigation
in BMC CANCER; 1; London,
Springer Nature;
pp. 1
- 19
(ISSN: 1471-2407)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Bongelli, Ramona, Canestrari, Carla, Fermani, Alessandra, Muzi, Morena, Riccioni, Ilaria, Bertolazzi, Alessia, Burro, Roberto,
Associations between personality traits, intolerance of uncertainty, coping strategies, and stress in italian frontline and non-frontline HCWs during the COVID-19 pandemic. A multi-group path-analysis
in HEALTHCARE; 9.8; Basilea,
MDPI;
pp. 1
- 20
(ISSN: 2227-9032)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Canestrari, Carla, Bongelli, Ramona, Fermani, Alessandra, Riccioni, Ilaria, Bertolazzi, Alessia, Muzi, Morena, Burro, Roberto,
Coronavirus Disease Stress Among Italian Healthcare Workers: The Role of Coping Humor
in FRONTIERS IN PSYCHOLOGY; 11; Losanna,
Frontiers Editorial;
pp. 1
- 10
(ISSN: 1664-1078)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Di Santo, R., Bertolazzi, A., Leo, R.,
L'esperienza del lockdown per le famiglie con persone autistiche: una ricerca sociologica
in SALUTE E SOCIETÀ; 2; Milano,
Franco Angeli;
pp. 107
- 122
(ISSN: 1723-9427)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Bertolazzi, A., Zanier, M. L.,
Contact tracing, tra diritto alla salute e controllo sociale: il caso della app Immuni
in L’impatto sociale del Covid-19; Milano,
Franco Angeli;
pp. 283
- 292
(ISBN: 978-88-351-1850-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Bertolazzi, A., Guarino, F.,
Dalla droga alle droghe: un approccio co-relazionale
in La sociologia eclettica di Costantino Cipolla; Milano,
Franco Angeli;
pp. 168
- 187
(ISBN: 9788835107491)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Bertolazzi, A, Fanci, G, Zanier, Maria Letizia,
Recovery or harm? The role of Instagram in eating disorders
in SALUTE E SOCIETÀ; 19.2; Milano,
Franco Angeli;
pp. 90
- 103
(ISSN: 1723-9427)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Bertolazzi, Alessia,
La costruzione sociale dell'omosessualità nella conoscenza medica
in Le nuove frontiere del diritto e delle politica. Studi e questioni LGBTI; Roma,
Aracne;
pp. 73
- 96
(ISBN: 978-88-255-2284-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Bertolazzi, A., Zanier, M. L.,
Concettualizzare la disabilità: ambivalenze definitorie nelle classificazioni e nelle norme
in Inclusione 3.0; Milano,
Franco Angeli;
pp. 159
- 170
(ISBN: 9788891773418)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Bertolazzi, Alessia, Zanier, Maria Letizia,
The discretionary treatment of drug addiction in prison
in SALUTE E SOCIETÀ; 17; Milano,
Franco Angeli Edizioni;
pp. 59
- 72
(ISSN: 1723-9427)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Zanier, Maria Letizia, Bertolazzi, Alessia,
Sicurezza o salute? La tossicodipendenza nelle carceri italiane
in Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica; Santarcangelo di Romagna (RN),
Maggioli Editore;
pp. 453
- 474
(ISBN: 978-88-916-3094-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Bertolazzi, Alessia,
Il caso della regione Toscana
in Infermiere di Famiglia e di Comunità. Proposte di policy per un nuovo welfare; Milano,
Franco Angeli;
pp. 305
- 316
(ISBN: 9788891744166)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Marcadelli, Silvia, Bertolazzi, Alessia,
The Family and Community Health Nurse in Italy
in SALUTE E SOCIETÀ; 1; MILANO,
FRANCO ANGELI;
pp. 121
- 135
(ISSN: 1723-9427)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Bertolazzi, Alessia, Marcadelli, Silvia, Stievano, Alessandro, Rocco, Gennaro,
Un confronto trasversale tra le regioni
in Infermiere di Famiglia e di Comunità. Proposte di policy per un nuovo welfare; Milano,
Franco Angeli;
pp. 203
- 225
(ISBN: 9788891744166)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Silvia, Marcadelli, Bertolazzi, Alessia,
Il ruolo potenziale dell’infermiere di famiglia e di comunità
in Infermiere di Famiglia e di Comunità. Proposte di policy per un nuovo welfare; Milano,
Franco Angeli;
pp. 182
- 201
(ISBN: 9788891744166)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Bertolazzi, Alessia,
Social structure
in Theorising sociology in the digital society; Milano,
Franco Angeli;
pp. 260
- 271
(ISBN: 9788891751188)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Lombi, Linda, Bertolazzi, Alessia,
Nota metodologica
in Infermiere di Famiglia e di Comunità. Proposte di policy per un nuovo welfare; Milano,
Franco Angeli;
pp. 347
- 360
(ISBN: 9788891744166)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Bertolazzi, Alessia, Maturo, A.,
Salute e malattia nella web society
in La professione infermieristica nella web society. Dilemmi e prospettive; Milano,
Franco Angeli;
pp. 13
- 30
(ISBN: 9788891729187)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Bertolazzi, Alessia,
Gambling challenges public agencies for dependencies treatment (Ser.D.): a case study
in SALUTE E SOCIETÀ; 15. 2; Milano,
Franco Angeli;
pp. 97
- 111
(ISSN: 1723-9427)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Bertolazzi, Alessia, Zanier, Maria Letizia,
Lineamenti e tendenze del fenomeno del traffico di persone nell’area Adriatico-Ionica
in SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI; 3; Milano,
Franco Angeli;
pp. 48
- 60
(ISSN: 2283-8740)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Bertolazzi, Alessia, Esposito, C. A.,
Dating online: tra neutralizzazione di genere e ipersessualità
in La rivoluzione digitale della sessualità umana; Milano,
Franco Angeli;
pp. 121
- 142
(ISBN: 9788891712325)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Bertolazzi, Alessia, Sannella, A.,
L’infermieristica dal post-colonialismo alla transculturalità
in La storia del nursing in Italia e nel contesto internazionale; Miilano,
Franco Angeli;
pp. 382
- 402
(ISBN: 9788891713056)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Bertolazzi, Alessia, P., Canestrini,
Nursing transculturale, nuova sfida per la professione
in Dieci anni dopo: un'altra infermieristica; Milano,
-Milano : Franco Angeli;
pp. 111
- 126
(ISBN: 9788891705648)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Bertolazzi, Alessia,
Il gioco d'azzardo online: rischi per una pratica sociale a vincoli deboli
in Le implicazioni sociali del gioco d'azzardo; Millano,
Editore Franco Angeli;
pp. 84
- 98
(ISBN: 9788891709578)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Bertolazzi, Alessia,
Transculturalità e salute: il punto di vista degli infermieri sudamericani
in Nursing transculturale. Un confronto tra infermieri italiani e sudamericani; Milano,
Editore Franco Angeli;
pp. 110
- 121
(ISBN: 9788820412616)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Bertolazzi, Alessia, L., Sabatino,
Infermieri italiani e sudamericani a confronto: una ricerca del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica
in SALUTE E SOCIETÀ; Anno XII - N.3/2013; Milano,
-Milano : Franco Angeli;
pp. 115
- 125
(ISSN: 1723-9427)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Bertolazzi, Alessia,
La dipendenza da droghe
in Non posso farne a meno. Aspetti sociali delle dipendenze; Milano,
Franco Angeli;
pp. 37
- 49
(ISBN: 9788820421236)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Bertolazzi, Alessia,
Il gioco d'azzardo, tra alea e sicurezza
in La sicurezza come politica; Milano,
Editore Franco Angeli;
pp. 239
- 254
(ISBN: 9788820450946)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
A., Stievano, Bertolazzi, Alessia,
Nursing transculturale
Milano,
-Milano : Franco Angeli;
pp. 7
- 174
(ISBN: 9788820412616)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2013
Stievano, Alessandro, Bertolazzi, Alessia,
Conclusioni. Infermieri nella società multiculturale
in Nursing transculturale; Milano,
Franco Angeli;
pp. 145
- 148
(ISBN: 978-88-204-1261-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Bertolazzi, Alessia,
L’associazionismo medico come leva di cambiamento
per le cure primarie
in Verso differenti sistemi sanitari regionali; 2; Venezia,
Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing;
pp. 204
- 233
(ISBN: 9788897735342)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Bertolazzi, Alessia, Piccoli, Fabio,
L'educatore professionale: un'identità in divenire
in Occupazione senza professione? Il lavoro nel settore dei servizi sociali; Milano,
Editore Franco Angeli;
pp. 97
- 136
(ISBN: 9788820403539)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Bertolazzi, Alessia, A., Bonomi, V., Pezzali,
Bad girls: uso di droghe e comportamenti sessuali a rischio tra le giovani
in Droghe al femminile; Milano,
-Milano : Franco Angeli;
pp. 228
- 259
(ISBN: 9788820416140)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Bertolazzi, Alessia, N., Strizzolo,
Requiem for the virtual communities Long life to the Social Networks!
in CIRN 2012 Community Informatics Conference: 'Ideals meet Reality';
pp. 1
- 13
(ISBN: 9780987465207)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2012
Bertolazzi, Alessia,
Gli atteggiamenti sociali dei lavoratori sull'uso di droghe
in Droga, mondo del lavoro e salute; Milano,
Franco Angeli;
pp. 121
- 135
(ISBN: 9788856845778)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Bertolazzi, Alessia,
Droga
in La devianza come sociologia; Milano,
Franco Angeli;
pp. 128
- 142
(ISBN: 9788820401160)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Bertolazzi, Alessia,
Una figura nell'ombra: il cliente della prostituzione
in Prostituzioni visibili e invisibili; Milano,
Franco Angeli;
pp. 101
- 125
(ISBN: 9788820401009)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Bertolazzi, Alessia, N., Strizzolo,
Tecniche e nuovi strumenti per la ricerca sociale online: lo studio Droga 2.0
in Il sociologo, le sirene e gli avatar; Milano,
Franco Angeli;
pp. 33
- 51
(ISBN: 9788820403645)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Bertolazzi, Alessia, N., Strizzolo,
Beyond the scientific reductionism on drug consumption
in SALUTE E SOCIETÀ; Anno IX - Suppl. al n. 2/2012; Milano,
Editore Franco Angeli;
pp. 192
- 195
(ISSN: 1723-9427)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Bertolazzi, Alessia,
L’identità della sociologia: teoria, empiria e spendibilità
in Introduzione alla sociologia della salute; Milano,
Franco Angeli;
pp. 21
- 34
(ISBN: 9788856832891)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Bertolazzi, Alessia,
Capitale sociale
in I concetti fondamentali del sapere sociologico; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 43
- 55
(ISBN: 9788856835809)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Bertolazzi, Alessia, A., Dattolo, N., Strizzolo,
Techniques and new methods for online social research: the Case Study Drugs 2.0
in Conference Proceedings- CIRN Community Informatics Conference - 9-11 November 2011, Monash Centre Prato, Italy;
pp. 1
- 15
(ISBN: 9780958105897)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2011
Bertolazzi, Alessia,
Dal welfare state alla welfare society: il contributo della sociologia alla crisi dello stato sociale
in La spendibilità della sociologia fra teoria e ricerca; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 55
- 70
(ISBN: 9788856836141)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Bertolazzi, Alessia,
L’uso di droghe tra senso soggettivo e risposta sistemica
in STUDI DI SOCIOLOGIA; 2;
pp. 127
- 138
(ISSN: 0039-291X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
C., Cipolla, Bertolazzi, Alessia,
Introduzione alla vision sulla tossicodipendenza
in Uso occasionale e dipendenza da sostanze psicotrope. Pazienti e professionisti a confronto; Milano,
Franco Angeli;
pp. 9
- 24
(ISBN: 9788856814934)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Bertolazzi, Alessia, A., Ramirez,
Tossicodipendenza e servizi dal punto di vista degli utenti di Alcologia, Ser.T e Comunità Terapeutiche
in Uso occasionale e dipendenza da sostanze psicotrope. Pazienti e professionisti a confronto; Milano,
Franco Angeli;
pp. 191
- 210
(ISBN: 9788856814934)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Bertolazzi, Alessia, P., Canestrini,
Le droghe nella scena gay, tra circuit party e club
in Le culture e i luoghi delle droghe; Milano,
Franco Angeli;
pp. 135
- 165
(ISBN: 9788856815191)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Bertolazzi, Alessia,
La ketamina nei contesti dance: una droga ‘dissociata’
in Droghe nella notte. Una ricerca empirica sulla costa romagnola; Milano,
Franco Angeli;
pp. 233
- 250
(ISBN: 9788856805345)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Bertolazzi, Alessia, N., Gadotti,
Il mondo sommerso dei consumatori di droghe: i segnalati al NOT
in Uso occasionale e dipendenza da sostanze psicotrope. Pazienti e professionisti a confronto; Milano,
Franco Angeli;
pp. 135
- 152
(ISBN: 9788856814934)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Bertolazzi, Alessia,
Sociologia della droga. Un'introduzione
Milano,
FrancoAngeli;
pp. 5
- 174
(ISBN: 9788846498359)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2008
Bertolazzi, Alessia,
Cannabis e policonsumo: una presenza trasversale all’uso subculturale e normalizzato
in La normalità di una droga. Hashish e marijuana nelle società occidentali; Milano,
Franco Angeli;
pp. 151
- 181
(ISBN: 9788846491268)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Bertolazzi, Alessia,
Ambiente e rischio percepito
in La salute dei mantovani. Epidemiologia, percezioni e differenze; Milano,
Franco Angeli;
pp. 197
- 219
(ISBN: 9788856807578)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Bertolazzi, Alessia,
Soggettività e intersoggettività si compongono: i fumatori di cannabis in gruppo
in La normalità di una droga. Hashish e marijuana nelle società occidentali; Milano,
Franco Angeli;
pp. 100
- 124
(ISBN: 9788846491268)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Bertolazzi, Alessia,
Uno sguardo internazionale sulle “droghe”: modelli superati, questioni emergenti
in SALUTE E SOCIETÀ; Anno VI, Supplemento al n. 1;
pp. 49
- 81
(ISSN: 1723-9427)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Bertolazzi, Alessia,
Recensione di "Drugs and Youth Cultures"
in SALUTE E SOCIETÀ; Anno VI, Supplemento al n. 1;
pp. 327
- 329
(ISSN: 1723-9427)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
P., Ugolini, E., Scozzoli, Bertolazzi, Alessia,
Alcool tra nuovi stili del bere e fattori di rischio
in Della salute dei giovani; Milano,
Franco Angeli;
pp. 159
- 179
(ISBN: 9788846479679)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Bertolazzi, Alessia,
Salute, nuovo valore dei giovani?
in Della salute dei giovani; Milano,
Franco Angeli;
pp. 40
- 58
(ISBN: 9788846479679)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
C., Cipolla, Bertolazzi, Alessia,
Introduzione
in Della salute dei giovani; Milano,
Franco Angeli;
pp. 9
- 26
(ISBN: 9788846479679)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
V., Agnoletti, Bertolazzi, Alessia,
Una sessualità dai confini incerti
in Della salute dei giovani; Milano,
Franco Angeli;
pp. 202
- 227
(ISBN: 9788846479679)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Bertolazzi, Alessia,
L’identità demografica e sociale degli intervistati
in Della salute dei giovani; Milano,
Franco Angeli;
pp. 29
- 39
(ISBN: 9788846479679)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
V., Agnoletti, Bertolazzi, Alessia,
Le nuove generazioni nel sistema sanitario: dai servizi del territorio alle medicine complementari
in Della salute dei giovani; Milano,
Franco Angeli;
pp. 228
- 244
(ISBN: 9788846479679)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
Bertolazzi, Alessia, E., Paladini,
Normatività individuale, appartenenza socio-territoriale e atteggiamento verso le istituzioni
in Giovani e legalità. La cultura civica degli studenti mantovani; Milano,
Franco Angeli;
pp. 87
- 118
(ISBN: 9788846461575)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
Bertolazzi, Alessia,
Della sessualità fluida: etero, omo e bisessualità
in La sessualità come obbligo all’alterità; Milano,
Franco Angeli;
pp. 11
- 31
(ISBN: 9788846462541)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
Bertolazzi, Alessia, D., Galesi,
L’agire quotidiano nelle sue valenze legalitarie
in Giovani e legalità. La cultura civica degli studenti mantovani; Milano,
Franco Angeli;
pp. 57
- 86
(ISBN: 9788846461575)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
V., Agnoletti, Bertolazzi, Alessia,
Povertà
in Oltre la delega. I Servizi sociali nei Comuni delle Ausl di Rimini e Bologna Nord; Milano,
Franco Angeli;
pp. 193
- 206
(ISBN: 9788846456069)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Bertolazzi, Alessia,
La ricerca-intervento: una ridefinizione metodologica
in Manuale di sociologia della salute. Ricerca; Milano,
Franco Angeli;
pp. 282
- 304
(ISBN: 9788846460042)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
V., Agnoletti, Bertolazzi, Alessia,
Immigrazione
in Oltre la delega. I Servizi sociali nei Comuni delle Ausl di Rimini e Bologna Nord; Milano,
Franco Angeli;
pp. 179
- 192
(ISBN: 9788846456069)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
W., Foschi, Bertolazzi, Alessia,
Dalla disabilità alla diversa abilità: il settore handicap
in Oltre la delega. I Servizi sociali nei Comuni delle Ausl di Rimini e Bologna Nord; Milano,
Franco Angeli;
pp. 127
- 148
(ISBN: 9788846456069)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Bertolazzi, Alessia,
Paradigmi sociologici della salute
in Manuale di sociologia della salute. Teoria; Milano,
Franco Angeli;
pp. 49
- 94
(ISBN: 9788846456618)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ETNOGRAFIA DIGITALE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-19 R, LM-19(m) METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20 R, L-5(m), L-5 R(m), L-20(m) -
Metodologia della ricerca sociale Classe: L-5, L-5 R
SOCIOLOGIA Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20 R, L-5(m), L-5 R(m), L-36 R(m) -
Sociologia generale e dei processi globali Classe: L-36 R
-
Sociologia Classe: L-5, L-5 R
-
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ETNOGRAFIA DIGITALE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-19 METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20, L-5(m) -
Metodologia della ricerca sociale Classe: L-5
SOCIOLOGIA Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20, L-5(m), L-36(m) -
Sociologia Classe: L-5
SOCIOLOGIA - Sociologia - mod. per curr. professionale Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36 -
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ETNOGRAFIA DIGITALE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-19 METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20, L-5(m) -
Metodologia della ricerca sociale Classe: L-5
SOCIOLOGIA Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20, L-5(m), L-36(m) -
Sociologia - Sociologia Classe: L-5
SOCIOLOGIA - Sociologia - mod. per curr. professionale Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36 -
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ETNOGRAFIA DIGITALE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-19 METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20, L-5(m) -
Metodologia della ricerca sociale Classe: L-5
QUESTIONI DI GENERE: ALCUNE DOMANDE DEL PRESENTE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
L-20, LM-19(m) QUESTIONI DI GENERE: ALCUNE DOMANDE DEL PRESENTE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
LM-19 SOCIOLOGIA Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20, L-5(m) -
Sociologia Classe: L-5
SOCIOLOGIA - Modulo per il curriculum professionale Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36 -
-
2021/2022
- SPS/07 - Sociologia generale
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Francese | Elementare |
Inglese | Buono |
Titolo | Infermiere di famiglia e infermiere di “comunità”: nuovi protagonisti della sanità territoriale |
Settore ERC | SH2_2: Ageing, work, social policies, welfare |
Abstract | Obiettivi: Proposta di definizione di competenze, funzioni e aree di intervento per l’infermiere di famiglia e quello di comunità, attraverso una ricerca sul campo articolata in due fasi. Fase 1: studio quantitativo attraverso survey online su un campione di infermieri che hanno svolto una formazione post-laurea di infermieristica di famiglia e di comunità. Fase 2: studio qualitativo su 9 casi regionali in cui sono in corso sperimentazioni di infermieristica di famiglia. Obiettivo finale è di individuare profili professionali per la pratica infermieristica di famiglia e quella di comunità, ma anche di valutare l’impatto di una nuova figura professionale nei sistemi di cure primarie e gli esiti in termini di miglioramento dell’assistenza ai cittadini. |
Parole chiave | primary care, nursing |
Gruppo di lavoro | Ministero della Salute, Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica del Collegio IPASVI di Roma |
Titolo | I processi di trasformazione dei sistemi socio-sanitari nelle regioni italiane |
Settore ERC | SH2_2: Ageing, work, social policies, welfare |
Abstract | La ricerca si propone di individuare i processi di trasformazione in atto nei sistemi socio-sanitari delle regioni italiane, mettere a punto le tendenze e cercare di collocare tali cambiamenti nel panorama dei sistemi di welfare europei. |
Gruppo di lavoro | Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Ministero della Salute); Università Bologna,, Università Cà Foscari di Venezia,, Venetoformss |
Titolo | Indagine nazionale sulla professione infermieristica |
Settore ERC | SH2_2: Ageing, work, social policies, welfare |
Abstract | Inchiesta campionaria nazionale su un campione non probabilistico per quote di infermieri. Arre di indagine: condizioni occupazionali, soddisfazione lavorativa, integrazione professionale, nursing transculturale, formazione di base e post-base. |
Gruppo di lavoro | Collegio IPASVI di Roma |
Titolo | Occupazione e professioni nel settore dei servizi sociali |
Settore ERC | SH2_2: Ageing, work, social policies, welfare |
Abstract | Analisi del quadro normativo e dell’offerta formativa relativi alle professioni sociali e socio-sanitarie in 12 regioni italiane e proposta di un modello di riordino delle figure professionali. Acquisizione di una migliore conoscenza delle dimensioni occupazionali e delle professionalità impiegate nel settore dei servizi sociali e del loro impiego sul territorio |
Gruppo di lavoro | Ministero del lavoro, della Salute e delle Politiche sociali |
Titolo | La professione infermieristica nella società multiculturale. |
Settore ERC | SH2_1: Social structure, inequalities, social mobility, interethnic relations |
Abstract | La ricerca ha come obiettivo quello di comprendere il grado di integrazione tra infermieri stranieri e altre figure socio-sanitarie, attraverso un’inchiesta campionaria su un campione rappresentativo di infermieri sudamericani iscritti al Collegio Ipasvi di Roma e un campione di infermieri italiani. |
Gruppo di lavoro | Collegio IPASVI di Roma;, Centro di eccellenza per la Ricerca e la Cultura infermieristica, Associazione Infermieristica Transculturale |
Titolo | Le sostanze psicoattive nel mondo del lavoro: strategie di ricerca e politica socio-sanitaria |
Settore ERC | SH2_2: Ageing, work, social policies, welfare |
Abstract | Obiettivo dell'indagine è studiare la diffusione di sostanze psicoattive nel mondo del lavoro attraverso tecniche quantitative (somministrazione di questionari; dati elaborati con SPSS) e qualitative (focus group, interviste semi-strutturate) |
Gruppo di lavoro | (ex) Ministero della Solidarietà Sociale |
Titolo | Condizioni e bisogni di salute dei cittadini mantovani |
Settore ERC | SH2_2: Ageing, work, social policies, welfare |
Abstract | Attraverso la somministrazione di un questionario su un campione rappresentativo della popolazione mantovana (800 casi; dati elaborati con SPSS), si intende analizzare i bisogni di salute e la percezione del proprio benessere psico-fisico presso i cittadini |
Gruppo di lavoro | Provincia di Mantova, Università di Bologna |
Titolo | Il consumo di sostanze psicoattive nel mantovano: aspetti correnti, problematici e di dipendenza |
Settore ERC | SH2_2: Ageing, work, social policies, welfare |
Abstract | Analisi comparativa di secondo livello di alcune realtà provinciali (Mantova, Brescia, Modena, Verona) sui modelli di intervento in fase di prevenzione, cura e riabilitazione, con particolare attenzione ai rapporti al quadro normativo regionale e ai rapporti tra enti pubblici e di privato sociale |
Gruppo di lavoro | Provincia di Mantova, Università di Bologna |
Titolo | Vision e mission nell’ambito delle dipendenze patologiche da sostanze psicoattive: un confronto tra consumatori di droghe e professionisti socio-sanitari |
Settore ERC | SH2_2: Ageing, work, social policies, welfare |
Abstract | Indagine per sondaggio all’utenza del Ser.T di Trento, delle Comunità terapeutiche e del servizio Alcologia e a coloro che devono sostenere un colloquio in Questura a causa di una segnalazione ricevuta dalle forze dell’ordine (NOT), nonché agli operatori che prestano servizio nei vari servizi (tot. 850 casi; elaborazioni con SPSS). I risultati della ricerca confluiranno in una pubblicazione, edita da FrancoAngeli, Milano. |
Gruppo di lavoro | Università di Trento, Ser.T di Trento, Università di Bologna |
Titolo | Giovani e Sensation Seeking |
Settore ERC | SH2: Institutions, values, beliefs and behaviour: sociology, social anthropology, political science, law, communication, social studies of science and technology |
Abstract | La relazione tra giovani e condotte a rischio (consumo di sostanze psicoattive, ma anche guida in stato di ubriachezza, rapporti sessuali occasionali e non protetti, gioco d’azzardo, sport estremi, bullismo) è stata indagata attraverso un questionario somministrato nei luoghi del divertimento (discoteche, pub, locali). Sono stati raccolti 5233 questionari. |
Gruppo di lavoro | :, Ser.T di Lugo (Ravenna);, Università di Bologna |
Titolo | Giovani e salute. Una ricerca sui percorsi di prevenzione promozionale dei comportamenti a rischio del benessere bio-psico-sociale: |
Settore ERC | SH2: Institutions, values, beliefs and behaviour: sociology, social anthropology, political science, law, communication, social studies of science and technology |
Abstract | Ricerca promossa dall’Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena e dall’Ausl di Forlì e di Cesena, sugli stili di vita dei giovani, in riferimento alla salute, attraverso focus group e la somministrazione di un questionario (campione: circa 1100 casi, elaborati con SPSS). |
Parole chiave | |
Gruppo di lavoro | Ausl Forlì-Cesena, Università di Bologna |
- Titolo: #Sociologie
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2016
- Sito Web:
- Titolo: Laboratorio sociologico
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2004
- Sito Web:
- Titolo: Salute e società
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2004
- Sito Web:
- Titolo: Salute e società
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2004
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Effective communication between doctors and patients in oncological settings
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2025
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusion (Safina)
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: active ageing,inclusion,industrial value chains,technology transfer
- Anno di avvio: 2022
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: REINITIALISE - Preserving fundamental rights in the use of digital technologies for e-health services
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: digital ethics,e,ethics of artificial intelligence,health
- Anno di avvio: 2021
- Durata: 36
- Sito Web: https://www.reinitialise.eu
- Oggetto del finanziamento: Bando di Ateneo per il finanziamento di “Costellazioni Collaborative di Ricerca” (CCR) | Università di Macerata. Titolo del progetto: Thinking in Opposites to improve Creativity (TOC): A challenging hypothesis for Cognitive Sciences and AI.
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: being,Creatività,creatività e AI,metodologie AI in supporto della ricerca cognitiva,misure psicometriche di performance cognitiva,Opposti,processi cognitivi: problem solving,reasoning e metareasoning,research in the lab and in the wild.,team work,training cognitivi,well
- Anno di avvio: 2024
- Durata: 24
- Sito Web: http://www.unimc.it
- Oggetto del finanziamento: Health Knowledge and Digital Heritage: Emerging Discursive Practices in Online Medical Communication
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: digital health,health knowledge,medical communication,medical genres,online communication
- Anno di avvio: 2022
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Progetto del Corecom Marche “Liberi in rete” per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: bullismo,cyberbullismo,multimedialità
- Anno di avvio: 2021
- Durata: 6
- Sito Web: