Notizie

  • 23 settembre 2022 luogo e orario 12-13 e 16-17 appello Storia del cinema 27 settembre 2022

    Si comunica agli iscritti all'appello del 27 settembre di Storia del Cinema/ Storia e critica del cinema, che riceveranno comunque mail individuale direttamente dalla piattaforma del docente, che l'esame si svolgerà non più alle ore 13, ma in due tranches, dalle ore 12 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 17, nella stanza al primo piano del docente presso Palazzo ex Cuturfidi, a canto al cinema Excelsior, traversa di Corso Cavour a Macerata. In caso di eventuale ritardo alle ore 12, dovuto ai mezzi pubblici, il docente avviserà la portineria di Palazzo ex Cuturfidi che avvertirà in tempo reale gli studenti presenti. Il docente è comunque e per qualsiasi evenienza raggiungibile al 3476761637.

  • 18 settembre 2022 nota su lezione di Cinematografia digitale di mercoledì 21 settembre

    La lezione di Cinematografia digitale di mercoledì 21 settembre prossimo, dalle 11 alle 14, che si terrà regolarmente, prevederà la modalità frontale con il docente presente dalle ore 11 alle ore 12 e dalle ore 13 alle ora 14, dovendosi il docente spostare per partecipare, dalle 12 alle 13 ai due sedute del Consiglio di Dipartimento di studi Umanistici. L'ora di lezione sarà recuperata giovedì 10 novembre, dalle 10 alle 11, accorpandosi alla lezione prevista dalle 11 alle 13. Per garantire la continuità didattica agli studenti sarà previsto nell'ora di assenza del docente, dalle 12 alle 13 del 21 settembre, la proiezione di un audiovisivo coerente con il corso.

  • 02 settembre 2022 luogo e orario anticipato alle 12.00 degli appelli del 6 settembre di Storia del cinema, Semiologia del cinema e Cinematografia digitale

    L'orario degli appelli di Storia del Cinema, Semiologia del Cinema e degli Audiovisivi e Cinematografia Digitale del 6 settembre prossimo, che si terranno nella stanza del docente al Palazzo ex Cuturfidi al primo piano (l'edificio è in una traversa di Corso Cavour a macerata, accanto al Cinema Excelsior), è stato anticipato alle ore 12.00 (anziché alle previste 13.00). Gli studenti iscritti hanno già ricevuto singolarmente tramite piattaforma comunicazione via mail sull'indirizzo di Unimc.

  • 18 giugno 2022 appelli 5 luglio ore 16 di Storia del cinema, Semiologia del cinema e Cinematografia digitale: luogo di svolgimento

    L'appello del 5 luglio di Storia del cinema, Semiologia del cinema e di Cinematografia digitale, come già comunicato per email, individualmente agli iscritti risultanti fino al giorno 4 luglio, si svolgerà alle ore 16.00 nella stanza al primo piano del docente presso Palazzo ex Cuturfidi, a canto al cinema Excelsior, traversa di Corso Cavour a Macerata. In caso di ritardo, dovuto ai mezzi pubblici, il docente avviserà la portineria di Palazzo ex Cuturfidi che avvertirà in tempo reale gli studenti Il docente è comunque per qualsiasi evenienza raggiungibile al 3476761637.

  • 18 giugno 2022 Anticipo orario appello 22 giugno ore 9.30 e luogo di svolgimento

    Si comunica che per esigenze del docente l'appello del 22 giugno di Semiologia del cinema e di Cinematografia digitale, come già comunicato per email, individualmente agli iscritti risultanti fino al giorno 18 giugno, sarà anticipato alle ore nella stanza al primo piano del docente presso Palazzo ex Cuturfidi, a canto al cinema Excelsior, a Macerata. Si prega di confermare la ricezione della presente mail scrivendo esclusivamente all'indirizzo privato del docente antongiulio@virgilio.it. A maggior ragione in caso di assenza al presente appello. Il docente è comunque per qualsiasi evenienza raggiungibile al 3476761637

  • 18 giugno 2022 Anticipo orario appello 22 giugno ore 9.30 e luogo di svolgimento

    Si comunica che per esigenze del docente l'appello del 22 giugno di Semiologia del cinema e di Cinematografia digitale, come già comunicato per email, individualmente agli iscritti risultanti fino al giorno 18 giugno, sarà anticipato alle ore nella stanza al primo piano del docente presso Palazzo ex Cuturfidi, a canto al cinema Excelsior, a Macerata. Si prega di confermare la ricezione della presente mail scrivendo esclusivamente all'indirizzo privato del docente antongiulio@virgilio.it. A maggior ragione in caso di assenza al presente appello. Il docente è comunque per qualsiasi evenienza raggiungibile al 3476761637

  • 06 giugno 2022 ricevimento in presenza 7 e 8 giugno

    Per gli studenti che ne facciano richiesta o meno, i prossimi ricevimenti in presenza sono previsti per martedì 7 giugno alle ore 12.30 e mercoledì 8 giugno dopo gli appelli (cfr. avviso sottostante), indicativamente dalle 13.30 e non oltre le 15.30. E si svolgeranno presso l'aula del docente al primo piano del Palazzo ex Cuturfidi, accanto al cinema Excelsior a Macerata.

  • 04 maggio 2022 luogo e leggera variazione orario appelli vari 8 giugno di cinema

    Si comunica con la presente agli iscritti, che hanno comunque ricevuto comunicazione singolarmente attraverso la piattaforma dal docente, che gli appelli Storia (e critica) del cinema, Semiologia del cinema e degli audiovisivi, Semiologia del linguaggio cinematografico e Cinematografia digitale si svolgeranno presso l'aula del docente al primo piano del Palazzo ex Cuturfidi, accanto al cinema Excelsior a Macerata. Poiché il docente sarà impegnato immediatamente prima al Consiglio di Dipartimento, l'inizio dell'appello previsto alle ore 13 slitterà alle ore 13.30.

  • 03 maggio 2022 prossimo ricevimento in presenza 11 maggio ore 11.30

    Si comunica agli studenti e ai laureandi che il prossimo ricevimento in presenza, per tutti, dopo quelli fissati ad personam con ogni studente che ne avesse fatto richiesta nei mesi scorsi, si svolgerà l'11 maggio 2022 dalle ore 11.30 alle 12.30 nella stanza del docente presso la sede Palazzo ex Cuturfidi al primo piano. In caso di contrattempi per impegni istituzionali sopraggiunti il docente, sempre raggiungibile al numero 3476761637, comunicherà tempestivamente su questa stessa pagina le variazioni di date e orari.

  • 07 marzo 2022 luogo, modalità e orario appello fuori corso 9 marzo 2021 Semiologia del cinema e storia del cinema

    Si comunica che l'esame riservato agli studenti fuori corso di Semiologia del cinema e Storia del cinema del 9 marzo si svolgerà nella stanza del docente al primo piano del Palazzo ex Cuturfidi a Macerata. Essendo il docente impegnato nel Consiglio di Dipartimento dalle 12, l'appello previsto per le 13 subirà un ritardo orario alle 13.30/13.45, ma il docente è disponibile ad anticipare l'esame alle ore 11 (puntualità dei mezzi pubblici permettendo), su richiesta e comunicazione dello studente o della studentessa (già preavvisati via mail dalla bacheca appelli) purché inviata entro la giornata di domani, 8 marzo, non all'indirizzo istituzionale ma esclusivamente all'indirizzo antongiulio@virgilio.it o in alternativa tramite sms o whatsapp al numero 3476761637. Per qualsiasi evenienza o comunicazione tempestiva, il numero di cellulare del docente è comunque a disposizione degli studenti iscritti agli appelli.

  • 06 febbraio 2022 Svolgimento in presenza nell'Aula Rossa 1, Polo Pantaleoni, dell'appello dell'8 febbraio 2022 di Semiologia del cinema e degli audiovisivi e Cinematografia digitale

    L'appello in modalità in presenza di Semiologia del cinema e degli audiovisivi e di Cinematografia digitale dell'8 febbraio 2022, ore 13 (eventualmente, se sarà possibile per il docente, già dalle ore 12), si svolgerà nell'aula Rossa 1 del Polo Pantaleoni sito in via Pescheria Vecchia n. 22 a Macerata. Gli studenti iscritti che sosterranno l'esame in modalità in presenza sono stati contestualmente avvisati con apposita mail individuale.

  • 06 febbraio 2022 Possibile spostamento al 9 febbraio, ore 9, degli studenti che abbiano richiesto di svolgere l'appello in modalità a distanza

    Per l'appello di Semiologia del cinema e di Cinematografia digitale dell'8 febbraio 2022 alle ore 13 si comunica che, dato l'elevato numero di iscritti,si rende necessario per ragioni organizzative spostare al giorno successivo, ovvero mercoledì 9 febbraio, alle ore 9.00, lo svolgimento dell'esame per gli studenti e le studentesse che abbiano fatto richiesta di svolgere l'esame in modalità a distanza (Semiologia del cinema e degli audiovisivi: COCCO, DE PADOVA, DURANTI, FIUME, MAGNAGUADAGNI, MARSEGLIA, PESCATORE, PETTERINI, VIALI; Cinematografia digitale: BAJLO, EREQUI), per i quali sarà necessario collegarsi sull'aula Teams esclusivamente di Semiologia del cinema e degli audiovisivi del docente il giorno successivo all'indirizzo: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a2d16ef23353941cfbb019c8932de6a3a%40thread.tacv2/conversations?groupId=993d2ae5-d4c6-46fa-8c38-9613c088dc8b&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74. Poiché l'esame dell'8 febbraio, che si svolgerà in presenza, sarà comunque possibile seguirlo anche da remoto, all'indirizzo di cui sopra, se dovesse rendersi possibile, sarà premura del docente consentire ai suddennti studenti, se saranno collegato e in quel momento lo vorranno, sostenerlo - diversamente dal presente avviso - entro le ore 17 del giorno 8 febbraio. Altrimenti, il giorno successivo, 9 febbraio, alle ore 9. I suddetti studenti, che hanno contestualmente al presente avviso, ricevuto mail individuale, sono inviati a inviare all'indirizzo antongiulio@virgilio.it conferma della ricezione della mail o della presa visione del presente avviso.

  • 09 dicembre 2021 Svolgimento appelli 2 febbraio 2022, ore 13, in presenza in Aula Viola 1, Polo Pantaleoni, di Storia del cinema, Semiologia del cinema e Cinematografia digitale 19 gennaio 2022 ore 13 in presenza Aula Viola 1 al Polo Pantaleoni

    Gli esami previsti per il giorno 2 febbraio prossimo, 2022, alle ore 13, di Semiologia del cinema (e relativa mutuazione, cioè Semiologia del linguaggio cinematografico), Storia del cinema (con relativa mutuazione, cioè Storia e critica del cinema) si svolgeranno in presenza nell'Aula Viola 1 del Polo Pantaleoni in via Pescheria Vecchia 22 (traversa di via Don Minzoni) a Macerata, mentre per gli studenti che abbiano fatto apposita richiesta alla Segreteria si svolgeranno in un'unica aula Teams, cioè unicamente sull'aula Teams di Semiologia del cinema e degli audiovisivi, collegandosi alla stessa ora al link:

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3acFXrCs19hFCCR1zRCSUtX3nmUyPj3Fp1NXwy0kUU7Hk1%40thread.tacv2/Generale?groupId=47e78af6-22cb-4b18-9bb8-8d259d47ffb9&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74.

    Tutti gli iscritti agli appelli suddetti di Semiologia del cinema, Cinematografia digitale e di Storia del cinema (e relative mutuazioni) riceveranno comunque dal docente entro la giornata di lunedì 31 gennaio 2022 attraverso la piattaforma di Unimc una mail personale con tutte le istruzioni sopra già riportate.

  • 08 novembre 2021 eventi cinematografici "In principio è l'assenza" e "Shadow" nelle lezioni finali del 9 e 10 novembre di Semiologia del cinema e degli audiovisivi

    Si segnalano agli studenti del corso di semiologia del cinema e degli audiovisivi, Storia del cinema, Cinematografia digitale (e relativi corsi mutuali) e a tutti gli interessati esterni gli eventi pubblici inseriti negli orari di lezione di Semiologia del cinema e degli audiovisivi tenuti dal docente Anton Giulio Mancino, il 9 e il 10 novembre al Cinema Italia, via Gramsci 25: il 9 novembre, dalle 13 alle 16, "In principio è l'assenza. La storia, l'invisibile e la realtà duplicata sullo schermo", lezione/conferenza del prof. Francesco Pitassio (Università di Udine), con saluto introduttivo del prof. Roberto Lambertini (Università di Macerata) nell'ambito del ciclo "Cinema e Storia" a cura della Sezione di storia del Dipartimento di Studi Umanistici; il 10 novembre, dalle 14 alle 16, visione del film "Shadow" (2018) di Zhang Yiomu, nell'ambito della quinta edizione della Mostra cinematografica cinese in Italia, in collaborazione con Guang HuaCultures et Media, Ca' Foscari Short Film Festival, con saluto introduttivo del direttore dell'Istituto Confucio dell'Università di Macerata, prof. Giorgio Trentin. Gli eventi, per i quali si auspica la presenza, saranno comunque fruibili anche in streaming per i soli studenti, docenti e personale di Unimc accedendo all'aula Teams di Semiologia del cinema e degli audiovisivi del docente di riferimento.

  • 22 giugno 2021 link per svolgimento da remoto appello di Storia del cinema spostato all'1 ottobre 2021 ore 11

    Si comunica agli studenti, iscritti e non (che volessero seguire l'esame) che l'appello di Storia del cinema del 30 settembre 2021 viene spostato al giorno dopo, 1 ottobre, alle ore 11 anziché 14.30 (come da precedente avviso). Il link per collegarsi alle ore 11 all'aula Teams del docente dove troveranno la riunione riservata all'appello di Storia del cinema è seguente:

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a2d16ef23353941cfbb019c8932de6a3a%40thread.tacv2/Generale?groupId=993d2ae5-d4c6-46fa-8c38-9613c088dc8b&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 22 giugno 2021 link appello di Semiologia del cinema e Cinematografia digitale mercoledì 23 giugno ore 13

    Si comunica agli studenti, iscritti e non (che volessero seguire l'esame) che il link dell'appello di Semiologia del cinema e degli audiovisivi e di Cinematografia digitale del 23 giugno alle ore 13 è il seguente:

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a2d16ef23353941cfbb019c8932de6a3a%40thread.tacv2/Generale?groupId=993d2ae5-d4c6-46fa-8c38-9613c088dc8b&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 08 giugno 2021 rinvio e link appello Semiologia del cinema e Cinematografia digitale dal 10 al 15 giugno, ore 12

    Si comunica che per ragioni di ricovero ospedaliero del docente si è reso necessario lo spostamento degli appelli di Semiologia del cinema e di Cinematografia digitale dal 10 al 15 giugno ore 12. Il link per collegarsi alla riunione sulla pagina generale di Teams del docente dove si svolgerà da remoto l'esame è il seguente:

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a2d16ef23353941cfbb019c8932de6a3a%40thread.tacv2/Generale?groupId=993d2ae5-d4c6-46fa-8c38-9613c088dc8b&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 07 giugno 2021 link e ripristino appello Storia del Cinema 9 giugno ore 14 (eventualmente anche 15 giugno ore 10.30))

    Si comunica, diversamente da quanto pubblicato ieri, agli studenti iscritti all'appello di Storia del cinema che la data prevista del 9 giugno prossimo alle ore 14 resta confermata. Ma, per correttezza nei confronti degli iscritti ai quali è stato comunicata in precedenza lo spostamento di data, sarà mantenuta anche quella del 15 giugno, alle ore 10.30. L'esame si svolgerà sempre da remoto al link della pagina Team generale del docente:

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a2d16ef23353941cfbb019c8932de6a3a%40thread.tacv2/Generale?groupId=993d2ae5-d4c6-46fa-8c38-9613c088dc8b&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 23 maggio 2021 link e info dettagliate e diversificate appello 25 maggio 2021 di Semiologia del cinema, Cinematografia digitale e Storia del cinema

    L'appello del 25 maggio 2021 di Semiologia del cinema e di Cinematografia digitale si terrà da remoto, dalle ore 13, mentre quello di Storia del cinema, dalle ore 12, in modalità mista. Detto appello del 25 maggio dalle ore 12 l'appello di Storia del cinema si terrà quindi - come da disposizioni di Dipartimento di Studi Umanistici - da remoto, ma per gli esaminandi che ne abbiano necessità potrà essere sostenuto anche in presenza in via del tutto eccezionale, avendo il docente verificato con la segreteria la possibilità di usare l'aula Goethe (ex C) presso la sede Tucci di Palazzo Ugolini. Si precisa che l'inizio dell'esame in orario, a decorrere cioè dalle ore 12, sarà subordinato al all'effettivo termine di una seduta di laurea in presenza con inizio alle ore 10.30 e di cui il docente è presidente a Palazzo Strambi. In caso di eventuale ritardo di qualche minuto si consiglia di non allarmarsi, perché dipeso da circostanze contingenti di spostamento del docente da Palazzo strambi a Palazzo Ugolini, dove saranno conciliate le esigenze degli studenti che verranno esaminati da remoto e quelle degli studenti in presenza. Per gli studenti tutti, di Semiologia del cinema, Cinematografia digitale e Storia del cinema che sosterranno l'esame da remoto, il link per collegarsi alla stanza del docente su Teams è: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a2d16ef23353941cfbb019c8932de6a3a%40thread.tacv2/Generale?groupId=993d2ae5-d4c6-46fa-8c38-9613c088dc8b&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 23 maggio 2021 ricevimento in presenza 25 maggio 2021 in presenza dalle ore 8 alle ore 9 solo su prenotazione

    Si comunica che il ricevimento in presenza 25 maggio 2021 in presenza dalle ore 8 alle ore 9 presso la stanza dello stesso presso la sede del Dipartimento di Studi Umanistici al primo piano del Palazzo ex Cuturfidi avverrà solo su prenotazione (via mail all'indirizzo antongiulio@virgilio.it, oppure mediante telefonata, messaggio sms o su whatsapp al numero 3476761637), essendo il docente impegnato dalle ore 9 come membro supplente di una Commissione di Laurea a Palazzo Strambi.

  • 27 aprile 2021 ricevimenti in presenza 3 e 4 maggio 2021

    Si comunica agli studenti e ai laureandi che per il mese di maggio, anche simbolicamente come recupero dei ricevimenti in presenza, il docente ha previsto due date in altrettanti giorni consecutivi della stessa settimana, per il 3 maggio dalle 18 alle 19, per il 4 maggio 2021 dalle 9 alle 10 presso la sua stanza situata al primo piano del palazzo ex Curturfidi a Macerata, traversa di via Cavour accanto al cinema Excelsior. Gli studenti possono prenotarsi tramite mail (all'indirizzo antongiulio@virgilio.it), telefonata, sms o whatsapp (al 3476761637) o venire al ricevimento direttamente. In alternativa il docente resta sempre e comunque disponibile anche al termine dell'emergenza Covid al suddetto recapito, come in passato. O in aggiuntA, previo appuntamento da fissare nelle modalità suddette, per una riunione sulla sua aula Teams.

  • 04 gennaio 2021 link appello e nuovo orario Storia del cinema fuori corso 3 marzo 2021

    Si comunica che per l'appello del 3 marzo 2021 di Storia del cinema inizierà alle ore 14 in modalità telematica, anziché alle 13, come previsto.

    Gentile studente/ssa, Il link per partecipare è: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a2d16ef23353941cfbb019c8932de6a3a%40thread.tacv2/conversations?groupId=993d2ae5-d4c6-46fa-8c38-9613c088dc8b&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 06 novembre 2020 La lezione di Cinematografia digitale di martedì 10 novembre si svolgerà giovedì 12 novembre dalle 10 alle 12 come da calendario originale

    Si avvisano gli studenti di Cinematografia digitale che la lezione prevista di martedì 10 novembre prossimo dalle 17 alle 19 per sopraggiunta comunicazione non potrà aver luogo a causa della concomitanza del Consiglio di Corso di Laurea di Lettere e Storia di cui oltretutto il sottoscritto svolge mansione di segretario verbalizzante. Perciò, detta lezione tornerà a svolgersi giovedì 12 novembre, dalle 10 alle 12, come da calendario originale.

  • 08 ottobre 2020 Recupero lezione annullata del 15 ottobre di Cinematografia digitale

    Si comunica che la lezione del giorno 15 ottobre è annullata causa concomitanza Inaugurazione Anno Accademico.     La lezione verrà recuperata come segue:     -martedì 13.10.20 ore 17-18 aula 02     -martedì 20.10.20 ore 17-18 aula 02

  • 08 ottobre 2020 Recupero lezione annullata del 15 ottobre di Cinematografia digitale

    Si comunica che la lezione del giorno 15 ottobre è annullata causa concomitanza Inaugurazione Anno Accademico.     La lezione verrà recuperata come segue:     -martedì 13.10.20 ore 17-18 aula 02     -martedì 20.10.20 ore 17-18 aula 02

  • 30 settembre 2020 urgente spostamento dell'appello di Storia del cinema dell'1 ottobre al 2 ottobre alle ore 9.00

    Si avvisano gli studenti iscritti all'appello dell'1 ottobre di Storia del Cinema on-line alle ore 12 per motivi tecnici il docente si vede costretto a rimandarlo al giorno successivo, 2 ottobre alle ore 9.00. Il docente si scusa dell'inconveniente e resta a completa disposizione degli iscritti, cui è stata già inviata diretta comunicazione via mail all'indirizzo istituzionale. Se ne hanno bisogno gli iscritti possono contattare il docente dopo le 12.00 al 3476761637. Nella serata di domani sarà loro inviato e pubblicato il link che è comunque quello dell'aula Teams del docente. Il docente chiede inoltre la cortesia ai diretti interessati di confermare con invio di una mail all'indirizzo antongiulio@virgilio.it o messaggio WhatsApp o Sms al numero 3476761637 l'avvenuta ricezione della tempestiva comunicazione determinata da un inconveniente imprevedibile dell'ultimo momento.

  • 08 giugno 2020 link appello 3 luglio 2020 ore 12 Storia del cinema, Semiologia del cinema, Cinematografia digitale

    Per qualsiasi evenienza il link per l'appello di Storia del cinema (o insegnamento mutuato), Semiologia del cinema e degli audiovisivi (o insegnamento mutuato), Cinematografia digitale del 3 luglio dalle ore 12, per accedere all'aula Teams del docente e riservato agli studenti di Unimc (gli iscritti agli appelli lo hanno ricevuto per comunicazione diretta dal docente), è il seguente: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a48103badc72848ca9323b9c411453be2%40thread.tacv2/3%2520luglio%2520ore%252012%2520St.%2520Cinema%252C%2520Sem.%2520Cinema%252C%2520Cin.%2520Dig?groupId=993d2ae5-d4c6-46fa-8c38-9613c088dc8b&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 21 maggio 2020 Rilascio del consenso, da parte dello studente, allo svolgimento dell’esame in streaming

    Si comunica che al seguente link http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/esami-e-consenso-per-la-privacy sono state inserite nuove indicazioni riguardo alle modalità di svolgimento degli esami di profitto, in particolare per quel che riguarda la procedura per il rilascio del consenso, da parte dello studente, allo svolgimento dell’esame in streaming.

  • 06 maggio 2020 modalità svolgimento appelli sessione estiva maggio-luglio 2020

    Si comunica agli studenti iscritti o che si iscriveranno agli appelli della sessione estiva, da maggio a luglio 2020, che gli esami di profitto di Storia del cinema, Semiologia del cinema e degli audiovisivi e Cinematografia digitale saranno come di consueto orali e si volgeranno in modalità telematica sulla piattaforma Teams. Gli iscritti a partire dall'appello di Storia del cinema del 13 maggio riceveranno dal docente, attraverso la modalità prevista dalla piattaforma "Comunica agli iscritti", apposita comunicazione il giorno precedente sulla propria mail di Unimc (da tenere quindi costantemente d'occhio) contenente il link per il collegamento che, per precauzione, avverrà già un'ora prima dell'orario prestabilito. Lo stesso discorso varrà per gli appelli successivi. Eventuali studenti che abbiano intenzione di seguire lo svolgimento dell'esame da remoto (rigorosamente a microfono e telecamera spenti per non sovraccaricare la piattaforma) possono contattare il docente all'indirizzo e-mail antongiulio@virgilio.it e richiedere il link. Per eventuali, ulteriori chiarimenti in itinere possono contattare il docente sempre raggiungibile al 3476761637, inviargli un messaggio sms o tramite WhatsApp o scrivergli all'indirizzo antongiulio@virgilio.it.

  • 28 febbraio 2020 rimandato a data da destinare l'incontro-dibattito con Alberto Saibene previsto per il 3 marzo alle 15

    Gli organizzatori dell'incontro-dibattito con Alberto Saibene sulla storia del Fai, previsto per il giorno 3 marzo 2020 alle ore 15 in Aula Erodoto - Poloo Tucci di Palazzo Ugolini, hanno deciso di spostarlo a data da destinare da concordare con l'autore in questione, la casa editrice Utet e la DElegazione del FAI di Macerata.

  • 28 febbraio 2020 info su ricevimento studenti e laureandi a distanza

    Si comunica agli studenti che i ricevimenti per studenti e laureandi di Semiologia del cinema e degli audiovisivi, Cinematografia digitale e Storia del cinema si svolgeranno, fino a nuove disposizioni, a distanza. Si consiglia di tenere sott'occhio la pagina del docente in attesa degli avvisi successivi. Come di consueto, per gli studenti e i laureandi, il docente resta sempre raggiungibile al 3476761637 (anche WhatsApp, limitatamente a comunicazioni brevi o particolarmente urgenti), all'indirizzo mail antongiulio@virgilio.it oppure, previo appuntamento, in video-riunione, sulla piattaforma istituzionale Teams o su Skype.

  • 13 febbraio 2020 FONDAZIONE FARE CINEMA presieduta da MARCO BELLOCCHIO ha aperto le iscrizioni ai suoi nuovi corsi di Alta Formazione Cinematografica

    FONDAZIONE FARE CINEMA presieduta da MARCO BELLOCCHIO con sede a Piacenza e Bobbio ha aperto le iscrizioni ai suoi nuovi corsi di Alta Formazione Cinematografica!!! Si tratta di due corsi: Sceneggiatura e Produzione Cinematografica con Docenti d'eccezione: Valia Santella (Nastro d'argento per "Il Traditore") e Gianluca Arcopinto. I corsi, a numero chiuso, sono completamente GRATUITI. C'è tempo fino al 6 marzo per inviare la domanda d'iscrizione con gli allegati richiesti. Sul sito www.fondazionefarecinema.it tutti i dettagli! Fondazione Fare Cinema info@fondazionefarecinema.it www.fondazionefarecinema.it

  • 28 ottobre 2019 nota su libro Bertolucci da studiare per corso 2019/2020 Semiologia del cinema e degli audiovisivi/Semiologia del linguaggio cinematografico

    Si comunica agli studenti che, essendo stata sposta probabilmente a dicembre l'uscita del volume adottato per il corso di Semiologia del cinema e degli audiovisivi/Semiologia del linguaggio cinematografico dell'a.a. 2019/20, coloro i quali desiderino studiare da subito possono sostituirlo con uno dei due volumi a scelta: B. Bertolucci, "Cinema: la prima volta. Conversazioni sull'arte e la vita" (Minimum Fax) oppure B. Bertolucci, "La mia magnifica ossessione. scritti, ricordi, interventi (1962-2010)" (Garzanti). per gli studenti che mutuano corso e il cui numero di cfu risulti automaticamente sulla piattaforma on-line al momento dell'iscrizione all'appello inferiore agli 8 previsti le pagine da studiare, a meno di non voler di buon grado apprezzare e recepire per intero i contenuti dei libri adottati su o di Bertolucci, deve corrispondere ad un numero, fotografie escluse, non inferire al numero di cfu moltiplicato per 50 pagine e comunicare al momento dell'esame quali capitoli sono stati espunti secondo il calcolo aritmetico seguito di proporzione tra cfu e numero di pagine da studiare.

  • 07 ottobre 2019 indicazioni su cfu e libri da studiare Storia del cinema a.a. 2019-20 per frequentanti e non

    Si comunicano di seguito agli studenti frequentanti e non il corso di Storia del cinema dell'a.a. 2019-20 alcune precisazioni riguardanti i testi da studiare ai fini della corrispondenza del numero delle pagine. Le indicazioni infatti contenute nella scheda principale recanti i testi da studiare facevano riferimento a diverse opzioni di svolgimento dell'esame,da 6, 9 e 121 cfu, che da quest'anno non saranno più disponibili, come da disposizione del Dipartimento. Perciò l'esame è da 6 cfu esclusivamente, salvo nei casi in cui automaticamente già sulla piattaforma on-line esso risulta da 9 cfu. il docente prima o in sede di esame non potrà recepire né procedere a cambiamenti di cfu rispetto a quelli già previsti. Di conseguenza, essendo l'esame da 6 cfu, corrispondenti a 300 pagine da studiare (50 pagine per ciascun cfu), il testo indicato come:(A) Giacomo Debenedetti, "Cinema: il destino di raccontare", La nave di Teseo, Milano, 2018 (Pagine/Capitoli: tutto pp. 1-380), è riservato agli studenti NON FREQUENTANTI (le pagine, tolto l'indice iniziale e quello finale dei nomi diventano circa 345, ragion per cui gli studenti possono decidere di non studiare pagine o capitoli per un ammontare delle 40/50 pagine in esubero rispetto al minimo previsto). Quanto invece agli studenti FREQUENTANTI, possono scegliere il solo testo così indicato: (C) Oreste De Fornari, "Tutto il cinema di Sergio Leone", Gremese, Roma, 2019 (Pagine/Capitoli: tutto pp. 1-320), senza eliminazione di pagine in esubero poiché il testo è ricco di foto; o in alternativa la coppia di testi (A) Sergio Leone, "C'era una volta il cinema", Il Saggiatore, Milano, 2018 (Pagine/Capitoli: tutto pp. 1-225) + (C) Roberto Donati, "C'era una volta il West", Gremese, Roma, 2018 (Pagine/Capitoli: tutto pp. 1-140), anche in questo caso senza eliminazione di pagine in esubero poiché i testi sono ricchi di foto. Gli studenti FREQUENTANTI che abbiano in automatico riconosciuto il corso da 9 cfu, devono scegliere la prima opzione, ovvero: (C) Oreste De Fornari, "Tutto il cinema di Sergio Leone", Gremese, Roma, 2019 (Pagine/Capitoli: tutto pp. 1-320)+ (C) Roberto Donati, "C'era una volta il West", Gremese, Roma, 2018 (Pagine/Capitoli: tutto pp. 1-140); mentre gli studenti NON FREQUENTANTI con 9 cfu, devono abbinare a: A) Giacomo Debenedetti, "Cinema: il destino di raccontare", La nave di Teseo, Milano, 2018 (Pagine/Capitoli: tutto pp. 1-380), anche (C) Roberto Donati, "C'era una volta il West", Gremese, Roma, 2018 (Pagine/Capitoli: tutto pp. 1-140), stante la serie di considerazioni già fatte sul numero di pagine minimo richiesto. Per qualsiasi ulteriore chiarimento il docente resta a disposizione durante le ore di lezione o nell'orario di ricevimento.

  • 08 novembre 2018 testi e dispensa sostitutiva da studiare di Semiologia del cinema e degli audiovisivi 2018-19 suddivisi per fasce di cfu

    Si comunica agli studenti che porteranno all'esame il corso dell'a.a. 2018 di Semiologia del cinema e degli audiovisivi (o di insegnamenti mutuati) che il testo a cura di A. Scandola, "Francesco Rosi. il cinema e oltre" (ed. Mimesis), non è stato ancora pubblicato, contrariamente a quanto in precedenza reso noto dall'editore.Purtroppo anche il testo sostitutivo previsto e dapprincipio comunicato a lezione, F. Rosi, G. Tornatore, "Io lo chiamo cinematografo", Mondadori, Milano, 2012, non è più regolarmente disponibile in libreria. Resta valido solo per gli studenti che se lo siano già procurato o comunque riescano seguendo canali diversi. Il docente (il quale è rammaricato per l'inconveniente non dipeso dalla sua volontà e suggerisce agli studenti che intendono sostenere l'esame già negli appelli di gennaio e febbraio 2019 di iniziare intanto a studiare gli altri due testi) provvederà di conseguenza a produrre a breve una dispensa frutto di una scelta di saggi e capitoli di libri sulla metodologia e l'approccio semiologico alla realtà del regista Francesco Rosi, oggetto principale del corso. Ricapitolando, tutti gli studenti che intendono sostenere l'esame dovranno studiare per intero detta dispensa, che sarà pronta a partire dal giorno 5 dicembre 2018 presso la libreria di Macerata "La Bottega del Libro", oltre ai libri già indicati come A (Adottati), ovvero: A. G. Mancino, "Schermi d'inchiesta. Gli autori del film politico-indiziario italiano", Kaplan, Torino, 2012,; F. Rosi, "I 199 giorni del Che", Rizzoli, Milano, 2017. In particolare, si avvisa che i libri "Io lo chiamo cinematografo" e "I 199 giorni del Che" andranno studiati, ancorché per intero, in modo sintetico per quel che riguarda le parti di carattere non scientifico, ovvero strettamente biografiche o documentali, con conseguente, a livello pratico, drastica riduzione del numero effettivo di pagine. Pertanto il numero eccedente di pagine rispetto ai cfu va considerato relativo, trattandosi nei casi dei due ultimi testi citati, di opere di taglio semplice, a carattere discorsivo (l'intervista) e documentale (il soggetto, il trattamento, la sceneggiatura e il diario di lavorazione del film). Gli studenti che invece degli 8 cfu di base sosterranno l'esame da 9 cfu, dovranno eliminare a scelta un capitolo del libro "Schermi d'inchiesta", mentre gli studenti che hanno da sostenere l'esame da 6 cfu, devono considerare obbligatori solo i libri ""schermi d'inchiesta" e "Io lo chiamo cinematografo". Ai fini di una pertinente resa espositiva e conoscitiva della materia, gli studenti frequentanti e non, per i quali non è prevista alcuna distinzione di trattamento, ovviamente, sono tenuti a cercare di vedere il maggior numero possibile di film citati nei libri suddetti.

    Per qualsiasi chiarimento o esigenza ulteriore sulla questione si suggerisce di contattare il docente scrivendogli direttamente all'indirizzo elettronico antongiulio@virgilio.it.

  • 08 novembre 2018 testi da studiare di Storia del cinema/Storia e critica del cinema 2018-19 suddivisi per fasce di cfu

    Si comunica che tutti gli studenti che porteranno all'esame il corso dell'a.a. 2018 di Storia del cinema/Storia e critica del cinema dovranno studiare per intero i seguenti libri: Federico Fellini, "Fare un film", Einaudi, Roma, 1977; Gianfranco Angelucci, "Segreti e bugie di Federico Fellini", Luigi Pellegrini editore, Cosenza, 2013, indicati come A (adottati). Gli studenti che invece dei 6 cfu di base desiderano sostenere l'esame da 9 cfu, dovranno aggiungere, sempre per intero, uno a scelta dei seguenti due libri indicati come C (Consigliati): Roberto Chiesi "8 e 1/2", Gremese, Roma, 2018; Federico Fellini, "Il viaggio di G. Mastorna", Quodlibet, Macerata, 2008. Gli studenti che infine desiderano sostenere l'esame da 12 cfu, dovranno studiare tutti e due i suddetti libri "C[onsigliati]" in aggiunta a quelli "A[dottati]".

    Ai fini di una pertinente resa espositiva e conoscitiva della materia, gli studenti frequentanti e non, per i quali non è prevista alcuna distinzione di trattamento, ovviamente, sono tenuti a cercare di vedere il maggior numero possibile di film citati nei libri suddetti.

  • 09 ottobre 2017 nota su testi, cfu e film per l'esame di Storia del cinema

    Per venire incontro alle frequenti richieste di sostenere l'esame di Storia del cinema con il conseguimento di un numero di cfu superiore a quello previsto di 6, si precisa in merito ai testi da studiare per ciascuna categoria di cfu quanto segue, sulla base di un calcolo standard di 50 pagine per ogni cfu:

    - 6 cfu equivalgono allo studio completo del volume Adottato (A) "John Wayne" (Gremese), più un congruo numero di capitoli del volume Adottato (A) "Il cinema e qualche film" (Falsopiano), almeno fino al completamento delle 300 pagine minime onnicomprensive di quelle del "John Wayne". I capitoli scelti andranno comunicati ai docenti della commissione esaminatrice (Mancino e Gaetani) prima di sostenere l'esame.

    - 9 cfu equivalgono alla studio completo dei volumi Adottati (A) "John Wayne" + "Il cinema e altri film" + "La grande rapina al treno" (Mimesis). Il totale delle pagine da studiare dei suddetti libri corrisponde a circa 450 pagine.

    - 12 cfu equivalgono ai libri del precedente punto, 9 cfu, cui occorre aggiungere lo studio integrale del volume seguente: G. Alonge, "Il cinema. Tecnica e linguaggio" (Kaplan), non previsto nella scheda generale del corso e che si è ritenuto necessario aggiungere in questa circostanza per i 12 cfu per raggiungere il congruo numero di circa 600 pagine totali.

    Per gli studenti frequentanti e non, senza distinzioni, è sempre vivamente consigliato di cercare di vedere il maggior numero di film citati nei libri suddetti. Alcuni di questi, nei limiti delle ore di lezione previste (30 in tutto), verranno parzialmente visionati e analizzati durante le lezioni. La visione autonoma degli stessi è da considerarsi utile ai fini di un corretto e intelligente studio della disciplina e dei testi indicati.