Gli studenti che hanno frequentato in parte o del tutto le lezioni del Laboratorio di Cinema e Public History, il recupero delle ore mancanti al minimo indispensabile (15 su 21) avverrà attraverso la produzione di relazioni della lunghezza di 5, 10 o 15 cartelle da 2000/2500 battute ciascuna rispettivamente per le situazioni: da 1 a 7 ore mancanti; da 8 a 14 ore mancanti; da 15 a 21 ore mancanti (su un libro o più libri di quelli indicati tra i "C - Consigliati" nel programma pubblicato alla voce "Didattica" sulla pagina docente, della lunghezza non inferiore a 100 pagine per la prima categoria, non inferiore a 200 pagine per la seconda categoria, non inferiore a 300 pagine per la terza categoria).
Gli studenti che seguono le lezioni a distanza, categoria e-learning, occorrerà, a scelta, o una relazione di 15 cartelle di 2000/2500 battute ciascuna sugli argomenti trattati nelle lezioni, trovando i film visionati e discussi direttamente online (come verificato, preventivamente, dal docente), oppure sempre una relazione della stessa lunghezza di cartelle su uno o più libri sempre tra quelli "C- Consigliati" nel suddetto programma, per un ammontare non inferiore alle 300 pagine.
L'invio per gli studenti che necessitano di integrare la frequenza con la relazione o dell'e-learning è all'indirizzo del docente: antongiulio@virgilio.it. Tale invio delle relazioni deve avvenire - affinché il docente possa leggere ed eventualmente approvare per tempo - entro una settimana dall'appello, e la risposta del docente (sempre raggiungibile al 3476761637 per ogni evenienza) pervenire a cinque dalla chiusura dell'appello, in modo da consentire l'iscrizione in tempo utile all'appello da parte dello studente. Ad approvazione avvenuta o a frequenza delle lezioni verificata gli studenti non dovranno sostenere l'esame orale ma solo attendere che venga loro verbalizzata l'idoneità, senza voto.
05 novembre 2022