Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Taddei Arianna Didattica 2023/2024 Pedagogia delle disabilita'

Pedagogia delle disabilita'

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-85
Arianna Taddei / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenze pregresse dei fondamenti teorici della Pedagogia Speciale.

Obiettivi del corso

Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi formativi:

  • conoscere e comprendere i diversi approcci di interpretazione della disabilità;
  • operare collegamenti tra i diversi argomenti: tra disabilità, diritti e progettazione educativa;
  • sviluppare un livello di autonomia nella formulazione del giudizio critico rispetto ai contenuti teorici, metodologici e ai casi di studio analizzati;
  • presentare gli apprendimenti conseguiti attraverso le conoscenze possedute, la loro trasposizione critica nei diversi contesti di intervento educativo adottando il linguaggio specifico della disciplina.


Programma del corso

Il contenuti principali del corso riguardano:


Modulo 1. Approcci teorici e metodologici della Pedagogia della disabilità


  • Cornice teorica e metodologica per la progettazione personalizzata rivolta a persone con disabilità lungo l'arco della vita.
  • Il modello ICF.
  • L'approccio dei diritti umani alla disabilità: la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
  • L'approccio intersezionale per comprendere le multidiscriminazioni delle persone con disabilità.


Modulo 2. Prospettive progettuali


  • Percorsi personalizzati nell'arco di vita
  • Traiettorie di emancipazione delle donne con disabilità: il binomio genere e disabilità
  • La disabilità intellettiva nelle persone adulte: sfide e prospettive progettuali


Modulo 3. Strategie per l'autodeterminazione e l'emancipazione: studi di caso


  • Dimensioni applicative dell'ICF.
  • Dimensioni applicative della Convenzione ONU sui sui diritti delle persone con disabilità.
  • Dimensioni applicative dell'approccio intersezionale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Lepri C; Diventare grandi. La condizione adulta delle persone con disabilità intellettiva; Erickson; Trento; 2020; pp. 169; 978-8859021582.

(A): Bianquin N; L'ICF a supporto di percorsi personalizzati lungo l'arco della vita; Pensamultimedia; Lecce; 2020; pp.168; 9788867607235.

(A); Taddei A; Come fenici. Donne con disabilità e vie per l'emancipazione; FrancoAngeli; Milano; 2020; pp. 135; 978-8835107255

(C); Marchisio C., Curto N.; I diritti delle persone con disabilità. Percorsi di attuazione della Convenzione ONU; Carocci Faber; Roma; 2020; pp. 148; 978-8874668373.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante la lezione, la docente utilizzerà slides ed altri materiali didattici che verranno messi a disposizione degli studenti frequentanti e non frequentanti.

Gli studenti frequentanti e non frequentanti avranno lo stesso programma di studio.

Metodi didattici
  • Il corso sarà affiancato da esercitazioni pratiche, analisi di case study e visione di video didattici. Le esercitazioni saranno sia individuali sia di gruppo, con lo scopo di promuovere la partecipazione, la riflessione critica e il problem solving. Verranno privilegiate testimonianze di attori significativi per la comprensione delle tematiche trattate.

     

Modalità di valutazione
  • La valutazione complessiva consta nella realizzazione di una prova scritta intermedia che consiste in un project work realizzato secondo le indicazioni della docente; un colloquio finale previsto al termine del corso. Le prove saranno valutate in trentesimi e faranno media per il conseguimento del voto finale.

    I criteri di valutazione per ciascuna prova saranno:

    • conoscere e comprendere criticamente gli argomenti studiati (punteggio da 1/30 a 10/30 );
    • applicare le conoscenze acquisite a diversi contesti di azione (punteggio da 1/30 a 10/30);
    • argomentare con ricchezza di riferimenti culturali e proprietà linguistica disciplinare (punteggio da 1/30 a 10/30).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams