Storia dell'adriatico e del mediterraneo
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-84
Nozioni di base di storia generale, in particolare politica, economica e sociale, impartite nella scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità.
Conoscere la storia sociale, politica ed economica dei territori dell'area mediterranea in età moderna e contemporanea. Capacità di comprendere e contestualizzare i fenomeni studiati. Capacità di interpretazione di dati e fatti per una lettura critica del presente e di comunicare i contenuti appresi.
- Tempi e fasi storiche del Mediterraneo e dell'Adriatico e il senso storico di uno spazio marittimo.
- Le eredità del medioevo. Città e stati che si affacciano sull'Adriatico e sul Mediterraneo. Il ruolo di Venezia.
- Le origini della modernità: dal mondo bizantino a quello islamico e i nuovi equilibri economici e politici sull'Atlantico. L'Adriatico ottomano e asburgico.
- Il Mediterraneo e l'Adriatico in età moderna: la perdita di centralità, conflitti politici e nuovi scenari economici.
- Il Mediterraneo tra riforme, rivoluzioni e nuove realtà statali. Una geografia di imperi e nazioni.
- Il Mediterraneo e l'Adriatico tra Otto e Novecento: guerre mondiali e cadute di antichi imperi.
- Il Mediterraneo nella società globale di oggi: problemi, criticità e nuove prospettive.
Egidio Ivetic, Studiare la storia del Mediterraneo, Il Mulino, Bologna 2024 (A).
Egidio Ivetic, Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà, Il Mulino, Bologna 2019, pp. 11-45 e pp. 173-324 (A).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Utilizzare, inoltre, il materiale didattico messo a disposizione dal docente (PowerPoint delle lezioni). I materiali di studio per non frequentanti e per altre fasce di CFU vanno concordati direttamente con il docente.
-
Il corso ha un taglio storico, volto a delineare processi di carattere generale, ricorrendo anche a casi di studio. Le tipologie di lezione adottate sono la lezione frontale e la lezione partecipata o dialogata. Nel corso delle lezioni sono utilizzati appunti (schemi, mappe, tavole di sintesi) predisposti dal docente, attraverso la proiezione di PowerPoint.
L'esame consiste in un colloquio orale. Non sono previste valutazioni in itinere. La prova avviene in lingua italiana. L'esame è volto ad accertare la conoscenza dei contenuti dei principali fenomeni storici riferiti all'area mediterranea in età moderna e contemporanea e le capacità di contestualizzare tali fenomeni, in specifici ambiti geografici e temporali, mettendo in risalto eventuali connessioni. Oggetto di valutazione sono anche le capacità di analisi critica e di esposizione, utilizzando un linguaggio appropriato. Sul voto finale, espresso in trentesimi, le conoscenze dei contenuti del corso pesano per il 70%, la capacità di contestualizzare per il 10% e la capacità di analisi critica per il 20%.
Italiano.
Italiano