Paparello Caterina
Paparello Caterina
Dopo aver collaborato con diversi enti, anche coordinando progetti di catalogazione e di ICT per la valorizzazione del patrimonio nel museo e sul web, svolge attività di ricerca in ordine alle vicende storiche che hanno portato alla dispersione o alla musealizzazione del patrimonio. Per mandato della Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, ha ricoperto il ruolo di storico dell’arte incaricato presso la Direzione regionale musei delle Marche, coordinando la gestione e la cura delle collezioni e i cantieri di restauro del patrimonio mobile della Rocca demaniale di Gradara. Attualmente è storico dell'arte incaricato dalla Direzione Regionale Musei delle Marche per lo studio degli apparati decorativi interni degli istituti afferenti alla direzione. Larga parte degli studi è dedicata alla protezione del patrimonio durante il secondo conflitto mondiale, sia in ordine alla pubblicazione degli elenchi di Pasquale Rotondi e Emilio Lavagnino, sia circa gli esiti del progetto Marche Liberate, riguardante gli atti e i provvedimenti del Governo Militare Alleato e della Sub Commission Monuments, Fine Arts, and Archives, sia partecipando allo staff curatoriale della mostra Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra 1937/1947, (Roma, Scuderie del Quirinale, 16 dicembre 2022-10 aprile 2023). Ha esteso i propri interessi alla musealizzazione del patrimonio nei territori del medio e basso Adriatico. Fra di essi le ricerche, in parte in corso, sulla fortuna critica della cultura figurativa adriatica, promossi a partire dallo spoglio degli archivi privati di Pietro Zampetti. Allo stesso filone è riferibile il recente lavoro monografico sulla storia della Pinacoteca civica “Francesco Podesti” di Ancona (Le Voci del Museo, 42, Edifir) che restituisce le ragioni delle scelte compiute e il valore della tutela agita sul territorio. Quanto alla progressione degli studi critici e al conseguente riconoscimento della forma del museo, le indagini più recenti hanno preso avvio dal riesame dell’operato di Lionello Venturi e di Luigi Serra nelle Marche. Le dinamiche riferibili al collezionismo privato e al mercato artistico sono state più volte indagate in relazione al rapporto museo-territorio-città e, più latamente, al museo e alle sue comunità, restituendo agli studi inediti elementi in merito a fedecommessi, juspatronati e legati, fra i quali il lascito Rocchi Camerata di ascendenza napoleonica. Membro del comitato scientifico della rivista «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage» diretta da Pietro Petraroia e della collana Studi e percorsi storico-artistici, coordinate da Patrizia Dragoni e Andrea Leonardi (Edifir. Firenze).
-
2024
Coltrinari, Francesca, Paparello, Caterina,
Carlo Crivelli: una nuova stagione di studi
in IL CAPITALE CULTURALE; Supplementi 16/2024; Macerata,
Eum;
pp. 9
- 21
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Coltrinari, Francesca, Paparello, Caterina,
Carlo Crivelli: nuovi studi e interpretazioni
2 volumi; Macerata,
Eum;
pp. 1
- 672
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2022
Paparello, Caterina,
Pasquale Rotondi e ricoveri nelle Marche
in Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra 1937/1947; Milano,
Eletca;
pp. 154
- 162
(ISBN: 9788892823389)
[» web resource]
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Paparello, Caterina,
Le attività del recupero del Ministero
in Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra 1937/1947; Milano,
Electa;
pp. 404
- 415
(ISBN: 9788892823389)
[» web resource]
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Paparello, Caterina, Vitullo, Marta,
Dal Gabinetto scientifico al Museo. Luigi Paolucci costruttore di memorie
in Generazioni: di padre in figlio. Luigi e Carlo Paolucci; Fermo,
Andrea Livi;
pp. 29
- 36
(ISBN: 9788879695039)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Dragoni, Patrizia, Paparello, Caterina,
L’arte indifesa: il destino di artisti e collezioni dopo l’emanazione delle leggi razziali
Firenze,
Edifir;
pp. 7
- 204
(ISBN: 9788892800595)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2022
Paparello, Caterina,
Mitografia e memoria: il caso del Museo Gasparri fra identità, dispersione, recupero e progettazione
in AIPH 2022 – Book of Abstract; Torino,
Cliomedia PH;
pp. 216
- 216
(ISBN: 9788894410846)
[» web resource]
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2022
Paparello, Caterina,
Operazione salvataggio
in Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra 1937/1947; Milano,
Electa;
pp. 163
- 171
(ISBN: 9788892823389)
[» web resource]
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Dragoni, Patrizia, Paparello, Caterina,
La collezione di Enrico: formazione, gusto, dispersione dell’eredità ebraica
in L’arte indifesa: il destino di artisti e collezioni dopo l’emanazione delle leggi razziali; Firenze,
Edifir;
pp. 45
- 78
(ISBN: 9788892800595)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Dragoni, Patrizia, Paparello, Caterina,
Introduzione
in L’arte indifesa: il destino di artisti e collezioni dopo l’emanazione delle leggi razziali; Firenze,
Edifir;
pp. 25
- 27
(ISBN: 9788892800595)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2022
Paparello, Caterina,
Vittore Crivelli, San Sebastiano e devoti
in Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose; Cinisello Balsamo (MI),
Silvana Editoriale;
pp. 146
- 148
(ISBN: 9788836652785)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2022
Paparello, Caterina,
Le Convenzioni internazionali sulla protezione del patrimonio. Uno sguardo diacronico sull’Ucraina
in NAUTILUS; 17/18; Piombino,
Monica Pierulivo;
pp. 19
- 21
(ISSN: 2785-1192)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Paparello, Caterina,
I programmi di sviluppo rurale (PSR) e sviluppo locale (PSL): canali di finanziamento inattesi per Musei in Rete. Il caso dei Musei in Montagna della Regione Marche
in Museum.dià. Reti Creative. Paradigmi museali di produzione, gestione, comunicazione nell’era dell’iperconnettività; Roma,
Fondazione Dià Cultura;
pp. 157
- 177
(ISBN: 9788894618204)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2021
Paparello, Caterina, Di Marcantonio, Giorgia, Galeazzi, Pamela,
Cultural heritage as stones of memory. The recovery of archives in the area of the Marche crater area
in Historic cities in the face of disasters. Reconstruction, recovery and resilience of societies; Charm,
Springer;
pp. 85
- 104
(ISBN: 9783030773557)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Paparello, Caterina, Spagnoletto, Davide, Vitullo, Marta,
Il paesaggio come patrimonio condiviso: multiculturalità e forma urbis. La musealizzazione degli antichi cimiteri israelitici
in Landscapes. Paesaggi culturali; Roma,
Fondazione Dià Cultura;
pp. 315
- 327
(ISBN: 9788894618228)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2021
Paparello, Caterina,
«La très amère Adriatique» e la tutela difficile nella Marcha di Ancona fra Risorgimento e Unità nazionale
in Arte e guerra. Storie dal Risorgimento all'età contemporanea; Padova,
Il Poligrafo;
pp. 63
- 78
(ISBN: 9788893871822)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Paparello, Caterina,
«Un qualche piccolo lustro alla Patria comune». Per una storia della Pinacoteca civica "Francesco Podesti" di Ancona
Firenze,
Edifir ( Le Voci del Museo, 42);
pp. 15
- 464
(ISBN: 9788892800045)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2020
Dragoni, P., Paparello, C.,
Guglielmo Pacchioni a Pesaro: l’allestimento come atto critico
in Museographie. Musei in Europa negli anni tra le due guerre. La conferenza di Madrid del 1934. Un dibattito internazionale; Genova,
Sagep Editori;
pp. 137
- 156
(ISBN: 978-88-6373-743-1)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2020
Paparello, Caterina,
Introduzione
in «Un qualche piccolo lustro alla Patria comune». Per una storia della Pinacoteca civica “Francesco Podesti” di Ancona; Firenze,
Edifir (Le Voci del Museo, 42);
pp. 13
- 14
(ISBN: 9788892800045)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2020
Paparello, Caterina,
Paparello C., Claudio Lorenzini, a cura di (2019), Rodolfo Pallucchini: storie, archivi, prospettive critiche, Udine: Forum (Fonti e
testi: raccolta di archeologia e storia dell’arte), 462 pp.
in IL CAPITALE CULTURALE; 22;
pp. 437
- 441
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2019
Paparello, Caterina,
«Milano si diverte…». Il “Museo Piceno” all’Esposizione Marchigiana del 1914 e l’allestimento ricostruttivo di Innocenzo Dall’Osso
in IL CAPITALE CULTURALE; supplemento 9; Macerata,
EUM;
pp. 125
- 157
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Paparello, Caterina,
La cultura adriatica a Palazzo degli Anziani: prime indagini per un’edizione critica della mostra sulla “Pittura veneta nella Marche (Ancona, 1950)
in IL CAPITALE CULTURALE; 19; Macerata,
EUM;
pp. 459
- 520
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Paparello, Caterina,
Lorenzo Lotto conteso e rubato: nuovi documenti sul furto della Madonna delle Grazie di Osimo. Un’indagine sul contesto
in Lorenzo Lotto: contesti, significati, conservazione; Treviso,
Zel edizioni;
pp. 485
- 501
(ISBN: 9788887186802)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2017
Paparello, Caterina,
Simone De Magistris, scheda n. 26
in Crivelli, Lotto, Guercino. Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento; Cinisello Balsamo,
Silvana editoriale;
pp. 169
- 170
(ISBN: 9788836638192)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2016
Paparello, Caterina,
Il pittore Durante Nobili da Caldarola dalla fortuna critica ottocentesca a recenti riscoperte e restituzioni
in CELEBRAZIONE DEI 50 ANNI DI ATTIVITÀ E 50° CONVEGNO DI STUDI MACERATESI LE MARCHE CENTRO-MERIDIONALI NUOVI STUDI E RICERCHE; Macerata,
Centro Studi Storici Maceratesi;
pp. 239
- 299
(ISBN: 9788890550874)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2016
Paparello, Caterina,
Presentazione
in La Storia e il Museo. Documenti e proposte per la valorizzazione del patrimonio museale; Foligno,
Il Formichiere;
pp. 5
- 6
(ISBN: 9788898428816)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2016
Paparello, Caterina,
La Storia e il Museo. Documenti e proposte per la valorizzazione del patrimonio museale
Foligno,
Il Formichiere;
pp. 1
- 208
(ISBN: 9788898428816)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2016
Paparello, Caterina,
Alienazioni eccellenti e museo pubblico: un riesame documentario
in La Storia e il museo. Documenti e proposte per la valorizzazione del patrimonio museale; Foligno,
Il Formichiere;
pp. 51
- 111
(ISBN: 9788898428816)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Paparello, Caterina,
Musei fra le due guerre: racconto di un'annessione. Il caso della Pinacoteca civica di Ancona fra riallestimenti e dispersioni
in IL CAPITALE CULTURALE; 14; Macerata,
EUM;
pp. 635
- 694
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Paparello, Caterina,
La memoria della periferia. Note sulle dinamiche di dispersione del patrimonio storico artistico nelle Marche centro-meridionali dopo la promulgazione dell’editto Pacca
in La storia e il museo. Documenti e proposte per la valorizzazione del patrimonio museale; Foligno,
Il Formichiere;
pp. 7
- 49
(ISBN: 9788898428816)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Dragoni, Patrizia, Paparello, Caterina,
“I diari” di Pasquale Rotondi: note per la ricerca
in In difesa dell’arte. La protezione del patrimonio artistico delle Marche e dell’Umbria durante la seconda guerra mondiale; Firenze,
Edifir;
pp. 441
- 442
(ISBN: 9788879707749)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Paparello, Caterina,
«Con perfetta efficienza e esemplare organizzazione». Pasquale Rotondi e la protezione antiaerea nelle Marche durante il secondo conflitto mondiale
in In difesa dell’arte. La protezione del patrimonio artistico delle Marche e dell’Umbria durante la seconda guerra mondiale; Firenze,
Edifir;
pp. 53
- 179
(ISBN: 9788879707749)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Dragoni, Patrizia, Paparello, Caterina,
In difesa dell’arte. La protezione del patrimonio artistico delle Marche e dell’Umbria durante la seconda guerra mondiale
Firenze,
Edifir;
pp. 1
- 464
(ISBN: 978-88-7970-774-9)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2015
Paparello, Caterina,
«Comincia la nuova era di lavoro» 1944-1945. Monuments men e soprintendenti nelle Marche Liberate: storia di un dialogo
in In difesa dell’arte. La protezione del patrimonio artistico delle Marche e dell’Umbria durante la seconda guerra mondiale; Firenze,
Edifir;
pp. 325
- 363
(ISBN: 9788879707749)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Dragoni, Patrizia, Paparello, Caterina,
Introduzione
in In difesa dell’arte. La protezione del patrimonio artistico delle Marche e dell’Umbria durante la seconda guerra mondiale; Firenze,
Edifir, Le voci del Museo. Collana di museologia e musegorafia;
pp. 13
- 14
(ISBN: 9788879707749)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2014
Paparello, Caterina,
Durante Nobili, Disputa sull'Immacolata Concezione (predella: storie di San Gioacchino e Sant'Anna)
in Pinacoteca civica di Massa Fermana. Catalogo scientifico; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 78
- 80
(ISBN: 9788836628797)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2014
Paparello, Caterina,
In integrum restitutio. I beni del territorio: cronaca di presenza e assenze attraverso immagini e documenti
in Pinacoteca civica di Massa Fermana. Catalogo scientifico; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 47
- 67
(ISBN: 9788836628797)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Cavicchi, Alessio, Cutrini, Eleonora, Feliciati, Pierluigi, Fidanza, Barbara, Paparello, Caterina,
PlayMarche srl
in The reuse of digital cultural content in education, tourism and leisure: an opportunity for cultural institutions and creative industries, an investment for the future;
04.03 Poster » scheda U-PAD -
2014
Paparello, Caterina,
Vincenzo Pagani, Adorazione dei pastori con san Francesco d'Assisi
in Pinacoteca civica di Massa Fermana. Catalogo scientifico; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 74
- 74
(ISBN: 9788836628797)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2014
Paparello, Caterina,
Artigianato marchigiano-abrizzese, Addolorata
in Pinacoteca civica di Massa Fermana. Catalogo scientifico; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 96
- 96
(ISBN: 9788836628797)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2014
Paparello, Caterina,
Interesse pubblico, collezioni private e mercato: contraddizioni e dicotomie in attesa di una legge nazionale di tutela. La collezione Valentini di San Severino Marche ed altri casi
in IL CAPITALE CULTURALE; 104; Macerata,
Eum;
pp. 737
- 796
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Scheda n. 44, Santa Caterina d'Alessandria
in Pinacoteca comunale di Fermo. Catalogo ragionato; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 157
- 157
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Scheda n. 18, Assunzione della Vergine
in Pinacoteca comunale di Fermo. Catalogo ragionato; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 117
- 117
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Scheda n. 103, Madonna del latte e san Giuseppe
in Pinacoteca comunale di Fermo. Catalogo ragionato; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 235
- 235
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Vittore Crivelli, Crocifissione
in Pinacoteca comunale di Fermo. Catalogo ragionato; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 96
- 97
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Scheda n. 147, Santo diacono e martire
in Pinacoteca comunale di Fermo. Catalogo ragionato; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 259
- 259
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Scheda n. 80, Ritratto di Giuseppe Garibaldi
in Pinacoteca comunale di Fermo. Catalogo ragionato; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 206
- 206
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Scheda n. 102, Cacciata dei mercanti dal tempio
in Pinacoteca comunale di Fermo. Catalogo ragionato; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 102
- 103
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Scheda n. 39. Adorazione dei pastrori
in Pinacoteca comunale di Fermo. Catalogo ragionato; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 151
- 151
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Scheda n. 164, Ritratto del beato Antonio Grassi con teschio
in Pinacoteca comunale di Fermo. Catalogo ragionato; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 267
- 267
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Scheda n. 150, Stemma dell'Accademia degli Erranti e imprese simboliche
in Pinacoteca comunale di Fermo. Catalogo ragionato; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 260
- 261
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Santolo Cirillo, Predica del beato Vincenzo de' Paoli
in Pinacoteca comunale di Fermo. Catalogo ragionato; Cinisello balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 188
- 189
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Giuseppe Rosi, Morte di san Giuseppe
in Pinacoteca comunale di Fermo. Catalogo ragionato; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 269
- 269
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Giovanni Nicola Cucciarini, Carta geografica della diocesi di Fermo al tempo del cardinale Urbano Paracciani (1766-1777)
in Pinacoteca comunale di Fermo. Catalogo ragionato; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 269
- 270
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Bottega di Antonio Aquili detto Antoniazzo Romano, Madonna con il Bambino
in Pinacoteca comunale di Fermo. Dipinti, arazzi, sculture. Catalogo scientifico; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 94
- 95
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Scheda n. 73, Madonna in gloria e santi (bozzetto)
in Pinacoteca comunale di Fermo. Catalogo ragionato; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 195
- 195
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Scheda n. 174, Testa di Madonna
in Pinacoteca comunale di Fermo. Dipinti, arazzi, sculture. Catalogo scientifico; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 271
- 272
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Scheda n. 104, Madonna con il Bambino e sant'Anna
in Pinacoteca comunale di Fermo. Catalogo ragionato; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 235
- 236
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Scheda n. 161, Adorazione dei pastori (copia da Pieter Paul Rubens)
in Pinacoteca comunale di Fermo. Catalogo ragionato; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 265
- 266
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Scheda n. 145, Battaglia
in Pinacoteca comunale di Fermo. Catalogo ragionato;
Silvana Editoriale spa;
pp. 258
- 259
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Paparello, Caterina,
Scheda n. 163, Ritratto del beato Antonio Grassi
in Pinacoteca comunale di Fermo. Catalogo ragionato; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale spa;
pp. 266
- 266
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2012
Paparello, Caterina,
Pittore romano del XVII secolo, La buona ventura
in Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata; Macerata,
Quodlibet;
pp. 228
- 230
(ISBN: 9788874624829)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2012
Paparello, Caterina,
Marco Benefial, Ritratto della madre di Rembrandt
in Coltrinari Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferistero ai Musei civici di Macerata; Macerata,
Quodlibet;
pp. 249
- 250
(ISBN: 9788874624829)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2012
Paparello, Caterina,
Maestro dell'incrudelità di San Tommaso, La negazione di Pietro
in Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferistero ai Musei civici di Macerata; Macerata,
Quodlibet;
pp. 231
- 232
(ISBN: 9788874624829)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2012
Paparello, Caterina,
Anonimo copista di Jacopo Bassano, Annuncio ai pastori
in Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferistero ai Musei civici di Macerata; Macerata,
Quodlibet;
pp. 234
- 236
(ISBN: 9788874624829)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2012
Paparello, Caterina,
Marco Benefial, Ritratto di dama con il velo bianco
in Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferistero ai Musei civici di Macerata; Macerata,
Quodlibet;
pp. 182
- 183
(ISBN: 9788874624829)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2012
Paparello, Caterina,
Anonimo copista di Jacopo Bassano, Sacrificio di Noè
in Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferistero ai Musei civici di Macerata; Macerata; Macerata,
Quodlibet;
pp. 237
- 238
(ISBN: 9788874624829)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2012
Paparello, Caterina,
Marco Benefial, Ritratto di dama con cappello
in Coltrinari Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferistero ai Musei civici di Macerata; Macerata,
Quodlibet;
pp. 179
- 181
(ISBN: 9788874624829)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2011
Paparello, Caterina,
Lorenzo d'Alessandro, San Sebastiano, santa Caterina d'Alessandria e il profeta daniele (tavola laterale sinistra), San Giovanni Battista, san Bernardo di Chiaravalle e il profeta eliseo (tavola laterale destra)
in Vittore Crivelli da Venezia alle Marche; Venezia,
MARSILIO EDITORE S.P.A.;
pp. 108
- 108
(ISBN: 9788831710367)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2011
Paparello, Caterina,
Stefano Folchetti, Madonna in trono con il Bambino tra san Francesco e il beato Liberato da Loro Piceno
in Vittore Crivelli da Venezia alle Marche; Venezia,
MARSILIO EDITORE S.P.A.;
pp. 138
- 138
(ISBN: 9788831710367)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2009
Paparello, Caterina,
Il perduto stendardo di Corridonia: Lorenzo Lotto e Durante Nobili
in Lorenzo Lotto e le Marche: per una geografia dell'anima : atti del Convegno internazionale di studi; Firenze,
Giunti;
pp. 158
- 165
(ISBN: 9788809745254)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
-
2022/2023
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario CATALOGAZIONE DELLE OPERE D'ARTE (SCHEDA OA) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89
- L-ART/02 - Storia dell'arte moderna
- M-STO/04 - Storia contemporanea
- M-STO/02 - Storia moderna
- M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
- M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche
- ICAR/16 - Architettura degli interni e allestimento
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Museologia | SH5_7: Museums and exhibitions | storia del museo, collezionismo, mercato artistico, standard di gestione, legislazione museale |
Catalogazione scientifica delle collezioni musealizzate e diffuse | SH5_7: Museums and exhibitions | Valorizzazione museale; standard di qualità per il museo; documentazione del patrimonio |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Buono |
- Informazione non pervenuta
- Regione Marche
- Altri organismi
Centro di catalografico della Regione Marche, Fondazione Marche Cultura, progetto CataloghiAMO e segg.
- Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per lo sviluppo della ricerca dal titolo “Attività relative alla conoscenza indiretta, restituzione dell'attività di studio e ricerca, caratterizzazione chimico-fisica e meccanica dei principali materiali da costruzione utilizzati” nell’ambito del finanziamento relativo alla “Verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità, restauro – Programma degli interventi DM 19/2/2018 – Cap. 8105/4” per la Rocca di Gradara
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: ARCHEOLOGIA MEDIEVALE,MUSEOLOGIA,RESTAURO ARCHITETTONICO,STORIA DELL'ARCHITETTURA
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 14
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per lo sviluppo della ricerca dal titolo “Attività relative alla conoscenza indiretta, restituzione dell'attività di studio e ricerca, caratterizzazione chimico-fisica e meccanica dei principali materiali da costruzione utilizzati” nell’ambito del finanziamento relativo alla “Verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità, restauro – Programma degli interventi DM 19/2/2018 – Cap. 8105/4” per la Rocca Roveresca di Senigallia
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: archeologia dell'architettura,restauro architettonico,rischio sismico,Storia dell'architettura,vulnerabilità
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 16
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Cultural Heritage 2030: horizon quality standards - Learners and staff mobility between Programme and Partner Countries under the Erasmus+ programme
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: conservazione e alla valorizzazione dei beni musealizzati,degli istituti culturali e dei parchi archeologici,formazione post lauream,standard minimi dotazionali per la gestione dei siti Unesco
- Anno di avvio: 2019
- Durata: 36
- Sito Web: https://sfbct.unimc.it/it/ricerca/european-projects-1/K107
- Oggetto del finanziamento: Redazione del catalogo scientifico della pinacoteca civica di Massa Fermana
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2014
- Durata:
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: PLAYMARCHE: UN DISTRETTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI 2.0
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2013
- Durata: 60
- Sito Web: