Psicologia generale (AL)
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
Non sono richiesti specifici prerequisiti.
1) Acquisire la conoscenza e le capacità di comprensione delle dinamiche psicologiche essenziali (cognitive, emotive e comportamentali) dell’essere umano
2) Saper distinguere la psicologia scientifica dalla trattazione non scientifica di temi psicologici.
3) Acquisire le capacità di adeguare le conoscenze di base della disciplina alla pratica educativa.
Il programma prevede una prima parte (modulo 1) incentrata sulle conoscenze preliminari della disciplina, utili poi ad affrontare il resto del programma. Fanno parte del primo modulo l'evoluzione storica e concettuale della Psicologia generale e il metodo scientifico, che ne ha segnato la nascita come scienza autonoma.
La parte centrale del programma (modulo 2) prevede la trattazione dei principali studi e teorie che si sono occupati dei temi classici e distintivi della disciplina, in particolare: sensazione e percezione, con particolare riferimento alla psicologia della Gestalt, apprendimento, memoria, pensiero, emozioni, personalità, psicologia positiva e benessere.
Alcuni di tali temi di base saranno il punto di partenza per approfondire, nell'ultima parte di programma (modulo 3), contenuti utili alla professione dell'educatore. In particolare, il terzo modulo prevede l'approfondimento della psicologia positiva e delle emozioni. L'umorismo, individuato dalla psicologia positiva come una virtù ed incarnato nella clownterapia, è uno strumento capace di istituire relazioni umane efficaci e di cura, di promuovere il benessere psicologico, di rafforzare la parte sana e promuovere le emozioni positive. Il terzo modulo, quindi, approfondisce la psicologia positiva dal punto di vista teorico, attraverso la trattazione degli studi che si sono occupati dei suoi oggetti di studio, e dal punto di vista applicativo attraverso la trattazione della clownterapia, attività di cura e relazione di notevole potenziale educativo.
Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
Testi adottati:
1) (A) Feldman, R.S., Amoretti, G., Ciceri, M.R. (2021). Psicologia Generale. McGraw Hill, Milano. Pagine/Capitoli: Capitoli:1 ("Introduzione alla psicologia: la storia e i metodi"), 3 ("Sensazione e percezione"), 5 ("Apprendimento"), 6 ("Memoria"), 7 ("Pensiero"), 11 ("Emozioni"), 12 ("Personalità"), 13 ("Psicologia positiva e benessere") in totale circa 260 pagine.
Il testo 1 può essere sostituito con il testo "Psicologia generale" di Feldman, Amoretti, Ciceri, (2020)- PROGETTO CREATE, McGraw Hill (appositamente creato per l'insegnamento di Psicologia generale -Canestrari- corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione, Università di Macerata) che contiene solo i capitoli scelti per l'insegnamento. OPPURE può essere sostituito con l'edizione del 2017.
2) (A) L. Vagnoli, A. Dionigi (2019). I clown a sostegno del processo di cura: una revisione della letteratura. Rivista Italiana di Studi sull’Umorismo RISU, Volume 2, Issue 1, pp. 7-22. L’articolo scientifico è reperibile gratuitamente e in formato full text nel sito della rivista che lo ha pubblicato (www.risu.biz) al seguente link: https://www.risu.biz/wp-content/uploads/2019/01/3.-Vagnoli-e-Dionigi_review_RISU-21_pp.7_22-1.pdf
Testi aggiuntivi consigliati per un ulteriore approfondimento saranno forniti dal docente agli studenti che ne faranno richiesta.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nella pagina docente tra i materiali didattici verranno messe a disposizione le slide utilizzate a lezione, che NON sostituiscono i testi adottati.
-
- Taglio didattico: teorico e applicativo
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
-Attività di co-teaching con la professoressa Ilaria Riccioni (Psicolinguistica LM-85), per quanto riguarda l'approfondimento dell’espressione comunicativa delle emozioni.
La prova di accertamento si basa su una prova scritta finale in lingua italiana, con domande a risposta chiusa (scelta multipla) e domande a risposta aperta. Criteri di valutazione e punteggio assegnato: le risposte chiuse sono valutate secondo il criterio della correttezza dei contenuti (fino a 20 punti), le risposte aperte sono valutate secondo i criteri della correttezza e della pertinenza dei contenuti, la correttezza della forma linguistica e dell’uso del linguaggio specialistico, la ricchezza argomentativa, la sintesi e l’esaustività (fino a 10 punti).
Non sono previste prove di valutazione intermedie.
Italiano