Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Canestrari Didattica 2024/2025 Psicologia del benessere

Psicologia del benessere

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Carla Canestrari / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti


Non sono richiesti specifici prerequisiti.

Obiettivi del corso

1) Saper padroneggiare gli argomenti di fondo della psicologia positiva, legati in particolare al tema del benessere, e conoscere alcuni interventi educativi in tale ambito.

2) Saper padroneggiare le dinamiche cognitive ed emotivo-affettive implicate nell’umorismo.

3) Conoscere e saper utilizzare alcuni strumenti di assessment di fattori legati al benessere e all’umorismo.

Programma del corso

Il programma approfondisce il tema del benessere, secondo la prospettiva scientifica della Psicologia positiva. In particolare, nel primo modulo, sono trattati i concetti di base che caratterizzano tale approccio al tema come, ad esempio, l’ottimismo e la speranza, il benessere edonico ed eudaimonico, i punti di forza dell’individuo, le emozioni e la loro gestione, il flow. Il secondo modulo è incentrato sugli studi psicologici dell’umorismo, individuato dalla Psicologia positiva tra i punti di forza dell’individuo. Sono oggetto del programma gli aspetti positivi dell’umorismo, che lo rendono uno strumento capace di istituire relazioni umane efficaci e di cura, promuovere il benessere psicologico, rafforzare la parte sana della persona e promuovere le emozioni positive, differenziandolo dall’uso negativo dell’umorismo. Il programma è incentrato sia sugli aspetti teorici degli oggetti di studio trattati sia sul loro risvolto applicativo nella relazione educativa. 

Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Boniwell, I. (2012). La scienza della felicità. Introduzione alla psicologia positiva. Il Mulino, Bologna. 196 pagine.

 

(A) Forabosco, G. (2020). Il settimo senso. Psicologia del senso dell’umorismo (con istruzioni per l’uso). Tarka, Mulazzo (MS) o, in alternativa, l’edizione del 2012, pubblicato da Orme editori, Roma. 224 pagine.


Testi aggiuntivi consigliati per ulteriori approfondimenti saranno forniti dalla docente agli studenti che ne faranno richiesta.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nella pagina docente tra i materiali didattici verranno messe a disposizione le slide utilizzate a lezione, che NON sostituiscono il testo adottato.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate

    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo

    - Visione di materiali audio-video

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento si basa su una prova scritta finale, in lingua italiana, con domande a risposta chiusa (scelta multipla) e domande a risposta aperta.

    Criteri di valutazione e punteggio assegnato: le risposte chiuse sono valutate secondo il criterio della correttezza dei contenuti (fino a 18/30), le risposte aperte sono valutate secondo i criteri della correttezza e della pertinenza dei contenuti, la correttezza della forma linguistica e dell’uso del linguaggio specialistico, la ricchezza argomentativa, l’esaustività, la ricchezza dei riferimenti culturali (fino a 12/30).

    Non sono previste prove di valutazione intermedia.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

-

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano