Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Canullo Didattica 2024/2025 Seminario di fenomenologia: e. husserl, meditazioni cartesiane

Seminario di fenomenologia: e. husserl, meditazioni cartesiane

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-5
Carla Canullo / Professoressa di ruolo - I fascia (PHIL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Gli studenti che frequentano il seminario dovranno aver sostenuto l'esame di Filosofia Teoretica Istituzionale.

Obiettivi del corso

L'offerta didattica del Corso di laurea in Filosofia prevede crediti per "Ulteriori attività formative". Tali crediti possono essere conseguiti dallo studente anche attraverso seminari, proposti al fine di favorire l'acquisizione di elevate capacità di comunicazione di contenuti specifici. 

Scopo del Seminario di Fenomenologia è avviare alla conoscenza del linguaggio e del metodo

fenomenologico al fine di :

1- formare a competenze comunicative elevate in forma orale;

2- formare al possesso di abilità relazionali e interpersonali che consentano di muoversi facilmente in contesti diversificati.

Programma del corso

Le "Meditazioni cartesiane" di Edmund Husserl".

Il seminario verterà sulla presentazione e discussione del metodo e delle questioni proposte da Edmund Husserl nelle "Meditazioni cartesiane". 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1.  (A) E. Husserl, "Meditazioni cartesiane" La Scuola, Brescia, 2017 » Pagine/Capitoli: lettura integrale

2.  (C) G. Ferretti, "Soggettività e intersoggettività. Le "Meditazioni cartesiane" di Husserl", Rosenberg & Sellier, Torino, 1997

3.  (C) V. Costa, Husserl, Carocci, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: lettura integrale


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

ll programma vale per il conseguimento di 3 CFU/ 21 ore di lezione. Data la natura dialogica e seminariale delle lezioni è opportuno che gli studenti partecipino attivamente al seminario. Coloro che per comprovati motivi non potessero partecipare attivamente concorderanno con la docente la presentazione di un elaborato scritto che verterà su un capitolo del testo di Husserl adottato.

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno frontali, dialogate e seminariali; dopo una lezione frontale introduttiva, il cui scopo è esporre l'argomento del testo del seminario , si procederà nel modo seguente: 

    - il docente fornirà agli studenti parti del testo adottato da presentare ai colleghi e da discutere in aula. 

    - Le attività seminariali saranno svolte dagli studenti e concordate insieme fin dalle prime lezioni, al fine di favorire la preparazione del lavoro. 

    Scopo dell'attività didattica frontale e seminariale è: 

    1- Favorire l'acquisizione di un linguaggio tecnico specialistico (didattica frontale).

    2- Formare lo studente all'esposizione dei contenuti appresi ad altri interlocutori (scopo della didattica seminariale). 

    3- Offrire gli strumenti per saper trasmettere e insegnare tale linguaggio (didattica seminariale). 

    4- Favorire lo scambio tra docente e studenti e tra gli studenti tra di loro (scopo della didattica dialogata).

Modalità di valutazione
  • Allo scopo di conseguire l'assegnazione dei CFU previsti, il seminario prevede una valutazione di idoneità. Tale idoneità sarà conseguita partecipando attivamente al seminario, presentando un'esposizione in aula o un testo scritto (l'elaborato dovrà essere dedicato a parti del testo concordate previamente con il docente) e mostrando: 

    a- di conoscere il linguaggio tecnico e specifico dell'autore;

    b- di aver conseguito padronanza delle tematiche affrontate;

    c- di saper esporre i contenuti appresi con linguaggio tecnico appropriato;

    c- di esporre i contenuti con capacità sintetica;

    e- di esporre i contenuti con capacità critica.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Le lezioni si terranno in italiano.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams