Ermeneutica interculturale
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Non sono richiesti prerequisiti
In una società sempre più complessa, il misconoscimento e la non comprensione dell'altro sono fonte di contrasti e lotte la cui radice è anche culturale. Il corso di "Ermeneutica interculturale" intende: formare lo studente ad affrontare la ricerca filosofica attraverso il confronto critico con altre esperienze culturali; fornire strumenti culturali adeguati per affrontare in modo specifico questioni che riguardano la convivenza delle culture; fornire elementi di traduzione e interpretazione interculturale, ovvero vedere come i concetti della nostra società e cultura sono recepiti e interpretati da altre culture; raggiungere un'adeguata padronanza di tali concetti e saper conoscere anche elementi della terminologia filosofica e del pensiero di altre culture; saper interpretare "interculturalmente" la filosofia per introdurla e insegnarla anche a chi appartiene a culture diverse da quella europea/occidentale.
“Tempo, principio e origine nelle filosofie del mondo".
Argomento del corso di Ermeneutica Interculturale sarà la concezione del tempo, del principio e dell’origine sia in alcuni momenti del pensiero occidentale, sia in alcune culture del mondo. Il corso sarà articolato i due parti e sarà svolto in co-teaching.
Parte 1.
La prima parte (24 ore) sarà una introduzione all'Ermeneutica Interculturale attraverso la lettura del testo di Hegel "Lezioni della filosofia della storia". Il tema del tempo, del principio e dell’origine sarà affrontato tramite la lettura dei testi di Ugo Perone e Stanisla Breton "Du principe" e "Vers l’originel". Non essendo questi testi tradotti, a lezione sarà fornita una sintesi in italiano dei contenuti affrontati. 4 ore saranno tenute in co-teaching dal prof. Sergio Labate, sul tema “Verso quale spirito europeo?”.
Parte 2.
La seconda parte (6 ore) sarà dedicata a filosofie non occidentali e sarà finalizzata a mostrare "come" la narrazione della storia è in esse affrontata. Questa parte sarà seminariale e svolta da docenti invitati a intervenire nel corso. In questa parte saranno indagate l'area cinese, araba e induista. Per ognuna delle due aree è suggerito un testo introduttivo. Per l'area cinese: A. Cheng, "Storia del pensiero cinese", due voll, Einaudi, Torino 2000; per l'area arabo-islamica: Henry Corbin, "Storia della filosofia islamica. Dalle origini ai giorni nostri", Adelphi, Milano 1991.
Per l'area arabo-islamico le lezioni (4 ore) saranno tenuti in co-teaching con le prof.sse Maria Elena Paniconi e Maria Angela Masullo (UniMc). Il testo per questa parte del programma è: G. Mion, «Ti chiederanno dell’ora». Tempo arabo e precedenti semitici. Qualche nota di filologia, in Il tempo nell’Alto Medioevo, « Fondazione Centro italiano di studi sull’altomedioevo », Spoleto 2024, pp. 895-946.
Per l'area cinese le lezioni (2 ore) saranno tenute in co-teaching con la prof.ssa Cristiana Turini (UniMc). I testi per questa parte del programma sono: J. F. Rock, 1935, The Story of the Flood in the Literature of the Mo-So Tribe, Journal of the West China Border Reasearch Society, vol. VII, pp. 64-81; Anthony Jackson, 1975, Floods, Fertility and Feasting, Ethnos 40 (1-4): 212-243.
(A) G. W. F. Hegel Lezioni sulla Filosofia della Storia Laterza, Roma-Bari, 2003 » Pagine/Capitoli: 5-90
(A) S. Breton, Du principe, Cerf, Paris 2011, scelta di capitoli
(A) S. Breton, Vers l’originel, L’Harmattan, Paris 1995 scelta di capitoli
(A) Ugo Perone, Anteriorità del principio, in «Annuario filosofico», XIII (1997), pp. 19-31.
(A) G. Mion, «Ti chiederanno dell’ora». Tempo arabo e precedenti semitici. Qualche nota di filologia, in Il tempo nell’Alto Medioevo, « Fondazione Centro italiano di studi sull’altomedioevo », Spoleto 2024, pp. 895-946.
(A) J. F. Rock, 1935, The Story of the Flood in the Literature of the Mo-So Tribe, Journal of the West China Border Reasearch Society, vol. VII, pp. 64-81
(A) Anthony Jackson, 1975, Floods, Fertility and Feasting, Ethnos 40 (1-4): 212-243.
(C) Raul Fornet-Betancourt Trasformazione interculturale della filosofia Dehoniana Libri, Bologna, 2006 Pagine/Capitoli: 10-170
(C) A. Cheng Storia del pensiero cinese Einaudi, Torino, 2000
(C) Henry Corbin Storia della filosofia islamica. Dalle origini ai giorni nostri Adelphi, Milano, 1991 »Pagine/Capitoli: Scelta di capitoli.
(C) Yuk Hui, Post-Europe, Urbanomic/Sequence Press, New York 2024.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il programma è formulato per il conseguimento di 6 CFU (modulo di trenta ore di lezione). Tali crediti saranno conseguiti sostenendo l'esame sui testi indicati nel programma e altri testi che saranno concordati con la docente.
Non vi sono distinzioni per fasce di CFU; il programma dell'esame è il medesimo per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
-
Il taglio del corso sarà teorico. Una parte delle lezioni sarà frontale e tenuta dal docente e una parte sarà dialogata, seminariale e in co-teaching. Nella prima parte il docente esporrà le principali nozioni teoriche generali e l'argomento monografico. Il materiale didattico sarà rappresentato da testi adottati e fotocopie fornite dal docente. La seconda parte sarà concordata con gli studenti, con i quali saranno individuate parti dei testi adottati da presentare ai colleghi e da discutere in aula. Vi saranno anche attività seminariali svolte dagli studenti e concordate insieme fin dalle prime lezioni, al fine di favorire la preparazione del lavoro. Scopo dell'attività didattica è favorire l'apprendimento dei contenuti del corso e l'acquisizione di una solida formazione di base (didattica frontale); favorire l'acquisizione di un linguaggio tecnico specialistico (didattica frontale); formare lo studente all'esposizione dei contenuti ad altri interlocutori (scopo della didattica seminariale, dialogata e del co-teaching).
Gli studenti prepareranno un elaborato scritto che dovrà essere consegnato almeno 10 giorni prima della data dell’esame. Nell’assegnazione del voto finale l’elaborato scritto avrà il peso del 90% e il colloquio orale del 10%. Il voto minimo per il superamento dell'esame è 18/30.
L’elaborato sarà discusso e valutato in sede d'esame tenendo conto della seguente griglia: sufficiente 18-22; discreto 23-26; buono 27-29; ottimo 30-30 e lode. Criteri: 1- aver acquisito una conoscenza di base degli argomenti per il superamento dell'esame (conoscenza di tutti i testi discussi a lezione e indicati nel programma dell'esame; voto: sufficiente); 2-Aver acquisito un'adeguata conoscenza degli argomenti del corso di base e monografico (voto: discreto); 3-Conoscere il linguaggio tecnico e specifico dell'autore (voto: discreto); 4-Mostrare padronanza dei contenuti suddetti e saper esporre con linguaggio tecnico e appropriato i contenuti appresi nel corso delle lezioni e studiati per la preparazione dell'esame (voto: discreto/buono); 5-Saper rispondere a quesiti mostrando di essere capaci di comprendere le implicazioni che i contenuti appresi hanno in relazione ad altri contenuti più complessi (voto: ottimo).
Il corso sarà in italiano
Italiano