Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Cristiana Turini Didattica 2023/2024 Lingua e traduzione cinese i

Lingua e traduzione cinese i - Traduzione per l'impresa internazionale

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Cristiana Turini / Professoressa di ruolo - II fascia (ASIA-01/F)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

E' richiesta una buona conoscenza della lingua inglese. Per gli studenti non di madrelingua italiana è richiesta anche una buona conoscenza dell'italiano. Aver frequentato il corso di lingua cinese del primo semestre.





Obiettivi del corso

Gli studenti a fine corso avranno acquisito una buona padronanza di alcune delle principali strutture di base della grammatica cinese, saranno in grado di rispondere a domande elementari relative ad aspetti della quotidianità diversi da quelli affrontati nel primo semestre, di tradurre da e verso il cinese testi e frasi elementari. Inoltre, avranno acquisito un bagaglio lessicale di circa 400 nuovi caratteri, con qualche acquisizione specifica relativa al contesto d'impresa.



Programma del corso

Il corso si propone di continuare l'analisi e l'acquisizione, iniziate nel primo semestre, delle strutture grammaticali e sintattiche di base del cinese. Dell'assai ampio apparato di forme di congiunzione di cui dispone la lingua cinese, verranno considerate le principali e la locuzione "zai...de shihou", impiegata in qualità di connettore. Ci si soffermerà in modo analitico sulla determinazione verbale attraverso lo studio degli avverbi, nonché all'insieme delle forme che operano come indici logici sui gruppi verbali e, in particolare, si guarderà da vicino la determinazione verbale costituita mediante la particella strutturale "de", le strutture preposizionali più ricorrenti, lo studio di "jiu" e "cai".

In merito al gruppo verbale, verranno considerati significato e modalità del raddoppiamento del verbo, sarà studiato nel dettaglio l'aspetto dell'azione, mentre relativamente alle costruzioni verbali complesse ci si soffermerà sulle costruzioni seriali e su quelle telescopiche. Si affronterà, quindi, lo studio delle frasi con verbi di esistenza, dei suffissi locativi e dei localizzatori, nonché quello delle varie tipologie di verbi modali.

Il corso prevede inoltre esercizi di traduzione da e verso il cinese di frasi e testi elementari e l'acquisizione di alcuni termini commerciali.








Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1.Yang Jizhou

Hanyu Jiaocheng, Voll. 1A e 1B

Beijing Yuyan Wenhua Daxue

Pechino- NUOVA EDIZIONE

(Unità 10-20)

Adottato


2. AA.VV.

Concise English-Chinese/Chinese-English Dictionary

Commercial Press e Oxford University Press

Pechino e Shanghai. Edizione aggiornata

Consigliato


3.Giorgio Casacchia, Bai Yukun

Grande Dizionario Cinese-Italiano

Cafoscarina, Venezia

Consigliato


4.Magda Abbiati

Grammatica di cinese moderno

Cafoscarina, Venezia

2005

Adottato


5.Li Dejin

A Practical Chinese Grammar for Foreigners

Sinolingua, Pechino

Nuova edizione

Consigliato


6.V. Alleton

La sfida della scrittura cinese

Carocci, Roma, 2012

Consigliato




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Alla luce del carattere non lineare dell'apprendimento linguistico e della complessità dei contenuti del corso si consiglia caldamente di partecipare in modo assiduo e attivo alle lezioni, anche a quelle dell’esperto madrelingua, e alle attività correlate.

Durante il corso, sarà cura del docente distribuire agli studenti vari materiali didattici in lingua cinese, sia a supporto delle lezioni di grammatica, sia in forma di tipologie testuali per la traduzione dal cinese.




Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate (presentazione delle principali nozioni teoriche e articolazione del successivo momento applicativo);

    -Esercitazioni scritte e orali sui diversi argomenti affrontati durante il corso al fine del consolidamento delle capacità e delle conoscenze acquisite;

    -Ascolto di materiali audio;

    -Impiego di supporti multimediali;

    -Attività laboratoriali;

    -Metodo di insegnamento basato sulla "analisi grafica della frase";

    -Esercizi di traduzione




Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento sarà sia scritta sia orale. L'elaborato scritto conterrà un dettato, curato dall'esperto madrelingua, una serie di esercizi atti ad accertare la conoscenza da parte dello studente del programma svolto. Gli esercizi contenuti nell'elaborato saranno strutturati (test a completamento) e a basso livello di strutturazione. Si richiederà, inoltre, la traduzione di frasi dall'italiano al cinese contenenti le strutture grammaticali affrontate durante il corso e durante le attività traduttive svolte nell'anno. Sarà, inoltre, richiesto allo studente di dar prova di aver acquisito le competenze linguistiche necessarie nella traduzione dal cinese all'italiano attraverso lo svolgimento della traduzione di un breve passo, contenente lessico di base e strutture grammaticali essenziali. La prova orale prevederà la discussione e l'esposizione di esempi e norme trattate nel programma svolto, e una parte di conversazione. Al voto finale concorreranno, ciascuna per il 50%, la prova scritta e quella orale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano