Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Cristina Schiavone Didattica 2024/2025 Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua francese

Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua francese - Mod. a

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Cristina Schiavone / Professoressa di ruolo - II fascia (FRAN-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Ottima padronanza della lingua italiana e conoscenza avanzata della grammatica e sintassi della lingua francese. Buona capacità di comprensione e produzione scritta in italiano e in francese.

Obiettivi del corso

Potenziamento delle abilità traduttive di varie tipologie testuali dal francese 

all'italiano; sviluppo delle capacità argomentative e delle abilità del problem-solving del futuro traduttore.

Programma del corso

Il corso consiste in una serie di esercitazioni pratiche di traduzione scritta dal 

francese all'italiano di testi autentici tratti da riviste internazionali su varie 

problematiche di attualità e politica internazionale partendo dl mondo francofono. Le esercitazioni partiranno dall'analisi del testo di 

partenza in tutti i suoi livelli al fine di facilitarne la trasposizione in lingua d'arrivo, anche attraverso la consultazione di risorse terminologiche cartacee e online in un'ottica di acquisizione degli strumenti lessicali necessari al processo traduttivo. All'analisi del testo seguirà un confronto delle traduzioni svolte dagli studenti fra loro e con una delle versioni accreditate, sotto la supervisione del docente. Durante il corso gli studenti, in gruppo, presenteranno in aula alcuni approcci metodologici di traduttologia sulla base di materiale bibliografico fornito dal docente; seguirà discussione in forma seminariale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Scarpa, Federica, La traduzione specializzata. Un approccio didattico e professionale, Milano, Hoepli, 2008. (C.)

Altro materiale e riferimenti necessari saranno forniti dal docente durante il corso.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna

Metodi didattici
  • Lezione dialogata, partecipata e frontale; impiego di risorse on-line; esercitazioni in aula; gruppi di lavoro; attività laboratoriali;

    Uso di supporti multimediali; videoproiettore, materiale audio-video; visione di 

    materiali autentici cartacei, audio e video

Modalità di valutazione
  • La prova d'esame è unicamente scritta e consiste in una "version" (traduzione dal francese all'italiano) di un testo di natura simile a quelli affrontati durante il corso, con l'ausilio di dizionari monolingue, bilingue e risorse on line. La prova avrà una durata complessiva di 3 ore. La valutazione è tesa principalmente a verificare la capacità del.la candidato.a a rendere il testo di partenza nella lingua d'arrivo senza contraccolpi e senza calchi dalla lingua di partenza (comprensione del testo di partenza 30%, proprietà di linguaggio, di registro del testo d'arrivo 70%)


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

80% Francese

20% Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese

  Torna alla scheda
Calendario
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams