Livello di conoscenza della lingua inglese: pre-intermediate.
Il corso si avvale di strumenti informatici; agli studenti è richiesto il possesso di un account e-mail e di competenze informatiche.
I contenziosi e le cause nello sport sono in aumento; pertanto, i manager e gli operatori dello sport devono avere una conoscenza approfondita delle pratiche legali. Il corso "English for Sport Law & Business" è un corso progettato specificamente per studenti iscritti al corso di laurea in "Consulente Giuridico per lo Sport" ed è rivolto agli studenti interessati alle questioni legali che si incontrano comunemente nella gestione dello sport e in contesti di diritto sportivo. Il corso mira a rafforzare la comprensione da parte degli studenti del linguaggio utilizzato nelle questioni di diritto sportivo e si concentra sullo sviluppo delle capacità di comunicazione necessarie, a livello intermedio, per avere successo come consulente legale nel settore dello sport.
Il corso è articolato in moduli che trattano i principali argomenti che si intersecano con il diritto sportivo: tort law, agency law, antitrust law, constitutional law, contract law, employment law, intellectual property law, in contesti quali school districts, colleges and universities, interscholastic and recreational programs, professional sport franchises, sporting goods manufacturers and trademarks, and governing bodies. Gli studenti sono incoraggiati a comprendere l'ampio raggio dell'impatto delle questioni legali sull'industria dello sport e del linguaggio utilizzato per affrontarle.
1. (A) J. O. Spengler et al. Introduction to Sport Law with Case Studies - 2nd edition Human Kinetics, Harrogate, 2016 » Pages/Chapters: ISBN: 978-1450457002
2. (C) E. MacIntosh, G. A. Bravo and M. Li International Sport Management Human Kinetics, Harrogate, 2019 » Pages/Chapters: ISBN: 978-1492556787
3. (C) C. MacIntosh Foundations of Sport Development Routledge, London and New York, 2021 » Pages/Chapters: ISBN: 978-0367345846
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il programma del corso si applica indistintamente a tutti gli studenti, che sono considerati tutti frequentanti. I materiali di studio e le relative attività sono reperibili su apposita piattaforma, su cui gli studenti si iscriveranno ad inizio corso.
-
L'attività didattica è organizzata secondo la metodologia ILV (Informazione / Laboratorio / Verifica), che prevede alcuni momenti informativi, seguiti da attività laboratoriali di analisi e poi di ricostruzione, per consentire agli studenti di coniugare il pensiero teorico e il pensiero pratico, e di sviluppare attività riflessiva sui propri prodotti e processi di apprendimento.
Alla fine del corso lo studente dovrà sostenere un test di verifica con domande a risposta chiusa, finalizzato alla verifica dell'apprendimento dei concetti portanti della lingua applicata a contesti di diritto sportivo.
Durante la prova d'esame non sarà possibile la consultazione dei testi didattici.
Per a valutazione saranno presi in considerazione:
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio da 1/30 a 6/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva);
b) capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio da 1/30 a 6/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva);
c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 1/30 a 6/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva);
d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva);
e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (punteggio da 1/30 a 6/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva).
I criteri a), b), c), d) e) e i valori indicati (punteggio da 1/30 a 6/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva) hanno un carattere puramente indicativo.
Italiano
INGLESE