Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Piangerelli Federica

Piangerelli Federica

Federica Piangerelli

Professoressa a contratto
  • E-mail f.piangerelli@unimc.it
  • E-mail federica.piangerelli@hotmail.it
 
Informazione non pervenuta
  • 2025 Piangerelli, F., Un tempo per la persona: scholé. Echi antichi di una sfida futura in Il futuro della persona e la sfida dell'impersonale; Milano, FrancoAngeli; pp. 105 - 120 (ISBN: 9788835181736) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2025 Piangerelli, F., Platone in dialogo con l’antica civiltà sapienziale egizia. Alcuni spunti di riflessione. in Sapere di non sapere. Nuove sfide della conoscenza fra tradizioni e traduzioni, Atti del Convegno nazionale della Società Filosofica Italiana 2024; Milano, Ledizioni; pp. 347 - 350 (ISBN: 9791256003594) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Piangerelli, F., Navigazioni filosofiche tra le parole greche di straniero. Pistoia, Petite Plaisance; pp. 1 - 264 (ISBN: 9788875883904)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2024 Piangerelli, Federica, La polisemia della nozione di dialektike nel pensiero greco antico. Antilogica, dialogica, dialettica oggettiva. in Le parole della filosofia. Le metamorfosi del vocabolario del pensiero nella storia.; Napoli, Federico II University Press; pp. 319 - 324 (ISBN: 978-88-6887-225-0) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Piangerelli, F., Migliori, Maurizio y Fermani, Arianna (eds.), Filosofia antica. Una prospettiva multifocale, Brescia, Morcelliana Scholé, 2020, pp. 617. in ARGOS; 49; pp. 1 - 5 (ISSN: 1853-6379) [» web resource]
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Piangerelli, F., Schiavitù, natura, barbarie e guerra nella Politica di Aristotele in Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà; 1; Firenze, Firenze University Press; pp. 71 - 79 (ISBN: 979-12-215-0321-0) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Marozzi, Gioele, Marti, Federica, Piangerelli, Federica, Sistema binario. Sulle molteplici prospettive del viaggio: dimensione reale e virtuale Macerata, eum; pp. 1 - 282 (ISBN: 978-88-6056-894-6)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2024 Piangerelli, Federica, Platone e il mito civico ateniese dell’autoctonia. Una lettura multifocale in Trasmissione del sapere nel mondo greco antico; Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici; pp. 253 - 284 (ISBN: 978-88-7723-196-3)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Piangerelli, Federica, Il perturbante e la crisi. Il ruolo dell’apparenza e del kairos nelle Supplici di Eschilo in THAUMÀZEIN; 11-2; Verona, QuiEdit; pp. 60 - 83 (ISSN: 2284-2918)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Piangerelli, Federica, La dialettica delle idee nel sofista di Platone. Tra ontologia e metodo in Platone e la teoria delle idee. Nuove prospettive di ricerca per antiche questioni teoriche; Pistoia, Petite Plaisance; pp. 165 - 182 (ISBN: 978-88-7588-362-1)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Piangerelli, Federica, L’origine a fondamento? Platone e gli usi politici del mito dell’autoctonia in KAIAK; 10; Pompei (NA), Kaiak Edizioni; pp. 1 - 14 (ISSN: 2283-5539)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Piangerelli, Federica, recensione al volume Zenone di Elea, Frammenti e testimonianze. Prima edizione integrale a cura di Lucia Palpacelli, Morcelliana – Scholé, Brescia 2022 in BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA; n. 239; pp. 95 - 97 (ISSN: 1129-5643)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Piangerelli, F., Osservare e pensare altrimenti. Un approccio multifocale al pensiero greco antico in HUMANITAS; 1-2; Brescia, Morcelliana; pp. 251 - 264 (ISSN: 0018-7461)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Piangerelli, Federica, Radici antiche di una questione attuale: il diritto di cittadinanza come dispositivo di esclusione. in HETEROGLOSSIA; 17; Macerata, Edizioni Università di Macerata (EUM); pp. 35 - 56 (ISSN: 2037-7037)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Piangerelli, Federica, Un esempio dell’utilità del Multifocal Approach: Platone e i barbari. in Humanities : approaches, contamination and perspectives : conference proceedings, Verona 17-18th october 2019; Verona, Cierre Edizioni; pp. 51 - 60 (ISBN: 978-88-5520-076-9)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2020 Piangerelli, Federica, Scrivere di filosofia, scrivere per la filosofia. La polivoca posizione platonica sulla scrittura. in P.O.I.; n.6-7, I-II; Roma, Stamen; pp. 83 - 112 (ISSN: 2611-6049) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Piangerelli, F., A.a. v.v., Back to the Ancient Questions? Tornare alle domande degli antichi? in BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA; Nuova Serie n. 228 - settembre/dicembre 2019; pp. 102 - 105 (ISSN: 1129-5643)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Piangerelli, Federica, La complessità e il suo metodo. La dialettica in Platone. in ARETÈ; 4; Rom, NeP Srls; pp. 17 - 38 (ISSN: 2531-6249)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Piangerelli, Federica, Eraclito e la complessità del divenire in Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica.; Bologna, Diogene Multimedia; pp. 161 - 168 (ISBN: 978-88-9363-107-5)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2025/2026

    Insegnamento Classe Mutuazione Calendario
    SEMINARIO DI GRECO FILOSOFICO

    Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    L-5 R, L-5(m)  
    SEMINARIO: BARBARI E STRANIERI NEL MONDO GRECO ANTICO. UNA PROSPETTIVA STORICO-FILOSOFICA

    Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    L-5 R, L-5(m)  
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta