Notizie
-
09
ottobre
2023
Problemi tecnici nelle pagine degli insegnamenti
Si avvisa che per problemi tecnici non dipendenti dalla mia volontà, il syllabus del corso di Storia delle istituzioni educative - ESP per l'a.a. 2023/2024 è errato. Ho segnalato più volte l'errore, ma non è ancora stato risolto. Si prega pertanto chi volesse acquistare i libri di contattarmi via posta elettronica.
Si avvisa altresì che il corso di Storia delle istituzioni educative - ESI per l'a.a. 2023/24 si terrà regolarmente nel secondo semestre.
-
10
marzo
2023
Seminario di storia dell'educazione speciale "La storia dell’educazione speciale allo specchio. Pratiche, processi ed istituzione a confronto"
Si informano gli studenti che nell'ambito del corso di storia dell'educazione speciale (Mod. a e Mod. b) è stato attivato il seminario "La storia dell’educazione speciale allo specchio. Pratiche, processi ed istituzione a confronto".
Il seminario sarà articolato in due appuntamenti:
- Giovedì 13 aprile, h. 11-14, la professoressa Anna Debè (Università Cattolica di Milano) terrà una lezione su: La storia dell’educazione speciale allo specchio. Pratiche, processi ed istituzione a confronto. La lezione sarà fruibile in presenza (aula 13) e a distanza via Teams (canale generale Elisabetta Patrizi / link diretto: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3af0e7bddbc06544c2be4d9450df7738a5%40thread.tacv2/1677834698131?context=%7b%22Tid%22%3a%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22%2c%22Oid%22%3a%22b747a78a-464f-44d2-be9f-24395c105e1b%22%7d )
- Venerdì 14 aprile, h. 11-14, il professor Mario Gecchele (Università di Verona) terrà una lezione sul tema: Educare alle diversità. Una prospettiva storica. La lezione sarà fruibile in presenza (aula 8) e a distanza via Teams (canale generale Elisabetta Patrizi / link diretto: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3af0e7bddbc06544c2be4d9450df7738a5%40thread.tacv2/1677834861111?context=%7b%22Tid%22%3a%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22%2c%22Oid%22%3a%22b747a78a-464f-44d2-be9f-24395c105e1b%22%7d)
Visualizza la locandina seminario >>>.
N.B. Gli studenti dei corsi di laurea LM-85 bis e LM-85 che intendono acquisire 1 cfu dovranno consegnare un elaborato scritto con le proprie considerazioni sui due appuntamenti seminariali.
L'elaborato dovrà essere di circa 1000 parole e dovrà essere inviato entro venerdì 28 aprile a: elisabetta.patrizi@unimc.it e a fabio.targhetta@unimc.it
I docenti provvederanno a valutare gli elaborati e a verbalizzare il loro giudizio come di consueto tramite sistema Esse3.
-
28
settembre
2021
II Congresso nazionale SIPSE
Nei giorni 7 e 8 ottobre si terrà, su piattaforma zoom, il II Congresso nazionale della SIPSE (Società italiana per lo studio del patrimonio storico-educativo) dal titolo “Il patrimonio storico educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive”. Per partecipare, è necessario iscriversi entro il 5 ottobre compilando il form presente nella seguente pagina, dove è possibile scaricare anche il programma dell'evento:
https://congressare.it/eventi/86/IL+PATRIMONIO+STORICO-EDUCATIVO+COME+RISORSA+PER+IL+RINNOVAMENTO+DELLA+DIDATTICA+SCOLASTICA+E+UNIVERSITARIA+ESPERIENZE+E+PROSPETTIVE.html
-
07
giugno
2021
Esami sessione estiva a.a. 2020/21
Si comunica che gli esami della sessione estiva a.a. 2020/21 si terranno in modalità telematica all'interno dell'aula Teams del docente.
-
19
febbraio
2021
Orari lezioni II semestre
Nelle pagine dei relativi insegnamenti ho inserito un avviso con gli orari di caricamento delle lezioni nella piattaforma Olat.
-
28
dicembre
2020
Esami - sessione invernale
Si comunica che gli esami della sessione invernale si terranno in modalità telematica all'interno dell'aula Teams del docente.
-
22
luglio
2020
Elenco tesiste/i giugno 2020
Meri Correani, Sabrina Pietrantonio, Francesca Faraoni, Alisia Volpi, Lucio Comodi, Lara Fagnano, Eleonora Berdini, Dani Ifrim
-
08
maggio
2020
Modalità di svolgimento degli esami
Il docente - come indicato all'interno della «Guida per docenti allo svolgimento degli esami di profitto in modalità telematica» - specifica che, stante l'attuale emergenza sanitaria e fino a nuove disposizioni, gli esami di profitto della sessione estiva a.a. 2019-2020 saranno svolti a distanza; per la migliore organizzazione degli appelli, la prenotazione agli esami di profitto può avvenire fino a 3 (tre) giorni prima del giorno previsto per l'appello. Il docente conferma inoltre che - come già indicato a suo tempo - gli esami di profitto della sessione estiva a.a. 2019-2020 si svolgeranno oralmente, nelle date e negli orari indicati sulla bacheca appelli, ESCLUSIVAMENTE sulla piattaforma Teams nell'AULA TEAMS del docente, il cui link di riferimento è presente in cima a questa pagina. Si ricorda agli studenti che per sostenere l'esame è necessario essere muniti di microfono e webcam funzionanti.
-
03
aprile
2020
Prove parziali
Si segnala che, come spiegato nelle slide di presentazione del coso caricate online, quest'anno non si terranno le prove parziali dei corsi in Storia delle istituzioni educative e Storia dell'educazione speciale
-
10
marzo
2020
Didattica online
Si comunica che i corsi di Storia dell'educazione speciale (moduli A e B) e Storia delle istituzioni educative verranno erogati in modalità a distanza. Si rimanda alle pagine dei singoli insegnamenti per tutte le informazioni
-
30
gennaio
2020
Annullamento ricevimento 30 gennaio 2020
Si comunica che il ricevimento previsto per oggi, 30 gennaio 2020, è annullato causa improvvisa indisposizione del docente. Per informazioni urgenti, si prega di comunicare via posta elettronica
-
14
dicembre
2019
Ricevimento anticipato a mercoledì 18 dicembre
Si segnala che il ricevimento di giovedì 19 dicembre è anticipato a mercoledì 18, al medesimo orario (13.30)
-
21
novembre
2019
Spostamento ricevimento
Si comunica che, a causa di impegni istituzionali, il ricevimento di giovedì 21 novembre è spostato al Museo della scuola (via Carducci, 63/A)
-
31
ottobre
2019
Lezione di storia dell'educazione in Spagna (20 novembre, ore 14)
Si informa che il 20 novembre 2019, dalle ore 14 alle 16 (AULA 9), si terrà una lezione sulla storia dell'educazione spagnola dal titolo Historia de la educación en España (1898-1970), tenuta dal Prof. Antonio Francisco CANALES SERRANO (Universidad Complutense de Madrid). Si invitano gli studenti a partecipare all'incontro.
-
17
settembre
2019
Ricevimento 19/9
Si comunica che il ricevimento di giovedì 19 settembre è anticipato a mercoledì 18 settembre alle ore 12
-
19
giugno
2019
Elenco laureandi al 1° giugno 2019
Meri Correani
Sparvieri Federica
Strinati Alessandra
Tomassini Alessandra
Troyli Paolo
Zucchini Fabiana
-
10
maggio
2019
Spostamento lezione
Si segnala che la lezione di venerdì 17 maggio è anticipata a mercoledì 15 maggio, dalle ore 10 alle ore 13
-
07
marzo
2019
Seconda Settimana di eccellenza
Si informano gli studenti che è attivo sul sito web del Dipartimento SFBCT, nella sezione Bandi (http://sfbct.unimc.it/it/dipartimento/bandi/bando-studenti), il bando di selezione per la partecipazione alla 2a settimana di eccellenza dell'a.a. 2018-2019, dedicata al tema "Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo", che si terrà presso il Polo didattico "Bertelli" dall'1 al 5 aprile 2019.
A questa pagina è reperibile l'avviso di selezione:
http://sfbct.unimc.it/it/dipartimento/bandi/bando-studenti/AVVISOSELEZIONE_SETTIMANAECCELLENZA.pdf
All'indirizzo sotto riportato è invece presente il programma della settimana, con le iniziative formative rivolte agli studenti, per le quali sono riconosciute 3 CFU:
http://sfbct.unimc.it/it/dipartimento/bandi/bando-studenti/ProgrammaEccellenza.pdf