Linguaggi e strategie pubblicitarie
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-20
Non sono necessari prerequisiti per partecipare al Corso.
OBIETTIVI:
Il Corso si propone di far acquisire agli studenti competenze nel settore pubblicitario, fornendo loro nozioni sulla storia, sui linguaggi e sulle strategie di comunicazione. Obiettivo del corso è quello di sviluppare conoscenze e sensibilità nell'ambito della comunicazione pubblicitaria e di comprendere le dinamiche dei processi di costruzione di una campagna pubblicitaria sia in fase progettuale che in fase realizzativa.
RISULTATI ATTESI:
Ci si attende che gli studenti abbiano padronanza degli argomenti del programma, sappiano interpretare i significati insiti nella pubblicità e che siano in grado di elaborare una campagna di comunicazione.
Il programma del Corso è articolato in tre moduli:
Storia della pubblicità
1. Le origini della pubblicità moderna
2. La nascita della pubblicità italiana
3. L'origine dello storytelling in Italia: Carosello
4. Gli anni '80: l'epoca d'oro della pubblicità
5. Dagli anni '90 all'era digitale
Ruoli, strumenti e strategie in pubblicità
1. L'agenzia di pubblicità: i protagonisti, i reparti, le professioni digitali
2. La costruzione di un annuncio pubblicitario: la nascita di una campagna
3. Il brief creativo, l'elaborazione di una strategia di comunicazione
4. L'evoluzione della marca e del consumatore. Le nuove forme di segmentazione delle audience
5. La classificazione dei media. La comunicazione transmediale
Linguaggi della pubblicità
1. I diversi linguaggi della pubblicità: iconico, verbale, musicale e gestuale
2. La creatività in pubblicità
3. I codici creativi
4. Leggere la pubblicità
5. Pubblicità sociale e advertising civile
Durante il Corso saranno svolte esercitazioni relative alla progettazione di una campagna pubblicitaria. Il lavoro finale, che sarà sintetizzato in un project work, sarà presentato dagli studenti nell'ultima lezione del Corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno selezionare una campagna pubblicitaria di interesse da commentare in sede d'esame. Per avere indicazioni sul lavoro da svolgere sono invitati a contattare la docente.
- 1. (A) Mauro Ferraresi Pubblicità: teorie e tecniche Carocci editore, Roma, 2021 » Pagine/Capitoli: 386
- 2. (A) Vanni Codeluppi Leggere la pubblicità Carocci editore , Roma, 2021 » Pagine/Capitoli: p. 191
- 3. (A) Francesca Arienzo e Paola Costanza Papakristo Sarò brief Europa edizioni, Roma , 2016 » Pagine/Capitoli: p. 190
Per un ulteriore approfondimento gli studenti dovranno consultare le slide del Corso reperibili sulla pagina della docente
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni pratiche in aula
- Analisi di case history d'interesse
- Interventi di esperti del settore
- Realizzazione project work di gruppo (campagna pubblicitaria)
- I risultati di apprendimento sono verificati attraverso un esame orale.
Saranno valutati in particolare:
- la comprensione della materia applicata all'esperienza pratica mediante la presentazione del project work (campagna pubblicitaria)
- il grado di conoscenza dei testi e degli argomenti affrontati a lezione
- le abilità comunicative apprese
Inglese