Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Arienzo Didattica 2023/2024 Laboratorio di comunicazione e advertising

Laboratorio di comunicazione e advertising

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-20
Francesca Arienzo / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Non sono necessari prerequisiti per partecipare al Laboratorio.

Obiettivi del corso

Il laboratorio si propone di far acquisire agli studenti competenze base sulla comunicazione, soprattutto negli aspetti creativi e operativi. Verranno trattate argomentazioni necessarie per comprendere i preocessi di costruzione di una campagna pubblicitaria

Programma del corso

Il laboratorio si articola in due parti. La prima teorica affronta le seguenti tematiche:

  • definizioni e cenni sulla storia della pubblicità
  • l'agenzia di pubblicità: i protagonisti, i reparti, le professioi digitali
  • cenni sulla classificazione dei media
  • la creazione di una campagna advertising
  • il brief creativo
  • la creatività in pubblicità
  • le strategie digitali

La seconda parte è pratica: gli studenti lavoreranno divisi in gruppo all'ideazione e alla realizzazione di una campagna advertising, assistiti dalla docente.



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(C) Favaretto MP, La strategia di comunicazione digitale nell'era postdigitale, Libreriauniversitaria.it, 2020, Capitoli: 1/2/3/4/5/6/7/8/9/APPENDICE, 9788833592756


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Vanno studiate le slide presentate in aula che saranno caricate nella pagina dedicata all'insegnamento.

Metodi didattici
    • lezioni frontali dialogate
    • esercitazioni pratiche in aula
    • analisi di case history d'interesse
    • intervento di un esperto
    • realizzazione project work
    • lavoro di gruppo
Modalità di valutazione
  • I risultati di apprendimento sono verificati attraverso un esame orale in lingua italiana. 

    Per l'esame gli studenti elaboreranano un documento che racconta le fasi della costruzione di una campagna pubblicitaria.

    Gli studenti non frequentanti dovranno fissare un colloquio con la docente per definire insieme l'argomento del project work da presentare all'esame.

    Saranno valutati in particolare:

    - la padronanza della materia applicata all'esperienza pratica

    - il grado di conoscenza degli argomenti affrontati in aula

    - le abilità comunicative apprese.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams