Letteratura di viaggio - Mod. 1: eta' medievale e umanistica
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea L-1,L-15
Conoscenza essenziale degli autori e delle opere della Letteratura italiana dell'età medievale e umanistica
Conoscenza e applicazione dei principi di base dell'analisi letteraria
Conoscere caratteri ed evoluzione del genere della Letteratura di viaggio
Comprendere, analizzare e interpretare testi significativi della Letteratura medievale e umanistica riferibili al genere e al tema della Letteratura di viaggio
Esporre e argomentare con coerenza e chiarezza
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere i testi letterari nella loro struttura compositiva e nelle loro relazioni con i contesti, valorizzandone le potenzialità di lettura e interpretazione delle realtà culturali e territoriali e delle esperienze di viaggio.
Prima parte: disanima delle questioni storico-critiche relative al rapporto tra letteratura e luoghi; ricostruzione dei caratteri e della evoluzione storica del genere della Letteratura di viaggio 2cfu
Seconda parte: narrazioni di viaggio nella Letteratura italiana dalle origini al Quattrocento 2cfu
Terza parte: il viaggio in Petrarca 2cfu
- 1. (A) Giulio Ferroni Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento Mondadori Università, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: 1.1; 1.4; 2.1;2.4; 2.5; 3.1; 3.3; 3.4;3.5
- 2. (A) Francesco Petrarca Guida al viaggio. Da Genova alla Terra Santa Feltrinelli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: 1-112
Altre indicazioni bibliografiche e materiali aggiuntivi verranno dati nel corso delle lezioni
I non frequentanti concorderanno con la docente integrazioni di supporto alla preparazione dell'esame.
- Lezione frontale dialogata; analisi condivisa di testi e documenti; confronto ermeneutico
- La valutazione sarà rappresentata da un colloquio orale finale attraverso il quale verranno accertate le conoscenze, la comprensione dei testi e la capacità di analizzarli e contestualizzarli. Verrà considerata anche la capacità di argomentare in modo chiaro, coerente e articolato.