Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Romanazzi Grazia Didattica 2022/2023 Pedagogia sociale

Pedagogia sociale

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Grazia Romanazzi /
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso introduce ai fondamenti epistemologici della pedagogia sociale e ad alcune tematiche di interesse pedagogico, fra le quali: l'educazione familiare e la fascia d'età compresa fra 0 e 3 anni; l'analisi degli "immaginari" che, nei secoli, si sono stagliati intorno al concetto di magistralità e all'idea di infanzia; gli stereotipi di genere che agiscono nel e sul processo educativo, fin dalla prima infanzia; l'importanza di un uso corretto del linguaggio verbale, da parte degli operatori e delle operatrici, all'interno
degli asili nido. L'obiettivo sostanziale è formare professionisti in grado di interagire con l'infanzia 0-3 anni nell'ambito delle strutture di cura e di educazione a tal fine preposte.

Programma del corso

Lo statuto epistemologico della pedagogia sociale
L'educazione familiare e la prima infanzia
Gli "immaginari" dell'infanzia
Gli stereotipi di genere nel processo educativo
La funzione educativa della parola negli asili nido

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Grazia Romanazzi Rinascere alla famiglia. Per una pedagogia delle competenze relazionali Franco Angeli, Milano, 2022 » Pagine/Capitoli: in c.d.s.
  • 2.  (A) Massimiliano Stramaglia Jem e Lady Gaga. The origin of fame FrancoAngeli, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: 11-184
  • 3.  (A) Susanna Mantovani, Clara Silva, Enrica Freschi (a cura di) Didattica e nido d'infanzia. Metodi e pratiche d'intervento educativo Junior (Gruppo Spaggiari), Parma, 2016 » Pagine/Capitoli: 25-58
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

- M. STRAMAGLIA, Lo statuto epistemologico della pedagogia sociale, Macerata, 2019 (dispensa reperibile
online sulla pagina docente)
- G. ROMANAZZI, L'affabulazione nella prospettiva di Maria Montessori, in
"Education Sciences & Society" n. 1 (9), http://ojs.francoangeli.it/_ojs/index.php/ess/article/view/5984/301
Franco Angeli, Milano, 2018, Pagine/Capitoli: 218-226
- G. ROMANAZZI, Piccole "femmine" crescono. La donna nella pop-modernità, in "Education Sciences & Society" n. 1 (11), https://ojs.francoangeli.it/_ojs/index.php/ess/article/view/9679
Franco Angeli, Milano, 2020, Pagine/Capitoli: 596-614

Metodi didattici
  • Il corso intende:
    -fornire conoscenze teoriche e pratiche di cura ed educazione delle bambine e dei bambini da 0 a 3 anni d'età; fornire conoscenze sui contesti di vita, le culture, le pratiche e le scelte di cura e di educazione delle famiglie (knowledge and understanding);
    -saper applicare concretamente le conoscenze acquisite di pedagogia sociale (applying knowledge and understanding);
    -elaborare conoscenze e competenze relative ai contenuti delle proposte educative nella prima infanzia (learning skills);
    -promuovere l'autonomia di giudizio, sviluppando capacità relazionali in grado di favorire, nelle bambine e nei bambini, le dinamiche educative e lo sviluppo affettivo (making judgements);
    -saper comunicare educativamente (communication skills).
Modalità di valutazione
  • La valutazione complessiva consta di una prova di valutazione intermedia in forma scritta su una prima parte del programma e di un colloquio orale sulla restante parte. Gli esiti della prova di valutazione intermedia e del colloquio orale confluiscono nella determinazione del voto finale. La valutazione intende:
    -accertare la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi;
    -certificare il livello raggiunto di autonomia di giudizio e di avviamento al pensiero critico;
    -controllare la capacità di esposizione orale in ordine alle conoscenze possedute e alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

nessuna