Pedagogia e didattica speciale - Laboratorio di pedagogia e didattica speciale (modulo 2)
- A.A. 2023/2024
- CFU 1
- Ore 10
- Classe di laurea LM-85 bis
Conoscenze acquisite nell'insegnamento Modulo A e B.
Il laboratorio sarà strettamente interconnesso con l'insegnamento teorico, pertanto gli obiettivi possono essere considerati i medesimi. Esso si propone di far acquisire la capacità di analisi dei principali costrutti e aspetti inerenti il tema dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità intellettive e/o con Disturbo dello Spettro Autistico.
Il programma è strutturato in modo tale da integrare la parte teorica del corso con esercitazioni e attività pratiche in piccolo e grande gruppo.
Le tematiche affrontate saranno:
- conoscenza di risorse e strategie per l'osservazione e la programmazione educativa per migliorare l’apprendimento ed il progetto di vita dello studente con disabilità.
– approfondimento di alcune metodologie educative (CAA, strutturazione dello spazio e del tempo,…) utili nella progettazione educativa per studenti con disabilità.
– sperimentare, attraverso l’uso di simulazioni ed analisi di caso, la pratica educativa e progettuale.
Dispense ed esercitazioni fornite dalla docente
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
-
Attività di lavoro cooperativo, analisi documentale e analisi di materiali messi a disposizione dal docente (documenti, modelli, video, strumenti di osservazione, progettazione e valutazione ...).
La verifica, espressa in trentesimi, avverrà mediante la valutazione degli elaborati progettuali realizzati durante il corso.
- I/le candidati/e saranno valutati/e sulla base dei seguenti criteri:
- - la correttezza tecnica degli elaborati (40%);
- - la coerenza interna ed esterna degli elaborati (40%);
- - la capacità di presentare, con linguaggio appropriato, gli elaborati (20%);
Italiano