Notizie

  • 11 ottobre 2024 Modulo per aderire alla visita in biblioteca del 19 novembre

    Per partecipare alla visita alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, compilare il seguente form:

    https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeORi1PtThR1VKO2CMHeq6aFTbrnsAFxAM7mtnZCcTed1eABA/viewform?usp=pp_url

    La visita inizia alle 8.30 e termina alle 9.30 (I turno).

    La visita inizia alle 9.30 e termina alle 10.30 (II turno).

    In caso di poche adesioni, ci sarà un solo turno alle 8.30 e la visita terminerà alle 10.

  • 30 settembre 2024 Questionario Letteratura per l'infanzia 2024_2025

     

    Letteratura per l'infanzia - Questionario
    Il presente modulo ha scopo informativo e di ricerca. Lo studente o la studentessa è invitato a rispondere a tutte le domande in base alla propria esperienza personale (quindi non cercate le risposte su qualche motore di ricerca!). Lo scopo del questionario è quello di capire la vostra esperienza con i libri e la lettura per poi discuterne insieme.
    Le risposte - in forma anonima - potranno essere utilizzate a scopi di ricerca (es. pubblicazioni scientifiche).

    https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe2CbzEi70iQjDgo4ogERwBfzD4nlfn3nRMMTxG3nCgRJXhKQ/viewform?usp=pp_url

  • 27 luglio 2024 I Workshop Italo-Argentino di Storia dell’Educazione all'Università di Macerata

     

    Lunedì 16 e martedì 17 settembre si terrà a Macerata il 1° Workshop Italo-Argentino di Storia dell’Educazione «La storia dell'educazione tra bilanci storiografici, prospettive metodologiche e visioni comparative: la costruzione di un'agenda condivisa», organizzato dal Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia (CESCO) dell'Università degli Studi di Macerata in collaborazione con la Sociedad Argentina de Investigación y Enseñanza en Historia de la Educación (SAIEHE) e con il patrocinio di International Standing Conference for the History of Education (ISCHE), Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE) e Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo (SIPSE).
    Il workshop si svolgerà in presenza presso l'Aula Verde del Polo didattico “Pantaleoni”. Questo workshop rientra tra le attività a scelta accreditate per l’a.a. 2024-2025 per i corsi di laurea L-19, LM-85, LM-85bis (1 CFU) e per il programma di dottorato «Educazione e inclusione per il patrimonio culturale e il turismo». Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi al prof. Juri Meda (juri.meda@unimc.it).

     

    Il programma: https://www.unimc.it/cescom/it/eventi/i-workshop-italo-argentino-di-storia-dell2019educazione-la-storia-delleducazione-tra-bilanci-storiografici-prospettive-metodologiche-e-visioni-comparative-la-costruzione-di-unagenda-condivisa-macerata-16-17-settembre-2024

  • 18 ottobre 2023 A lezione con l'autore | 27 novembre 2023 ore 8.30 | L-19

    Intervento di Marco Moschini, autore di “Che meraviglia il circo!” e “Giochiamo a nascondino ” con le illustrazioni di Giuseppe Vitale (Ed. Artebambini, 2022). Moschini è autore di poesia e narrativa per l’infanzia e di didattica per insegnanti, ma è stato anche maestro di scuola per molti anni.

  • 18 ottobre 2023 Ciclo di seminari - Letteratura per l'infanzia

    Ciclo di Seminari Letteratura per l'infanzia: esperienze locali e progetti nazionali | A.A. 2023/2024

    con la collaborazione scientifica di AIB

     

    MARTEDÌ 24.10 | 14.00

    VISITA GUIDATA ALLA SEZIONE PER BAMBINI E RAGAZZI BIBLIOTECA "MOZZI BORGETTI " A CURA DI ANDREA FERRONI E FEDERICA FOGLIA

    MERCOLEDÌ 25.10 | 8.30

    ANNA ASCENZI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA)

    INTRODUZIONE E SALUTI

    LUCIA PACIARONI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA)

    PRESENTAZIONE DEL CICLO DI SEMINARI

    CHIARA TOMASSETTI (LIBRERIA “BOTTEGA DEL LIBRO”) IL MESTIERE DI LEGGERE. STORIE DI LIBRI E DI LIBRAI (PARTE I)

    LUNEDÌ 06.11 | 8.30

    MARZIA FRATINI (COORDINATRICE PEDAGOGICA NIDI COMUNALI DI MACERATA)

    GLI ALBI ILLUSTRATI AL NIDO: EDUCARE CON LA BELLEZZA DELLE IMMAGINI E PAROLE

    MERCOLEDÌ 8.11 | 8.30

    EMANUELA IMPICCINI (DIRETTRICE BIBLIOTECA COMUNALE BENINCASA DI ANCONA) & CLAUDIA MOSCIATTI (BIBLIOTECA RAGAZZI "A. NOVELLI" DI ANCONA)

    IL PROGETTO MAMMA LINGUA. STORIE PER TUTTI NESSUNO ESCLUSO

    SIMONE GIACONI (CASA EDITRICE GIACONI EDITORE)

    STORIA DI UNA CASA EDITRICE MARCHIGIANA

    LUNEDÌ 13.11 | 8.30

    CHIARA TOMASSETTI (LIBRERIA “BOTTEGA DEL LIBRO”)

    IL MESTIERE DI LEGGERE. STORIE DI LIBRI E DI LIBRAI (PARTE II)

    MERCOLEDÌ 15.11 | 8.30

    PAOLO RINALDI

    (CASA EDITRICE RROSE SÉLAVY)

    LE STORIE DELLA CASA EDITRICE RROSE SÉLAVY
    LUNEDÌ 20.11 | 8.30

    LUCIA DE LUCA (ATTRICE E REGISTA TEATRALE)

    C'ERA UNA VOLTA UN RE... E POI CONTINUA TU!

    MERCOLEDÌ 22.11 | 8.30

    CINZIA BONIFAZI (VOLONTARIA NPL) & LUCIA TUBALDI (PEDIATRA NPL)

    IL PROGRAMMA NATI PER LEGGERE E LA RETE LEGGERE È FAMILIARE PROVINCIA DI MACERATA
    MERCOLEDÌ 29.11 | 8.30

    NICOLETTA BACCO (ISTITUZIONE BIBLIOTECA CLASSENSE RAVENNA)

    STORIA E ATTIVITÀ DELL‘ISTITUZIONE BIBLIOTECA CLASSENSE DI RAVENNA

     


  • 11 ottobre 2023 Visita in biblioteca del 24 ottobre 2023: iscrizione

    Care studentesse, siete pregate di compilare l'apposito form per l'iscrizione alla visita guidata alla biblioteca comunale "Mozzi Borgetti" di Macerata entro e non oltre domenica 15 ottobre:

    https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfqjMs10SIhVvWf2pgGh5CyWWP1vw34GN7eUbLZ_LsKw3arYA/viewform

  • 03 ottobre 2023 Calendario Letteratura per l'infanzia

    Si comunica agli studenti e alle studentesse che è stato modificato il calendario del corso di Letteratura per l'infanzia. Le lezioni si terranno il lunedì e il mercoledì dalle 8 alle 11. Il calendario completo è disponibile nella sezione Didattica.

  • 22 maggio 2023 TESI DI LAUREA in Laboratorio Museo della scuola "Paolo e Ornella Ricca"

    Gli studenti del IV e V anno del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis) e del I e II anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85) interessati a svolgere una tesi di laurea nell'ambito delle tematiche del "Laboratorio Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca" sono pregati di scrivere a anna.ascenzi@unimc.it e l.paciaroni2@unimc.it entro il 15 luglio 2023.

  • 27 febbraio 2023 Ricevimento 28 febbraio 2023

    Si comunica agli studenti e alle studentesse che la docente non sarà disponibile per il ricevimento martedì 28 febbraio 2023. Si ricorda che la prenotazione del ricevimento deve essere effettuata via mail (l.paciaroni2@unimc.it).

  • 10 febbraio 2023 Laboratorio Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca

    PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO MUSEO DELLA SCUOLA 2022/2023 (6 CFU)

    Si informano gli studenti e le studentesse che lunedì 20 febbraio 2023, alle ore 14.00, avrà inizio il Laboratorio: Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca - che permette di acquisire 6 CFU - con la visita al nuovo allestimento del Museo della scuola "Paolo e Ornella Ricca" dell'Università di Macerata (presso Palazzo direzionale, via Carducci, 63/A, I piano). Nel corso dell'incontro saranno presentate le tematiche, le modalità di lavoro e il calendario degli incontri.

    Chi fosse interessato a partecipare, è invitato a manifestare il proprio interesse inviando una mail alla Prof.ssa Anna Ascenzi anna.ascenzi@unimc.it e alla Prof.ssa Lucia Paciaroni l.paciaroni2@unimc.it (per la partecipazione, l'invio della mail è facoltativo).


  • 26 novembre 2022 LEZIONI LETTERATURA PER L'INFANZIA E STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA

    In base al nuovo calendario, le ultime lezioni di Letteratura per l'infanzia (L-19) si terranno:

    LUN 28 novembre orario 17-20 in aula 13 (lezione); MART 29 novembre orario 17-20 in aula 16 (la visita in biblioteca è annullata; in questa data si terrà il seminario) e LUN 5 dicembre orario 17-20 in aula 4 (seminario).

    Le lezioni di Storia della letteratura per l'infanzia (LM-85) si terranno:

    LUN 28 novembre ore 11-14 aula 5; MART 29 novembre ore 11-14 aula 3; MER 30 novembre orario 11-14 aula 6; MER 7 dicembre orario 14-17 aule 14.

    Si invitano gli studenti e le studentesse a controllare sempre la pagina docente in caso di eventuali ulteriori cambiamenti.

  • 25 novembre 2022 RECUPERO SEMINARIO 21 NOVEMBRE 2022

    Il seminario del 21 novembre con Elena Carrano sarà recuperato martedì 29 novembre dalle 17 alle 20, in aula 16.

    Lunedì 28 si terrà regolarmente lezione, dalle 17 alle 20.

  • 24 novembre 2022 RECUPERO SEMINARIO 22 NOVEMBRE

    Il seminario del 22 novembre del corso di Letteratura per l'infanzia sarà recuperato lunedì 5 dicembre (ore 17-20), in aula 4.

    Si invitano gli studenti e le studentesse a controllare la pagina docente per gli aggiornamenti inerenti gli altri recuperi. Rimangono confermate le lezioni di lunedì 28 e il seminario di martedì 29, dalle 17 alle 20 (saranno comunicati eventuali cambiamenti entro domenica 27).

  • 22 novembre 2022 RECUPERO LEZIONE DEL 21 E 22 NOVEMBRE 2022

    Le lezioni di Letteratura per l'infanzia (L-19) saranno recuperate:

    MART 29 novembre orario 17-20 in aula 16 (la visita in biblioteca è annullata; sarà comunicata l'eventuale nuova data)  e LUN 5 dicembre orario 17-20 aula 4

    Le lezioni di Storia della letteratura per l'infanzia (LM-85) saranno recuperate:

    MER 30 novembre orario 11-14 aula 6 e MER 7 dicembre orario 14-17 aule 14

    Si invitano gli studenti e le studentesse a controllare la pagina docente tra domenica e lunedì mattina per verificare eventuali ulteriori cambiamenti (nel caso continuasse il periodo di malattia della docente).

  • 20 novembre 2022 ANNULLATE LE LEZIONI DEL 21 E 22 NOVEMBRE

    Le lezioni del 21 e 22 novembre di Storia della Letteratura per l'infanzia e Letteratura per l'infanzia sono annullate per motivi di salute. Entro metà settimana il docente comunicherà le date di recupero delle lezioni.

  • 09 novembre 2022 Slide Storia della letteratura per l'infanzia

    Care studentesse e cari studenti, le slide del corso di Storia della letteratura per l'infanzia sono nella sezione File del canale Teams del corso:

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3atOuqo9HZXlTdTj9M9IjlcXGt6hNEsDPCPCmvrttvw2k1%40thread.tacv2/conversations?groupId=5d641c1b-4a9b-4d05-a33c-eea2c9d935fc&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 20 ottobre 2022 Ciclo di Seminari Letteratura per l'infanzia: esperienze locali e progetti nazionali (a.a. 2022/2023)

    Ciclo di Seminari Letteratura per l'infanzia: esperienze locali e progetti nazionali
    organizzato nell'ambito del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione L-19
    POLO BERTELLI

    LUNEDÌ 24.10

    ANNA ASCENZI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA)
    INTRODUZIONE E SALUTI
    LUCIA PACIARONI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA)
    PRESENTAZIONE DEL CICLO DI SEMINARI
    ELISA ZIPPILLI, ELEONORA SPLENDIANI (LIBRERIA "BIBIDI BOBIDI BOOK")
    L'ALBO ILLUSTRATO NELLA PRATICA LABORATORIALE

    MARTEDÌ 25.10

    LUCIA DE LUCA (ATTRICE E REGISTA TEATRALE)
    C'ERA UNA VOLTA UN RE... E POI CONTINUA TU!

    LUNEDÌ 7.11

    CINZIA BONIFAZI (VOLONTARIA NPL)

    LUCIA TUBALDI (PEDIATRA NPL)

    IL PROGRAMMA NATI PER LEGGERE E LA RETE LEGGERE È FAMILIARE PROVINCIA DI MACERATA

    MARTEDÌ 08.11

    MARZIA FRATINI (COORDINATRICE PEDAGOGICA NIDI COMUNALI DI MACERATA)

    GLI ALBI ILLUSTRATI AL NIDO: EDUCARE CON LA BELLEZZA DELLE IMMAGINI E PAROLE

    LUNEDÌ E MARTEDÌ 14 E 15.11

    CHIARA TOMASSETTI (LIBRERIA "BOTTEGA DEL LIBRO")

    IL MESTIERE DI LEGGERE. STORIE DI LIBRI E DI LIBRAI

    LUNEDÌ 21.11

    ELENA CARRANO (COORDINATRICE PROVINCIALE E REFERENTE REGIONALE NATI PER LEGGERE)

    LA FAMILIARIZZAZIONE CON LA LETTURA E LA MUSICA IN RAPPORTO ALLO SVILUPPO DEL BAMBINO

    MARTEDÌ 22.11

    STEFANIA ROMAGNOLI

    (PRESIDENTE AIB MARCHE E REFERENTE REGIONALE DEL PROGRAMMA NPL PER L'AIB)

    NATI PER LEGGERE: A CHE PUNTO SIAMO? UNA STORIA MARCHIGIANA LUNGA VENT'ANNI

    EMANUELA IMPICCINI (DIRETTRICE BIBLIOTECA COMUNALE BENINCASA DI ANCONA)

    CLAUDIA MOSCIATTI (BIBLIOTECA RAGAZZI "A. NOVELLI" DI ANCONA)

    IL PROGETTO MAMMA LINGUA. STORIE PER TUTTI NESSUNO ESCLUSO

     

    MARTEDÌ 29.11

    VISITA GUIDATA ALLA SEZIONE PER BAMBINI E RAGAZZI BIBLIOTECA "MOZZI BORGETTI "

    A CURA DI ANDREA FERRONI E FEDERICA FOGLIA

    Info: l.paciaroni2@unimc.it

  • 23 settembre 2022 Inizio lezioni Letteratura per l'infanzia

    Si comunica che le lezioni di Letteratura per l'infanzia inizieranno martedì 27settembre (ore 17-20). Le lezioni sono sospese lunedì 26 settembre.

  • 11 maggio 2022 VI Settimana di Eccellenza dal 16 al 20 maggio 2022

    Si informano le studentesse e gli studenti che dal 16 al 20 maggio 2022 si terrà la VI Settimana di Eccellenza “Internazionalizzazione della didattica e della ricerca nel sistema formativo”. Il programma è disponibile al seguente link: http://3i4u.unimc.it/internazionalizzazione-della-didattica-e-della-ricerca-nel-sistema-formativo/

     

    L'iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto "Innovazione, internazionalizzazione, inclusione per l'Università (3I4U)" del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo.

     

  • 24 marzo 2022 PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI DEL SEMINARIO

    Gli studenti e le studentesse che partecipano al ciclo di seminari "Letteratura per l'infanzia: esperienze locali e progetti nazionali" (ad almeno 4 seminari, esclusa la visita in biblioteca del 20 aprile) non devono portare la parte intitolata "Percorsi" del libro "Meraviglie mute" di M. Terrusi.

    Per partecipazione si intende la presenza in aula o on-line per tutta la durata del seminario (eventuali ritardi o uscite prima del termine del seminario superiori ai 15 minuti dovranno essere comunicate alla docente via mail - l.paciaroni2@unimc.it - almeno un giorno prima del seminario).

  • 14 marzo 2022 Ciclo di Seminari. Letteratura per l'infanzia: esperienze locali e progetti nazionali

    Martedì 22 marzo 2022 | 14.00 - 17.00
    Maria Ortenzi
    (Dirigente Istituto "San Giuseppe" di Macerata)
    Leggere per piacere, leggere per emozionarsi

    Mercoledì 23 marzo 2022 | 14.00 - 17.00 
    Chiara Tomassetti
    (Libreria "Bottega del libro") 
    Il mestiere di leggere. Storie di libri e di librai

    Martedì 29 marzo 2022 | 14.00 - 17.00
    Marzia Fratini
    (Coordinatrice pedagogica Nidi comunali di Macerata) 
    Gli albi illustrati al nido: educare con la bellezza delle immagini e parole

    Mercoledì 30 marzo 2022 | 14.00 - 17.00
    Cinzia Bonifazi (volontaria NpL)
    Lucia Tubaldi (pediatra NpL)
    Il programma Nati per Leggere e la rete Leggere è familiare Provincia di Macerata

    Martedì 12 aprile 2022 | 14.00 - 17.00
    Elisa Zippilli
    (Libreria Bibidi Bobidi Book) 
    Come nasce un albo illustrato
    con l'illustratrice Claudia Palmarucci e lo scrittore Luca Tortolini

    Mercoledì 13 aprile 2022 | 14.00 - 17.00
    Lucia De Luca
    (Attrice e registra teatrale) 
    C'era una volta un re... e poi continua tu!

    Mercoledì 20 aprile 2022 | 14.00 - 17.00
    I servizi della biblioteca: dalla sezione ragazzi all'Opac
    Visita guidata a cura di Meri Petrini e Andrea Ferroni

    Ciclo di seminari organizzato nell'ambito di Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione L-19.

    I seminari si terranno presso il polo Bertelli. Sarà possibile collegarsi on-line alla seguente aula Teams: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aayzsVGj6TvlDNmGfNINniuYxWbEQfKNYl6lPrCBdsZo1%40thread.tacv2/conversations?groupId=d6970600-c9ed-4277-a4c0-5f01a360e7b8&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 22 febbraio 2022 LEZIONE DEL 23 FEBBRAIO 2022 - LETTERATURA PER L'INFANZIA

    Si comunica che la lezione del 23 febbraio 2022 inizierà alle ore 15.00.

  • 23 novembre 2021 ANNULLAMENTO E RECUPERO DELLA LEZIONE DEL 6 DICEMBRE 2021

    Si comunica agli studenti e alle studentesse che la lezione di Storia della letteratura per l'infanzia di lunedì 6 dicembre dalle 11 alle 14 è stata annullata per impegni istituzionali. La lezione sarà recuperata venerdì 10 dicembre dalle 11 alle 14.

  • 04 novembre 2021 Annullamento lezione 8 novembre 2021

    Si comunica agli studenti e alle studentesse che la lezione di lunedì 8 novembre dalle 11 alle 14 è stata annullata per impegni istituzionali. La lezione sarà recuperata martedì 7 dicembre dalle ore 11 alle 14.

  • 20 settembre 2021 Elenco albi illustrati e silent book

    Di seguito si riporta l'elenco di alcuni albi illustrati e silent book consigliati per sostenere la prova di esame. Gli studenti e le studentesse del corso di Letteratura per l'infanzia (L-19) - oltre a preparare l'esame sui volumi indicati - possono presentare un albo o un silent (tra quelli indicati o a scelta) e proporne la lettura:

    Maurizio A.C. Quarello, '45, Orecchio acerbo

    Javier Sáez-Castán e Manuel Marsol, Museum, Orecchio acerbo

    Irene Penazzi, Nel mio giardino il mondo, Terre di Mezzo Juanjo G. Oller, Cappuccetto rosso, Terre di Mezzo

    Laëtitia Devernay, Concerto per alberi, Terre di Mezzo Mara Celija, Chiuso per ferie, Topipittori

    Giovanna Zoboli e Mariachiara Di Giorgio, Professione coccodrillo, Topipittori

    Suzy Lee, L'onda, Corraini

    Suzy Lee, Mirror, Corraini

    Suzy Lee, Ombra, Corraini

    Mark Janssen, L'isola, Lemniscaat

    Massimo Caccia, C’è posto per tutti, Topipittori

    Iela Mari, Mangia che ti mangio, Babalibri

    Iela Mari, La mela e la farfalla, Babalibri

    Iela Mari, L'uovo e la gallina, Babalibri

    Iela Mari, Il palloncino rosso, Babalibri

    Silvia Borando, Guarda fuori, Minibombo

    Emanuela Bussolati, Una giornata speciale, Lapis

    John Hare, Gita sulla luna, Babalibri

    John Hare, Gita sotto l’oceano, Babalibri

    Mario Ramos, Attenzione, passaggio fiabe!, Babalibri

    Eva Rasano, Indovina la fiaba, Giunti

    Suzy Lee, L’onda

    Suzy Lee, Mirror

    Suzy Lee, Ombra

    Gianni Rodari, Beatrice Alemagna, A sbagliare le storie, Emme Edizioni

    Giusi Quarenghi, Giulia Orecchia, Lupo lupo, ma ci sei?, Giunti Junior

    Armando Quintero, Marco Somà, Si può dire senza voce, Glifo Edizioni

    Michael Rosen, Helen Oxenbury, A caccia dell’orso, Mondadori

    Beatrice Alemagna, Un grande giorno di niente, Topipittori

    Antje Damm, L’ospite inatteso, Terre di mezzo

    Nadine Brun-Cosme, Olivier Tallec, Lupo e lupetto, Edizioni Clichy

    Chiara Ficarelli, Cristina Petit, Un giorno, un ascensore, Pulce edizioni


  • 05 gennaio 2021 Modalità di svolgimento degli esami di profitto di LETTERATURA PER L'INFANZIA della sessione invernale

    Il docente - come indicato all'interno delle linee guida per docenti allo svolgimento degli esami di profitto in modalità telematica (https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/esami-di-profitto.pdf) - specifica che stante il permanere dell'emergenza epidemiologica gli esami di profitto della sessione invernale saranno svolti a distanza. Il docente conferma inoltre che - come già indicato a suo tempo - gli esami di profitto saranno orali. La piattaforma di comunicazione e collaborazione utilizzata sarà Microsoft Teams (https://www.microsoft.com/); gli studenti che dovranno sostenere l'esame di Letteratura per l'infanzia dovranno accedere all'aula virtuale del prof. Juri Meda; l'appello degli iscritti si terrà all'inizio della sessione d'esame. Si rammenta agli studenti che per sostenere l'esame è necessario: a) esibire un documento d'identità in corso di validità (carta d'identità e/o libretto universitario); b) disporre di una videocamera e di un microfono correttamente funzionanti.

  • 09 dicembre 2020 Avviso per le lezioni

    Si informano gli studenti e le studentesse che le ultime due lezioni di Letteratura per l'infanzia si terranno venerdì 11 dicembre dalle 9 alle 11 e lunedì 14 dicembre dalle 14 alle 16.

    Non è prevista lezione giovedì 10 dicembre, dalle 17 alle 19.30 come, invece, indicato nel calendario.

  • 18 novembre 2020 Letteratura per l'infanzia - L19: lezione del 7 dicembre spostata all'11 dicembre

    Si informano gli studenti del Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della formazione - L-19 che la lezione del 7 dicembre è stata spostata a venerdì 11 dicembre dalle ore 9.00 alle 11.00.

  • 05 novembre 2020 Dal 5 novembre lezioni online di Storia della letteratura per l'infanzia - modulo B

    Si informano gli studenti che, a seguito dell’Ordinanza della Regione Marche n. 41 del 02/11/2020, a partire dal 5 novembre 2020, tutte le lezioni saranno tenute completamente online per tutti gli studenti.. Le lezioni di Storia della letteratura per l'infanzia - modulo b si terranno sempre il lunedì e il martedì dalle ore 11.30 alle ore 14.00 all'interno dell'apposita aula Teams del docente

     

     

  • 28 settembre 2020 Inizio delle lezioni online del Modulo B del corso di Letteratura per l'infanzia (L-19)

    Si informano gli studenti che alle ore 14.00 del 9 novembre avranno inizio le lezioni online del Modulo B del corso di Letteratura per l'infanzia (24 CFU) per gli iscritti al Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della formazione. Le lezioni si svolgeranno il lunedì dalle 14.00 alle 16.00 all'interno dell'apposita aula Teams del docente. Le lezioni saranno video-registrate e saranno successivamente rese accessibili in streaming attraverso l'apposito canale. Le lezioni avranno termine lunedì 14 dicembre p.v.

    Il Modulo A del corso di Letteratura per l'infanzia (24 CFU) per gli iscritti al Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della formazione sarà tenuto dal prof. Juri Medainizierà lunedì 28 settembre p.v. e terminerà il 2 novembre p.v.; le lezioni saranno anche in questo caso online.

    I moduli A e B del corso sono fortemente correlati; gli argomenti trattati nel modulo A - prevalentemente storici - sono da ritenersi sostanzialmente propedeutici a quelli trattati nel modulo B.

  • 02 settembre 2020 Variazione orario esame del 3 settembre 2020

    Si informano gli studenti e le studentesse che l'esame del 3 settembre 2020 si terrà alle ore 15.00.

  • 07 maggio 2020 Modalità di svolgimento degli esami di profitto della sessione estiva a.a. 2019-2020

    Il docente - come indicato all'interno della «Guida per docenti allo svolgimento degli esami di profitto in modalità telematica» trasmessa a tutti i docenti dell'ateneo - specifica che stante l'attuale emergenza sanitaria e fino a nuove disposizioni gli esami di profitto della sessione estiva a.a. 2019-2020 saranno svolti a distanza; per la migliore organizzazione degli appelli, la prenotazione agli esami di profitto può avvenire fino a 3 (tre) giorni prima dell'appello previsto.

    Il docente conferma inoltre che - come già indicato a suo tempo - gli esami di profitto della sessione estiva a.a. 2019-2020 saranno orali; il docente provvederà di volta in volta a comunicare il protocollo da seguire (modalità di riconoscimento, composizione della commissione, etc.) agli studenti iscritti ai propri appelli d'esame nel sistema Esse3. La piattaforma di comunicazione e collaborazione utilizzata sarà Microsoft Teams (https://www.microsoft.com/); gli studenti dovranno accedere all'aula virtuale del docente (https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali); l'appello degli iscritti si terrà all'inizio della sessione d'esame. Si rammenta agli studenti che per sostenere l'esame è necessario: a) esibire un documento d'identità in corso di validità (carta d'identità e/o libretto universitario); b) disporre di una videocamera e di un microfono correttamente funzionanti.

  • 06 maggio 2020 Lezione del 7 maggio 2020

    Si informano gli studenti e le studentesse che la lezione del 7 maggio (ore 11) non si terrà in videoconferenza attraverso la piattaforma Teams, ma sarà caricata su OpenOlat (insieme alle slide).

    Le lezioni dell'8, 14 e 15 maggio si terranno in videoconferenza attraverso la piattaforma Teams.

    Per qualsiasi comunicazioni: l.paciaroni2@unimc.it

  • 24 aprile 2020 LEZIONE DEL 24 APRILE

    Si informano gli studenti e le studentesse che la lezione del 24 aprile (ore 10) non si terrà in videoconferenza attraverso la piattaforma Teams, ma sarà caricata su OpenOlat (insieme alle slide). Sarà possibile scaricare la lezione a partire dal pomeriggio di oggi.

    A partire dal 30 aprile le lezioni riprenderanno regolarmente in videoconferenza attraverso la piattaforma Teams.

    Per qualsiasi comunicazioni: l.paciaroni2@unimc.it

  • 21 aprile 2020 Materiali video sulle fonti orali ***nuovo link***

    Si avvisano gli studenti e le studentesse che i materiali relativi alle fonti orali che saranno oggetto della lezione di giovedì 23 aprile (ore 11) sono stati caricati nella cartella drive alla quale possono accedere tramite il seguente link:

    VIDEO 1: https://drive.google.com/file/d/11kOdwbAkCI81hBwiVzKHBUAwY3CQvWVy/view?usp=sharing

    VIDEO 2: https://drive.google.com/file/d/1LY_XBw959iH_ZATpWLN_TDnbDdN2l0IB/view?usp=sharing

  • 10 aprile 2020 Indicazioni per l'acquisto dei libri di testo

    Indicazioni per l'acquisto dei libri di testo:

    Per quanto riguarda i volumi A. Ascenzi, Metamorfosi della cittadinanza e L. Paciaroni, Memorie di scuola --> http://eum.unimc.it/modules/blockrassegna/news-item.php?id=86
    La casa editrice EUM ha comunicato la possibilità di richiedere i PDF gratuiti per gli studenti UniMc. Si avvisano gli studenti e le studentesse che anche il libro Memorie di scuola è disponibile.

    Per quanto riguarda il volume D. Caroli, E. Patrizi, Educare alla bellezza la gioventù della nuova Italia --> https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?Id=23815 (nel sito è indicato che gli acquisti sono possibili  per le consegne a domicilio, vi consiglio di inviare una mail prima di procedere all'acquisto per chiedere conferma della spedizione a vendite@francoangeli.it); questo libro è disponibile anche nei seguenti siti: Amazon e libreriauniversitaria.it .

  • 06 aprile 2020 LEZIONI DEL 9 E 10 APRILE 2020

    Si informano gli studenti e le studentesse che la lezione del 9 aprile (ore 11) non si terrà in videoconferenza attraverso la piattaforma Teams, ma sarà caricata su OpenOlat (insieme alle slide). Sarà possibile scaricare la lezione a partire dal pomeriggio del 9 aprile. Si ricorda agli studenti e alle studentesse che la lezione del 10 aprile non si terrà in quanto, come previsto dal calendario didattico, coincide con le vacanze pasquali.

    A partire dal 16 aprile le lezioni riprenderanno regolarmente in videoconferenza attraverso la piattaforma Teams (giovedì alle 11 e venerdì alle 10).

    Per qualsiasi comunicazioni: l.paciaroni2@unimc.it

  • 26 marzo 2020 LEZIONI DEL 26 E 27 MARZO 2020

    Si informano gli studenti che le lezioni del 26 (ore 11) e del 27 marzo (ore 10) non si terranno in videoconferenza attraverso la piattaforma Teams, ma le stesse saranno caricate su Olat (insieme alle slide). Sarà possibile scaricare le lezioni nel pomeriggio del 26 e del 27 marzo. A partire dal 2 aprile le lezioni riprenderanno regolarmente in videoconferenza attraverso la piattaforma Teams (giovedì alle 11 e venerdì alle 10).

    Per qualsiasi comunicazioni: l.paciaroni2@unimc.it

  • 17 marzo 2020 RICEVIMENTO STUDENTI

    Tenuto conto del Decreto-legge varato dal Governo contenente le nuove regole sanitarie per far fronte all’emergenza Covid-19 e prevedente la chiusura di scuole e università in tutta Italia fino al 3 aprile 2020, si comunica che «il ricevimento degli studenti è sospeso e sostituito da contatti telematici o telefonici» (Art. 4).

    Gli studenti possono inviare una mail (l.paciaroni2@unimc.it) per fissare il ricevimento in via telematica.

  • 13 marzo 2020 INIZIO LEZIONI STORIA DEI PROCESSI FORMATIVI

    Si comunica che le lezioni avranno inizio giovedì 19 marzo in video conferenza sulla piattaforma Teams. Gli studenti interessati a seguire tali lezioni potranno collegarsi negli orari previsti dal calendario didattico (giovedì 11-14 e venerdì 10-13) al seguente link:

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a7eab32e8cbbb4700b52bceb6ee9efa85%40thread.tacv2/conversations?groupId=c0502d8f-72dc-4acc-958e-7b9fb4e93faf&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Per qualsiasi chiarimento o informazione, scrivere a l.paciaroni2@unimc.it