Il seminario mira a far crescere la consapevolezza dell'importanza della lettura, anche in lingua madre e della musica condivisa nei primi anni di vita, e degli interventi che possono influenzare positivamente lo sviluppo di bambini/e, la genitorialità e contribuiscono a prevenire diseguaglianze e povertà educativa.
ObiettiviConoscere le fasi di sviluppo del bambino/a, i benefici della lettura e della musica fin dal concepimento, le finalità, i principi portanti e le modalità operative per promuovere la lettura e la musica in famiglia, nei servizi educativi e scolastici da 0-6 anni; i ruoli degli operatori e dei volontari all’interno dei programmi; linee generali sulle caratteristiche dei libri e della musica più adatti dalla gravidanza e fino ai 6 anni di età; il progetto Mamma Lingua e l’accessibilità alla lettura.
Oltre agli obiettivi formativi generali, il corso si propone di creare un linguaggio comune tra educatrici/ori e insegnanti infanzia, e sviluppare uno spirito di collaborazione all'interno dei propri ambiti professionali e della rete territoriale.
Le finalità che ci si propone di contribuire a raggiungere sono:
· la promozione dello sviluppo complessivo del bambino/a
· la prevenzione dell’insorgere precoce delle diseguaglianze
· la prevenzione della povertà educativa
· la promozione di un ruolo attivo delle comunità nel loro insieme a sostegno del benessere, dello sviluppo e dell’educazione dei bambini
· la facilitazione del coinvolgimento di percorsi delle famiglie, tutte, e in particolare di quelle in condizioni di vulnerabilità e con bambini con bisogni aggiuntivi e specifici
Articolazione e contenuti | aperta ai corsi di laurea L-19, LM-85, LM-85bis |
Martedì 11 marzo 2025 | ore 17-20
-Il programma Nati per Leggere (NpL) e Nati per la Musica (NpM): obiettivi, principi portanti,
modalità di attuazione;
-I benefici della lettura e della musica nei primi anni di vita e fin dalla gravidanza (le azioni strategiche della Nurturing Care per lo sviluppo precoce, il razionale scientifico e gli approcci sistematici);
-La rete NpL nella comunità: Il ruolo di operatori e volontari/e nella promozione della lettura in famiglia e nei contesti educativi.
Martedì 18 marzo 2025 | ore 17-20
-Libri di qualità e modalità di lettura da promuovere in famiglia e nei servizi educativi;
-Il progetto Mamma Lingua- Storie per tutti e tutte, nessuno escluso - focus sulle buone pratiche
Relatrici
dott.ssa Lucia Tubaldi, dott.ssa Elena Carrano, dott.ssa Cinzia Bonifazi, dott.ssa Emanuela Impiccini
Responsabili scientifiche per L’Università di Macerata
prof.ssa Anna Ascenzi, prof.ssa Lucia Paciaroni
Destinatari/e
Studenti e studentesse dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione /classe L-19; Scienze della formazione primaria / classe LM-85bis; Scienze pedagogiche /classe LM-85.
Durata
Il percorso formativo si svolgerà in presenza e prevede 2 incontri di 3 ore ciascuno per un tot. di 6 ore. Verrà rilasciato attestato di frequenza per chi svolgerà tutte le ore previste.
Per partecipare è necessaria la prenotazione tramite questo google form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc0QScUgHu8sbK7dnsJHDA_EL0ZPzZFOfUE3hJLSB1rvAmFHw/viewform?usp=header
L’iscrizione comporta la partecipazione a entrambe le giornate di formazione. Questa iniziativa rientra tra le attività a scelta accreditate per l’a.a. 2024-2025 per i corsi di laurea L-19, LM-85, LM-85bis (1 cfu). Le studentesse e gli studenti dovranno inviare una breve relazione (di almeno 2.500 battute spazi inclusi) alle prof.sse Anna Ascenzi e Lucia Paciaroni (anna.ascenzi@unimc.it; l.paciaroni2@unimc.it) ai fini del riconoscimento del cfu entro 30 giorni dal termine dell'iniziativa.
06 febbraio 2025