Islamistica

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11
Marco Lauri / Professore esterno
Prerequisiti

Conoscenze basilari di storia e storia delle religioni.

Obiettivi del corso

Conoscenza generale dei riti, delle dottrine, delle credenze e delle divisioni interne dell'Islam, della loro evoluzione storica e del loro contesto di civiltà.

Programma del corso

L'Arabia e il Vicino Oriente prima dell'Islam.
La predicazione del Profeta Muhammad.
Il concetto di Umma.
Il Corano: rivelazione, storia redazionale, aspetti teologici.
Il Califfato, le conquiste e i califfi Ben Guidati.
Le divisioni della comunità e lo sciismo.
I Cinque Pilastri.
La formazione della civiltà arabo-islamica.
Il consenso sunnita.
I dibattiti teologici: libero arbitrio e creazione del Corano.
Il Califfato e la sua frammentazione.
Filosofia e scienza nell'Islam medievale. I movimenti di traduzione. Le scienze coraniche.
La shari'a, il fiqh, le scuole giuridiche.
Il sufismo.
Religione e politica nell'Islam.
I movimenti di riforma. Il Wahhabismo.
Il modernismo islamico.
L'Islam politico moderno. Il salafismo. Il jihadismo.

Non c'è distinzione tra il programma per frequentanti e non.



Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Carole Hillenbrand Islam. Una nuova introduzione storica. Einaudi, Torino, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Materiali aggiuntivi saranno resi disponibili sulla pagina docente del corso.
Ai non frequentanti si consiglia di integrare il testo con gli appunti delle lezioni.

Metodi didattici
  • Lezione frontale.
    Lezioni seminariali.
    Uso di immagini e diapositive.
    Gli studenti saranno invitati a intervenire e presentare idee e conoscenze proprie.
Modalità di valutazione
  • Esame orale.
    Agli studenti sarà chiesto di dimostrare una conoscenza generale delle credenze, dei riti, delle maggiori correnti di pensiero e delle istituzioni affrontati nel corso. Agli studenti potranno essere poste domande che richiedono riflessione critica sulla base degli argomenti studiati.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, francese, arabo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese, arabo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams