Documentazione digitale per i beni culturali
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea L-1,L-15
Alfabetizzazione informatica di base, esperienza di navigazione Web e competenze di base sull'organizzazione dei beni culturali in Italia.
Introduzione alle problematiche legate alla rappresentazione e comunicazione in ambiente digitale delle risorse riconosciute dalla normativa come beni culturali.
Gli studenti acquisiranno una preparazione teorica che gli consenta di comprendere e partecipare consapevolmente a progetti che richiedano la documentazione in forma digitale e in rete di risorse e servizi nell'ambito dei beni culturali, unendo proficuamente le competenze culturali con le principali questioni aperte dalla rappresentazione in rete dei contenuti e dei contesti.
1. Informazione digitale: concetti di base, formati, supporti, ipertesto e Web,
database, problematiche comunicative e qualità del web;
2. Documentazione: fondamenti teorici e introduzione alla modellazione Entità-
Relazioni;
3. Iinformazione culturale in ambiente di rete: rappresentazione strutturata semantica (metadati, ontologie), riproduzione digitale;
4. Catalogazione delle risorse bibliografiche: principi e applicazioni in Italia;
5. Descrizione e presentazione degli archivi in ambiente digitale: specificità, standard, accesso ai dati;
6. Catalogo dei beni culturali per la tutela e la valorizzazione: storia, standard e applicazioni in Italia.
7. I beni culturali partecipati in rete: Wikipedia, Commons, Wikidata
- 1. (A) P. Feliciati Slides e dispense di Documentazione digitale per i beni culturali Università di Macerata, Macerata, 2019
- 2. (A) M. Guerrini Dalla catalogazione alla metadatazione: tracce di un percorso AIB, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: captitolo 1 - pp. 25-55
- 3. (A) F. Valacchi Una panoramica sugli inventari archivistici nel web EUM, Macerata, 2012 » Pagine/Capitoli: JLIS.it, Vol. 2, n. 1 (Giugno 2011), pp. 1-18
- 4. (A) L. Moro Quale governance per il Catalogo nazionale dei beni culturali AEDON, Bologna, 2017
Le dispense del docente saranno rese liberamente disponibili sulla pagina web dell'insegnamento prima dell'avvio delle lezioni.
Il capitolo del volume del prof. Guerrini è disponibile in biblioteca in formato digitale.
L'articolo del prof. Valacchi è scaricabile da https://www.jlis.it/article/view/4580
L'articolo di Laura Moro è scaricabile da http://www.aedon.mulino.it/archivio/2017/1/moro.htm
-
Il corso sarà articolato in:
- Lezioni frontali.
- Discussione su casi di studio
- Esercitazioni su modelli-dati e di uso e valutazione dei sistemi italiani di offerta di contenuti culturali online
Lo svolgimento delle esercitazioni è obbligatorio sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti: i risultati saranno raccolti in un elaborato finale, basato sui modelli pubblicati dal docente, da inviare almeno 15 giorni prima di ogni sessione d'esame.
Le modalità di erogazione del corso e le relative metodologie didattiche potrebbero subire variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
- La prova di accertamento finale sarà orale.
Essa consisterà in una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente delle nozioni e delle problematiche presentate nel corso. Sarà valutata la capacità dello studente di connettere tra di loro in modo critico e di sapere presentare i diversi temi trattati, dimostrando competenza sui concetti e capacità di valutarne il significato e l'importanza, in una visione che punti anche alla capacità operativa, nella prospettiva di rendere spendibili le competenze acquisite.
Sarà considerata come punto di partenza per il colloquio la relazione finale - obbligatoria - relativa alle esercitazioni man mano proposte dal docente.
inglese
inglese