Notizie

  • 01 dicembre 2021 10th ISW - seminar on "Debating case studies in the creation of tourism policy from cultural stories" - access and updated calendar

    The seminar Debating case studies in the creation of tourism policy from cultural stories will take place in the dedicated channel insiede the Teams room of prof. Feliciati, here https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a7fd2b03330f04f4ba0bfbc68baae0e8f%40thread.tacv2/conversations?groupId=3a6a099c-e946-4a90-8009-1f51dbd998a1&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74.

    The updated calendar of this seminar's sessions is:

    • Wednesday December 1st, 5pm-8pm CET
    • Friday December 3rd, 5pm-8pm CET
  • 26 luglio 2021 esami di profitto settembre 2021

    Si ricorda che gli esami della sessione di settembre 2021 si terrano IN PRESENZA nelle date e orari già pubblicati.

    Gli studenti che per motivi giustificati dall'epidemia COVID 19 non potessero recarsi presso la sede del Dipartimento ed esprimessero tale necessità inviando il modulo di autodichiarazione e prenotandosi a distanza, gli esami si terranno ONLINE, nella stanza Teams del docente, nel canale dedicato agli esami, qui: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3af4b2232eb19d46db91dbf78bf0962d50%40thread.tacv2/esami%2520profitto?groupId=3a6a099c-e946-4a90-8009-1f51dbd998a1&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 23 febbraio 2021 didattica secondo semestre a.a. 2020/21: indicazioni

    Si ricorda che i miei due insegnamenti del secondo semestre a.a. 2020/21, le cui lezioni iniziano il 22 febbraio 2021, si terranno a distanza sulla piattafoma Teams e saranno attivati nel contempo i due ambienti di apprendimento digitale OLAT sulle piattaforme online.unimc.it e didattica.unimc.it per gli studenti che hanno aderito ai servizi in e-learning.

    Queste le informazioni e le URL delle aule virtuali e degli ambienti OLAT:

    • Progettazione digitale per i beni culturali, III anno CdS triennale L-1&L-15: lezioni il lunedì e martedì 11-13.30,
      • aula Teams: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a15dc9a33b9cc4a588e273679dacb8ebc%40thread.tacv2/Generale?groupId=6ffa4007-6cc6-44eb-8279-9bbf3a8084ae&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
      • spazio OLAT: https://online.unimc.it/url/RepositoryEntry/375914497
      • spazio OLAT per studenti e-learning: https://didattica.unimc.it/url/RepositoryEntry/227246083
    • Documentazione digitale per i beni culturali, a scelta, III anno CdS triennale L-1&L-15: lezioni il mercoledì 17-19.30
      • aula Teams: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a02d3ff652f4b4651814abb712afbd417%40thread.tacv2/Generale?groupId=ac298375-fc5e-41b8-8314-e2d486baeef0&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
      • spazio OLAT: https://online.unimc.it/url/RepositoryEntry/375914500
      • spazio OLAT per studenti e-learning: https://didattica.unimc.it/url/RepositoryEntry/227246081
  • 12 gennaio 2021 esami sessioni invernale e straordinaria 2020/2021

    Si ricorda che gl esami della sessione invernale e straordinaria (gennaio-marzo 2021) si tengono ONLINE, nella stanza Teams del docente, nel canale dedicato, https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3af4b2232eb19d46db91dbf78bf0962d50%40thread.tacv2/esami%2520profitto?groupId=3a6a099c-e946-4a90-8009-1f51dbd998a1&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 03 novembre 2020 ordinanza regionale n. 41 - interruzione didattica in presenza

    Si comunica che, a seguito della nuova ordinanza del presidente della Regione Marche n. 41 del 02/11/2020, per quanto riguarda le università la didattica si svolgerà al 4 novembre al 4 dicembre con modalità a distanza al 100 per cento.

    Pertanto l'ultima lezione dell'insegnamento di Documentazione bibliografica, archivistica e dei beni culturali, prevista per il 4/11/2020 11-13.30 si terrà a distanza anziché in presenza e il ricevimento studenti da giovedì 5/11 si terrà su skype (pierluigi.feliciati) nell'orario previsto o in altro orario su appuntamento.

  • 11 ottobre 2020 15 ottobre - inaugurazione a.a.

    Si segnala che giovedì 15 ottobre si terrà l'inaugurazione dell'anno accademico e non si svolgeranno né la lezione di Documentazione LM89, né il ricevimento degli studenti.

  • 17 settembre 2020 calendario lezioni Documentazione bibl. arch. e dei bbcc

    si segnala che il calendario delle lezioni (riscontrabile anche al link https://docs.google.com/spreadsheets/d/e/2PACX-1vQ88JvXeEJ8oMyN6l-jpCr80uEO79-XCpkGL6mD6LWOh21PgGfcCZN0B6Tis6-6XCiexnC3xsFZcw8K/pubhtml#), con le variazioni dovute ad impegni istituzionali si cui si darà comunicazione con il dovuto anticipo, è il seguente:

    IN PRESENZA: Mercoledì e Giovedì, ore 11.30-14.00, dal 30 settembre, presso il POLO BERTELLI (le lezioni saranno videoregistrate e disponibili su Steam e sullo spazio dell'insegnamento in online.unimc.it); si saltano le lezioni del 1 e del 13 ottobre per impegni istituzionali del docente per il Dipartimento.

    A DISTANZA, MODALITA' SINCRONA, nell' Aula Teams del docente: VENERDì 16 OTTOBRE ORE 11:30-14:00, VENERDì 23 OTTOBRE ORE 11:30 - 14:00,
    VENERDì 30 OTTOBRE ORE 11:30 - 14:00. In queste date si terranno delle attività pratiche di accesso e ricerca ai principali sistemi e portali trattati nel corso, guidate dal docente e con discussione finale.

  • 17 giugno 2020 progetto "Diario della quarantena" - presentazione giovedì 18/06 ore 16

    Giovedi 18 giugno alle ore 16, nell'aula teams della prof. Sabina Pavone verrà presentato agli studenti il progetto "Diario della quarantena", in collaborazione con le Università di Salerno (Marcello Ravveduto), Teramo (Maddalena Carli), Tuscia (Antonella Del Prete), Napoli "L'Orientale" (Domenico Rizzo). Il progetto vuole essere un'opportunità per gli studenti per condividere i loro pensieri scritti in tempo di quarantena ma anche oggi poiché l'emergenza sanitaria a causa del COVID 19 non si è purtroppo ancora conclusa.
    L'incontro vuole fornire agli studenti alcune indicazioni di base sul progetto e sulle modalità di partecipazione allo stesso.
    Chi non riuscisse a collegarsi il 18 giugno alle 16 può scrivere per informazioni a: sabina.pavone@unimc.it

    Per farsi un'idea dei materiali raccolti fino a oggi dagli studenti di Salerno, coordinati dal prof. Marcello Ravveduto questo è il link alla pagina già attiva:
    https://digitalhistoriansunisa.wordpress.com/category/senza-categoria/diario-della-quarantena

  • 07 maggio 2020 modalità di svolgimento esami profitto sessione estiva 2019/20

    Si comunica che gli esami di profitto della sessione estiva 2019/20 di cui sono presidente si terranno in modalità telematica, adottando come modalità didattica adottata per la valutazione quella orale, ovvero un colloquio in diretta, sull'aula telematica Teams del docente, nel canale "esami profitto sessione estiva" raggiungibile a questo link: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3af4b2232eb19d46db91dbf78bf0962d50%40thread.tacv2/esami%2520profitto%2520appello%2520estivo?groupId=3a6a099c-e946-4a90-8009-1f51dbd998a1&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    I candidati, in collegamento video e audio, saranno chiamati a rispondere alle domande del docente dopo essersi fatti riconoscere mostrando un documento di identità o il libretto universitario.

    Gli esami in questione si svolgeranno nei giorni 4, 18 giugno e 2 luglio 2020 e rigardano i seguenti insegnamenti:

    • Interclasse beni culturali e turismo (L-1&L-15):  Progettazione digitale per i beni culturali e il turismo, Documentazione digitale per i beni culturali
    • Laurea magistrale in Management dei beni culturali (LM-89): Documentazione bibliografica, archivistica  dei beni culturali
  • 15 marzo 2020 Sessione straordinaria 18/19 - esami online

    Si comunica che, considerata l'emergenza sanitaria in corso, la sessione di esame straordinaria 18/19 (APPELLO DEL 20 MARZO p.v.) si terrà unicamente online, attraverso la piattaforma Skype. L'elenco degli studenti iscritti sarà reso noto con un avviso il giorno prima della prova.

    Le credenziali Skype del docente sono indicate nella sua pagina web. Gli studenti iscritti che intendono sostenere l'esame dovranno inviare al docente via email ed ENTRO IL GIORNO PRIMA DELL'APPELLO  il proprio nome, numero di matricola, dicitura dell'insegnamento per il quale si intende sostenere la prova, Credenziali Skype, oltre a un numero di telefono per essere contattati in caso di problemi tecnici nella connessione. Sarà cura del docente il rispetto della privacy, per cui tali dati saranno utilizzati solo per lo svolgimento dell'esame ed eliminati successivamente ad esso.

    Durante la prova:

    1. sarà il docente e chiamare gli studenti iscritti e che hanno inviato i prpri dati
    2. saranno sempre connessi e visibili almeno due componenti della commissione;
    3. sarà richiesto all’inizio della prova di mostrare un documento di identità e il frontespizio del libretto universitario, che lo studente deve dunque tenere pronti;
    4. lo studente deve essere sempre in contatto visivo. Qualora cada la connessione la domanda iniziata potrebbe non essere presa in considerazione a discrezione della commissione;
    5. possono essere connessi altri soggetti (oltre allo studente e alla commissione) che lo richiedano nei limiti della connessione in rete;
    6. Alla fine dell’esame la commissione informerà lo studente del voto e lo registrerà sul registro elettronico. La verbalizzazione sul libretto cartaceo potrà avvenire successivamente, a emergenza sanitaria conclusa.

    In caso di richiesta di permessi per il lavoro, agli studenti che ne facciano richiesta sarà inviata la certificazione in pdf, specificando che si è trattato di modalità telematica e con riferimento all'effettivo arco di tempo in cui lo studente è stato impegnato.

  • 12 marzo 2020 Covid19 - lezioni in videoconferenza dal 19 marzo

    Dal 10 marzo è stata attivata da UniMC una piattaforma per videoconferenze, Microsoft Teams, accessibile via browser o scaricando la app su PC/laptop o mobile, lasciando ai docenti la scelta di tenere lezioni sostitutive in videoconferenza, in aggiunta ai materiali didattici caricati sulla piattaforma online.unimc.it, che comunque sarà attiva e alimentata con nuovoi contenuti.

    Alla piattaforma Teams (e al mio team) potete accedere autenticandovi con il vostro account DSA (ma precisando -dopo il nome -  il dominio, ovvero VOSTRONOME@studenti.unimc.it)

    La mia scelta è di tenere alcune lezioni a settimana, a partire dal 16 marzo:

    • il lunedì (14-16) e venerdì (9.30-11.30) - Progettazione digitale per i beni culturali e il turismo

    • il giovedì (14-17) - Documentazione digitale per i beni culturali.

    Le lezioni saranno registrate e visibili su Teams, per chi non riuscisse a frequentare in sincronia. L'indirizzo per connettervi con le mie lezioni su Teams è:

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a7fd2b03330f04f4ba0bfbc68baae0e8f%40thread.tacv2/conversations?groupId=3a6a099c-e946-4a90-8009-1f51dbd998a1&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 08 marzo 2020 COVID-19 - didattica a distanza dal 9 marzo 2020

    carissimi studenti, vista la chiusura forzata delle attività didattiche motivata dal contenimento della diffusione del COVID-19, come sapete noi docenti vi rendiamo disponibile materiali didattici a distanza, per cercare di compensare l'impossibilità di effettuare lezioni in presenza.

    Per quanto mi riguarda, vi garantisco la mia presenza su skype (ID: pierluigi.feliciati)  per qualunque chiarimento e richista, il giovedì mattina dale 9.30 alle 12.30.

    Per i corsi, oltre che alle pagine web, dovete fare rifermento a questi due indirizzi web, dove trovate anche le registrazioni audio delle lezioni, materiali aggiuntivi, test di auto-valutazione. In particolare, le risorse didattiche a distanza sranno disponibili sulla piattaforma  https://online.unimc.it/ a cui potete accedere liberamente, basta autenticarsi con il proprio account DSA, ovvero inserendo username e password che usate per accedere al libretto elettronico (studenti.unimc.it) o alla posta elettronica @studenti.unimc.it.

    In sintesi, ecco dove trovare i materiali sui corsi:

  • 21 gennaio 2020 spostamento ricevimento del 23/01/2020

    Si segnala che il ricevimento studenti del 23 gennaio è spostato a mercoledì 29, e che il ricevimento del 30, causa esami di profitto, è spostato al pomeriggio dello stesso giorno.

  • 02 ottobre 2019 anullamento ricevimento del 9 ottobre 2019

    Si comunica che, causa missione all'estero, è annullato il ricevimento di mercoledì 9 ottobre 2019. Si ricorda che si può comunicare con il docente tramite email.

  • 02 settembre 2019 ricevimento 4/9/2019 spostamento al giorno dopo

    Si segnala che il docente, per pregressi impegni, riceverà presso il suo studio la mattina di giovedì 5 invece di mercoledì 4 settembre

  • 17 giugno 2019 ricevimento del 19 e 26 giugno spostati di un giorno

    Si segnala che i giorni di ricevimento studenti dei mercoledì 19 e 26 sono ambedue spostati ai gioved' mattina sucessivi, 20 e 27 giugno, per consentire la partecipazione del docente ad eventi scientifici fuori sede.

  • 05 gennaio 2019 Assente / not available at the office (jan-mar 2019)

    Si segnala che sarò in missione in Canada come Visiting Professor da gennaio a marzo 2019. Pertanto è sospeso ricevimento in studio, ma gli studenti possono contattarmi via email.

    I will be in mission in Canada as Visiting Professor, from January to March 2019. So it will be impossible to meet students in the office but I invite them to contact me by email.

  • 09 ottobre 2018 ricevimento 10 ottobre posticipato ore 11.00

    si comunica che per impegni istituzionali, il giorno 10 ottobre il ricevimento studenti è spostato dalle ore 10 alle ore 11, sempre fino alle 13

  • 30 maggio 2018 ricevimento 6 giugno 2018 anticipato a lunedì 4

    Si comunica che, a causa delle elezioni dei comitati scientifici d'ateneo, il docente riceverà negli stessi orari il lunedì 4 giugno invece del mercoledì 6.

  • 08 maggio 2018 9 maggio 2018 - spostamento al pomeriggio dell'orario di ricevimento

    Si informa che, a causa di un impegno didattico, il rievimento del giorno 9 maggio 2018 si terrà dalle ore 14.30 alle 17.30 invece che al mattino

  • 26 aprile 2018 2 maggio 2018 - spostamento al pomeriggio dell'orario di ricevimento

    Il giorno mercoledì 2 maggio 2018, a causa di diversi impegni istituzionali presso il rettorato, non sarà possibile ricevere gli studenti dalle 10 alle 13, ma dalle 14 alle 17.

  • 13 marzo 2018 14.03.2018 - spostamento orario di ricevimento

    Si comunica che, a causa di impegni istituzionali in rettorato, il ricevimento di mercoledì 14 marzo 2018 si terrà dalle 14 alle 16 piuttosto che dalle 10 alle 13

  • 15 dicembre 2017 sospensione ricevimento del 20.12.2017

    Si comunica che il ricevimento studenti e tutorato iCare di mercoledì 20.12.2017 è sospeso per un impegno istituzionale fuori Macerata. Si riceverà il mattino dopo, giovedì 21.12, negli stessi orari.

  • 12 ottobre 2017 sospensione ricevimento del 18.10.2017

    Si comunica che, per la necessità di presiedere un convegno fuori Macerata, il ricevimento studenti di mercoledì 18 ottobre 2017 è sospeso. Per casi di urgenza (consegna tesi etc.) il docente sarà inm Dipartimento dalle 15 alle 19 di quello stesso giorno  e il giovedì 19 dalle 9 al pomeriggio.

  • 28 febbraio 2017 sospensione ricevimento del 1 marzo 2016

    Si comunica che, a causa della missione Erasmus teaching, il docente non effettuerà il ricevimento il giorno mercoledì 1 marzo

  • 12 settembre 2016 calendario lezioni a.a. 2016/17

    Si segnala che le lezioni per il I anno della magistrale LM89, nel I semestre, avranno inizio il giorno lunedì 26 settembre 2016, secondo il calendario visibile nella pagina dell'insegnamento. Le lezioni per il III anno del corso triennale in Beni culturali e turismo, nel secondo semestre, avranno inizio nella prima settimana utile.

  • 20 aprile 2016 ricevimento settimana del 25 aprile

    Si comunica che l'ultima settimana di aprile, a causa di impegni accademici, il docente sarà in sede per il ricevimento il solo giorno di martedì 26 aprile dalle ore 14.30 e per tutto il pomeriggio

  • 04 dicembre 2015 programma 'Fondamenti di informatica'

    Per gli studenti di SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA che devono ancora sostenere la prova di 'Fondamenti di informatica', insegnamento tenuto dal prof. Alessandri, si segnala che il programma d'esame rimane lo stesso e l'unico testo da studiare è l'intero volume G. Alessandri, Dal desktop a Second life. Tecnologie nella didattica, Morlacchi editore, 2008. Il testo è disponibile in consultazione pesso la biblioteca di Dipartimento.

  • 10 novembre 2015 valutazione per CFU convegno "la valorizzazione dell'eredità culturale in Italia"

    Gli studenti che hanno partecipato ai due giorni di convegno "La valorizzazione dell'eredità culturale in Italia", tenutosi a Macerata il 5 e 6 novembre 2015, per ottenere l'accreditamento dei 2 cfu, in base alle delibere dei due Consigli di laurea L1-L15 e LM89/L1 devono dimostrare con una prova qualitativa di aver acquisito con profitto nuove competenze. I due docenti incaricati alla verifica - proff. Feliciati e Stortoni -  hanno valutato di operare tramite un modulo online, tramite il quale gli studenti interessati sono chiamati a rispondere brevemente a una domanda a testo libero. La raccolta delle risposte tramite modulo online sarà aperta dall'11 al 23 novembre 2015 all'indirizzo http://survey.unimc.it/index.php/239388/ .

    Gli studenti, per ottenere la verbalizzazione dei 2 CFU curriculari, sono tenuti a prenotarsi alla verifica del 25 novembre sulla piattaforma https://studenti.unimc.it. La verbalizzazione per gli studenti che abbiano partecipato ai due giorni del convegno e risposto alla domanda dimostrando di averne seguito i lavori sarà effettuata il giorno 25 novembre 2015.

  • 15 settembre 2015 ricevimento del 22 e 29 settembre

    Si comunica che non si terrano i ricevimenti studenti di martedì 22 e 29 settembre per motivi di salute del docente.

  • 17 maggio 2015 ricevimento del 19 maggio

    Si comunica che il ricevimento di martedì 19 maggio è spostato a mercoledì 20 maggio, stesso orario (14-16) e stessa stanza (201), a causa di impegni accademici fuori sede.

  • 28 aprile 2015 ricevimento studenti da maggio 2015

    Si segnala che da maggio 2015 riceverò gli studenti il martedì dalle 14 alle 16. Naturalmente se qualche studente avesse esigenze particolari di gioro e orario oppure necessita di ricevere informazioni semplici, è invitato a contattarmi via mail.

  • 03 febbraio 2015 ricevimento/mentoring 01-02 2015

    Il calendario di ricevimento e tutoraggio degli studenti per gennaio-febbraio 2015 è il seguente:
    The mentoring agenda for January-February 2015 is:

    Martedì/Tuesday 14-17

    Si può concordare un appuntamento in orari diversi scrivendo una email al docente
    To meet in different days please write an email to the lecturer

  • 02 dicembre 2014 ricevimento studenti dicembre 2014

    Si segnala che il ricevimento studenti e il servizio di tutorato si svolgeranno nella stanza 201 del Dipartimento SFBCT nelle seguenti date: 2/12 ore 12-13 e 14-15, 9/12 ore 14-17, 10/12 14-16, 16/12 ore 14-16, 17/2 ore 14-16