Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Perna Didattica 2025/2026 Archeologia classica e topografia antica

Archeologia classica e topografia antica - Archeologia classica

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-2 R
Roberto Perna / Professore di ruolo - I fascia (ARCH-01/D)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza delle fasi cronologiche e degli aspetti principali della storia antica e dell'archeologia greca e romana.

Obiettivi del corso

Nell'ambito di questo corso diretto agli studenti della Laurea magistrale si intende fornire gli strumenti metodologici legati alla ricerca storico-archeologica, dagli aspetti teorici a quelli pratici, al fine anche di poter affrontare sia la ricerca sul campo e lo scavo archeologico sia la corretta elaborazione dei dati di scavo e la loro pubblicazione.


Approfondimenti tematici in ambito cretese, dove l'Università di Macerata da anni conduce le sue ricerche, saranno funzionali all'applicazione delle categorie epistemologiche acquisite.


Specifici approfondimenti, nell'ambito delle attività del Laboratorio di archeologia dell'Università di Macerata, saranno rivolti all'applicazione delle moderne tecnologie rivolte alla documentazione, studio, valorizzazione e gestione del patrimonio archeologico.

Programma del corso

Obiettivo del corso è l'analisi delle principali categorie interpretative legate allo studio dell'archeologia in area mediterranea, dal geometrico fino all'inizio del tardoantico, ai fini della ricostruzione storica dei contesti antichi.


Dopo una parte introduttiva, dedicata a problematiche di storia della disciplina e all'analisi delle metodologie archeologiche, l'applicazione dello studio della scultura, dell'architettura, delle produzioni ceramiche e delle altre produzioni materiali integrate con l'applicazione delle moderne metodologie di ricerca archeologica (fotorettificazione, archeobotanica, archeozoologia, mensiocronologia, GIS, ....) ai fini di una coerente ricostruzione archeologico-storica, verrà realizzato analizzando la città Gortina e Creta dalla fine del Tardo Minoico III all'età ellenistica, facendo particolare riferimento agli esiti delle più recenti ricerche qui condotte dall'Università di Macerata.


Anche ai fini dell'approfondimento delle tematiche affrontate nel corso delle lezioni gli studenti sono invitati a partecipare alle indagini archeologiche che la cattedra di Archeologia conduce annualmente, nel corso dei mesi estivi in Albania, nella valle del Drino e nell'area forense dell'antica città romana di Pollentia-Urbs Salvia (vedi Tirocini di scavo), propedeutiche alla partecipazione agli scavi di Gortina di Creta.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

L'organizzazione e gli obiettivi del corso, di carattere fortemente specialistico, impone l'analisi di diversi contributi editi in sedi diverse e non consente dunque di proporre un manuale; i materiali di conseguenza saranno forniti nel corso delle lezioni.



Per un'analisi complessiva delle problematiche si propone: A Di Vita; Gortina di Creta. Quindici secoli di vita urbana (=Bibliotheca Archaeologica, 45); Roma 2010; pp. 1-406; ISBN: 9788882655273 (A) del quale, nel corso delle lezioni, saranno messe a disposizione la parti essenziali.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

 

Si segnala che il Corso è offerto, nella LM-2 (Archeologia e sviluppo dei territori), sia come Modulo da sostenere insieme al Modulo di "Topografia antica" nella casella 3, dove i due Moduli formano un unico esame con epigrafe "Archeologia classica e topografia antica" valido per complessivi 12 CFU, sia come insegnamento singolo, valido per 6 CFU nella casella 4.


Obiettivo del Corso è quello di proporre un’offerta didattica aggiornata nei contenuti, nelle metodologie, attenta alle richieste del mondo del lavoro e in linea con l’idea dell’Università-Comunità.

Il Corso  attraverso il continuo riferimento alla la ricerca applicata e collaborativa declinata dall’Ateneo, in  Italia e all’estero, in particolare nell’ambito delle missioni archeologiche condotte sul campo enei numerosi progetti di valorizzazione, vuole sviluppare e diffondere il sapere umanistico.

L’apertura internazionale e interculturale delle tematiche e degli approcci, sono strumenti fondamentali per  raggiungere ul eccellente livello scientifico e didattico



Metodi didattici
  • Le lezioni frontali in aula saranno impiegate per l'acquisizione delle conoscenze teoriche facendo particolare riferimento ai risultati degli scavi più recenti condotti dell'Università di Macerata in Albania.


    A seconda delle diverse fasi e dei differenti contenuti, la lezione potrà assumere la forma di una lezione frontale o una modalità di insegnamento più interattiva (flipped classroom).


    Alle lezioni frontali saranno affiancati seminari, condotti da esperti nelle diverse aree tematiche e da visite presso Musei ad Aree archeologiche.


    Sono previste attività pratiche nell'ambito del laboratorio di Archeologia dell'Università di Macerata.

Modalità di valutazione
  • 1) la prova orale sarà strutturata sulla base di tre momenti complementari: i primi due legati a temi di carattere teorico; in un terzo momento si verificherà l'abilità di approfondire e collegare i temi in forma articolata.


    2) il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza delle tematiche archeologiche (25% del voto); capacità di organizzare le conoscenze ed argomentare (40 % del voto); capacità di analisi critica i (20% del voto); proprietà di linguaggio (15% del voto).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Alcuni dei contributi da analizzare potrebbero essere in lingua inglese o francese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams