Pedagogia sociale e di comunita' - Mod. b: pedagogia di comunita
- A.A. 2024/2025
- CFU 4, 4(m)
- Ore 24, 24(m)
- Classe di laurea L-19, L-19(m)
Non sono richiesti prerequisiti
Gli studenti e le studentesse approfondiranno la prospettiva critica di Paulo Freire, collocandolo nel contesto di riferimento e acquisendo elementi rilevanti sull'attualizzazione di tale prospettiva. I corsisti e le corsiste esploreranno le variabili che connotano ambienti di vita e di lavoro eterogenei e collettivi e acquisiranno i concetti portanti della pedagogia di comunità. La figura dell'educatore socio-pedagogico sarà messa a confronto con le variabili sociali, articolando un pensiero critico sul valore emancipatorio dell'educazione.
Il corso approfondirà le logiche della pedagogia di comunità a partire dalla prospettiva critica di Paulo Freire. Verranno esaminati gli aspetti che caratterizzano contesti eterogenei e collettivi di esperienza, intercettando studiosi/e e professionisti/e che hanno attualizzato la pedagogia di comunità e popolare a livello nazionale e internazionale. I concetti portanti della pedagogia di comunità saranno sottoposti a revisione grazie alla conoscenza del lessico specifico e all'analisi di pratiche educative. La figura dell'educatore socio-pedagogico sarà messa a confronto con le variabili sociali attuali, sviluppando itinerari progettuali volti alla promozione delle autonomie e delle libertà dei soggetti, parti attive di comunità. Interrogando attivamente il valore emancipatorio dell'educazione, ci si orienterà verso dinamiche comunitarie corresponsabili, sostenibili e a supporto del "we care". La prospettiva dialogica sarà sperimentata attraverso l'individuazione di temi generatori e progettuali, anche attraverso esperienze pratiche sul campo.
1. (A) P. Freire, La pedagogia degli oppressi, EGA - Edizioni Gruppo Abele, Torino 2004, pp. 1-204.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il programma del corso e di esame coincidono: si specifica, quindi, che il programma indicato è valido per studenti frequentanti e non frequentanti. Il programma da 4 CFU è costituito dal testo adottato.
-
Durante il corso sono previste le seguenti metodologie didattiche:
- lezioni frontali dialogate;
- esercitazioni in gruppo e condivisione in plenaria;
- incontri e seminari con esperti del settore;
- proposta di esperienze di "learning by doing" e "service learining" in campo socio-educativo.
Durante il percorso sarà possibile sostenere una prova intermedia orale organizzata in piccolo gruppo in cui verranno approfonditi gli argomenti trattati nel MODULO B con particolare attenzione alla rielaborazione critica dei contenuti del programma.
La prova d’esame finale è scritta. La modalità d’esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti. L'esame scritto prevede domande aperte tese ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso delle lezioni e approfondite attraverso il testo adottato.
La valutazione verterà sui seguenti parametri: conoscenza e livello di approfondimento dei contenuti trattati durante il corso (40% sul totale della valutazione complessiva); chiarezza espositiva e uso del linguaggio specifico della disciplina (20% sul totale della valutazione complessiva); capacità argomentativa (20% sul totale della valutazione complessiva); capacità di analisi critica e di rielaborazione e applicazione dei contenuti e delle competenze appresi (20% sul totale della valutazione complessiva).
Durante le lezioni e i seminari con ospiti internazionali, potranno essere utilizzati l'inglese o lo spagnolo (in caso di necessità, si prevede la traduzione).
Italiano