Mazzoni Sara
Mazzoni Sara
Sara Mazzoni si è laureata nel 2014 in linguistica all'Università Ca' Foscari di Venezia, discutendo la tesi "L'Anti-Enciclica di Ivan Platonov. Traduzione e commento".
Nel 2019 ha conseguito il dottorato di ricerca in Slavistica presso l'Università La Sapienza di Roma, con la tesi "Il concetto di slavjanstvo nel 'Moskvitjanin' di Michail Pogodin", il cui obiettivo è stato quello di ricostruire lo sviluppo dell'autocoscienza slava nella cultura russa moderna tra storia del pensiero, Begriffgeschichte e pubblicistica di metà Ottocento.
Gli interessi scientifici di Sara Mazzoni hanno riguardato prevalentemente lo sviluppo dell'identità slava nella Russia del XIX secolo, la storia e l'analisi di alcuni concetti cardine per il pensiero russo, nonché i rapporti culturali e scientifici tra la Russia e il mondo slavo. Si è inoltre occupata della ripresa e dell’eredità cirillometodiana nel contesto del Rinascimento culturale slavo del XIX secolo.
Nel 2017 (maggio-agosto) è stata ospite dell’università moscovita RGGU (Russian State University for the Humanities), in quanto vincitrice di una borsa per il finanziamento di progetti di ricerca congiunti per la mobilità all’estero. Nel 2018 (marzo-aprile) ha svolto un periodo di ricerca bibliografica e d'archivio a Mosca, su invito dell'Istituto IMLI RAN AN "M. Gor'kij" dell'Accademia russa delle scienze.
Ha partecipato come relatrice a convegni e incontri di studio in Italia, Russia e Polonia.
Dal 2020 è docente a contratto presso il Dip. di Studi Umanistici dell'Università di Macerata, dove insegna Traduzione dal russo per la comunicazione internazionale (LM-38).
-
2021/2022
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta