Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua spagnola - Mod. a
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Ottima padronanza della lingua italiana e competenza nella lingua spagnola pari al livello C1 del QCER.
Il presente modulo mira a fornire agli studenti le basi teoriche e pratiche relative all'interpretazione dialogica e all’interpretazione consecutiva, fornendo una panoramica generale della professione. In particolare, il modulo analizzerà la figura dell'interprete di trattativa, si descriveranno gli aspetti essenziali, quali compiti, ruolo, responsabilità e criticità. Concretamente, si forniranno gli strumenti necessari allo scopo di sviluppare una propria tecnica di presa d'appunti in maniera autonoma e progressiva e si introdurrà, altresì, l'attività di traduzione a vista all'interno della professione dell'interprete.
Nel modulo si porrà l’enfasi sugli elementi fondamentali che caratterizzano la figura de1l'interprete. Si analizzeranno, per tanto, questioni come la memoria, la riformulazione, la deontologia professionale e l'introduzione alla presa d'appunti (3 CFU). Si presenteranno le varie modalità d'interpretazione da un punto di vista teorico-funzionale e verrà posto l'accento sulla rielaborazione interlinguistica e intralinguistica, sugli automatismi conversazionali e le componenti socioculturali, nonché sugli aspetti morfosintattici, lessicali, idiomatici e pragmatici di entrambe le lingue (3 CFU). La difficoltà delle esercitazioni si svilupperà progressivamente e, una volta concluso il corso, lo studente sarà in grado di mettere in atto le tecniche d'interpretazione studiate, dimostrando la propria padronanza dei linguaggi
settoriali e del lessico specialistico analizzato durante le lezioni.
- 1. (A) Collado Aís, A., Fernández, M.M Manual de interpretación bilateral Comares, Granada, 2001
- 2. (A) Russo, M., Mack G Interpretazione di trattativa Hoepli, Milano, 2005
- 3. (A) Trovato, G. La traducción a la vista como ejercicio propedéutico a la interpretación bilateral: un estudio comparativo entre español e italiano Tonos Digital, 23, -, 2012
- 4. (A) Morelli, M. La ambigüedad en la interpretación simultánea y en la traducción a la vista español-italiano Miscelánea Comillas. Revista de Ciencias Humanas y Sociales, 67(131), -, 2009 » Pagine/Capitoli: 415-459
- 5. (A) Trovato, G. Lingüística española y traducción desde la contrastividad Aracne, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: Capitoli IX, X e XI
-
Lezioni frontali; Esercitazioni in gruppo; Materiale audiovisivo.
La prova d'esame del modulo verterà su una traduzione a vista e un'interpretazione di trattativa (passiva e attiva in entrambi i casi). Lo studente verrà valutato per la correttezza grammaticale dell'esposizione, per la sua proprietà di linguaggio, per la prosodia e il dominio degli elementi paraverbali, quali l'intonazione e la gestione dei turni. Gli studenti non frequentanti si dovranno attenere comunque al presente programma.
Italiano
spagnolo