Laboratorio di efficienza energetica e sostenibilita ambientale
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-33
Economia Aziendale
Diritto commerciale
Finanza Aziendale
Matematica
Statistica
Il corso affronta le tematiche di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale dal punto di vista economico, finanziario e tecnologico. Dopo avere introdotto il mercato dell'energia si trattano le principali caratteristiche e tendenze legate ai consumi energetici, con le relative metodologie e tecnologie, finalizzate al raggiungimento di obiettivi di efficienza energetica ed utilizzo di energia sostenibile. Si illustrano poi le principali normative Comunitarie ed Italiane inerenti i consumi energetici con i relativi meccanismi di incentivazione. Si affronta quindi il tema della digitalizzazione al servizio dell'efficienza energetica e della sostenibilità. La parte finale del corso tratta degli aspetti finanziari degli interventi approfondendo il project finance ed i contratti di EPC con esempi e casi pratici in ambito privato e pubblico. Il corso termina con la trattazione di alcune future tendenze del settore tra cui il capacity market, l'utilizzo di idrogeno e smart cities.
? Il mercato dell'energia, terminologia e tendenze
? Principali tecnologie per l'efficientamento energetico degli immobili e dei cicli produttivi con utilizzo di fonti energetiche rinnovabili
? Metodologie e strumenti per l'efficienza energetica nel settore pubblico e privato
? La normativa Comunitaria
? I meccanismi di incentivazione Italiani: il conto termico, i certificati bianchi e le agevolazioni fiscali
? La digitalizzazione ed il controllo del dato per l'efficienza energetica e per la sostenibilità ambientale
? I contratti di Energy Performance (EPC) e le Esco
? Aspetti finanziari: il leasing ed il project finance
? Le gare pubbliche di efficientamento energetico
? Casi studio nel settore pubblico e privato
? Alcune tendenze future: il capacity market, l'utilizzo di idrogeno, le smart cities e l'autoconsumo.
- 1. (C) Nino di Franco Energy management. Fondamenti per la valutazione, la pianificazione e il controllo dell'efficienza energetica. Con esempi ed esercizi Franco Angeli, Italia, 2019 » Pagine/Capitoli: 662
- 2. (C) Francesca Romana D'Ambrosio Alfano, Ernesto Donciglio, Livio Mazzarella Efficienza energetica negli edifici. Un contributo per un testo unico Editoriale Delfino, Italia, 2016 » Pagine/Capitoli: 226
MATERIALE UTILIZZATO DURANTE LE LEZIONI RESO DISPONIBILE
MATERIALE SPECIALISTICO DI SETTORE PER APPROFONDIMENTI
-
LEZIONI IN PRESENZA
METODO INDUTTIVO (DAGLI ESEMPI AI CONCETTI TEORICI)
ESERCITAZIONI IN AULA
GRUPPI DI LAVORO
- ESAME SCRITTO CON ESAME ORALE SUCCESSIVO FACOLTATIVO
INGLESE