Psicologia sociale

  • Psicologia sociale Classe: L-39
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8, 6(m)
  • Ore 40, 30(m)
  • Classe di laurea L-20, L-39(m)
Alessandra Fermani / Professoressa di ruolo - I fascia (PSIC-03/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze specifiche e approfondite nell'ambito della Psicologia sociale, con specifico riguardo alla comunicazione offline e online nelle strutture pubbliche e private. L’obiettivo principale sarà in funzione della applicazione dei paradigmi teorici nei vari ambiti: diffusione sociale e culturale della comunicazione, relazioni con il pubblico e nelle aziende, gestione delle risorse umane e culturali. Il corso ha, inoltre, i seguenti obiettivi specifici: implementare la capacità di integrare le conoscenze in modo autonomo e gestire la complessità nell’era digitale; saper riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle conoscenze e della comunicazione; avere la capacità comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità.

Programma del corso

L'insegnamento di Psicologia Sociale prevede 8 CFU, ma è mutuato per 6 CFU. L'elenco sotto mostra la descrizione del programma dei due moduli:

Modulo 1 dal punto 1 al punto 10 per chi sosterrà l'insegnamento da 8 CFU

Modulo 2 dal punto 1 al punto 6 per chi sosterrà l'insegnamento da 6 CFU


1 Introduzione alla Psicologia sociale e ai metodi di ricerca

2 La cognizione sociale

3 Il Sé, l'identità e la cultura

4 L'influenza sociale e la comunicazione persuasiva

5 Appartenenza ed esclusione sociale: psicologia dei gruppi sociali

6 Pregiudizi e stereotipie processi di de-individuazione

7 Soft skills ed elementi di team building

8 La psicologia sociale nell'era digitale

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Andrighetto L., Riva P.; Psicologia sociale; Il Mulino Bologna; 2020; Pagine/Capitoli: capp. 1, 2, 3, 4, 6, 9, 10, 11, 12, 14; 978-8815287946, 978-8815359759


(C); Cialdini R.; Le armi della persuasione; Giunti Firenze; 2023; 9788809896840


Altre informazioni / materiali aggiuntivi


Per gli studenti e le studentesse che mutuano l’esame è escluso il cap. 11 del libro di Andrighetto e Riva.

L’esame per tutte le studentesse, e per tutti gli studenti, frequentanti o non frequentanti verterà sul libro di Andrighetto e Riva. Le slide fornite dalla docente saranno solo di approfondimento o supporto ma non oggetto di valutazione.

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno di tipo teorico e applicativo. Saranno presentati in aula studi di caso in cui gli studenti e le studentesse saranno invitati a dibattere, esercitarsi e a lavorare in gruppo.

    In aula saranno proiettate slides di supporto alla lezione frontale e saranno utilizzati materiali audio-video. Nel corso del semestre potranno intervenire esperti delle tematiche oggetto di studio.


Modalità di valutazione
  • La prova finale sarà un test scritto con domande a risposta chiusa.

    La prova d’esame sarà funzionale a stabilire il livello di conoscenze e competenze acquisite e le domande riguarderanno esclusivamente i libri adottati, senza differenze tra frequentanti e non frequentanti.

    Gli studenti e le studentesse, anche durante il semestre di lezioni, avranno a disposizione test simili a quelli che saranno creati per l’esame. L’esame scritto avrà una durata massima di 45 minuti

    La valutazione seguirà i criteri seguenti:

    a)     capacità di comprensione di un testo (10% sul totale della valutazione complessiva)

    b)    conoscenza dei libri adottati (90% sul totale della valutazione complessiva)



Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

no

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • cap 14

    neuroscienze

  • cap 12
  • cap 11

    era digitale _ SOLO per esame da 8 cfu

  • cap 11

    era digitale _ SOLO per esame da 8 cfu

  • cap 9

    appartenenza

  • cap 4
  • Zimbardo
  • risultati esame parziale del 31 ott 2024

    matricola voto 108810 30 110598 30 112208 30 107603 30 109354 30 107847 30 112962 30 108920 30 109908 30 108288 30 107639 30 108074 30 108242 30 112365 30 107966 30 107351 30 107959 30 114744 30 113134 30 112197 30 112002 30 112275 30 107799 30 107493 30 107714 30 109801 30 114937 30 109822 30 109006 30 114120 30 107534 30 109680 30 109142 30 107774 30 112900 30 107779 30 109821 30 107543 30 113916 30 109657 30 107742 30 109719 30 107318 30 112507 30 111916 30 109843 30 114398 30 108276 29 111880 29 109570 29 109239 29 113452 29 109287 29 108042 29 112133 29 112106 29 108667 29 113589 29 112196 29 109062 29 109633 29 113062 29 107535 29 107696 29 109617 29 111542 29 114498 29 111823 29 109679 29 108762 29 109820 29 109798 29 112879 29 107413 29 107916 29 114514 29 107878 29 112005 29 112122 29 114130 29 112084 29 112366 29 112288 29 111953 29 113047 29 107638 29 109737 29 108069 27 113939 27 107550 27 114339 27 107758 27 111824 27 111667 27 109556 27 109824 27 107849 27 107601 27 114413 27 112289 27 114067 27 107717 27 108450 27 108680 27 114630 27 109985 27 114480 27 114033 27 114529 27 109494 27 109307 27 109600 27 109014 27 112256 27 109007 27 112021 27 107470 27 112094 27 112033 27 107827 27 113027 27 107481 27 107574 27 109797 27 107673 27 113728 25 114410 25 114527 25 114393 25 114291 25 108103 25 108255 25 112513 25 109187 25 113503 25 112161 25 105314 25 107658 25 118972 25 107600 25 112230 25 114053 25 109061 25 113091 21 114470 21 110591 21 108764 21 109152 21 112258 21 110089 21 119504 21 113986 21 112206 21 112478 21 112186 21 103578 21 112207 21 108173 21 108980 21 107800 21 114528 21 108341 21 114515 18 112030 18 114220 18 112634 18 107923 18

  • stereotipi e pregiudizi
  • cap 3 Cognizione sociale
  • Simonelli group campus_ convegno ore 15-19 il 14 ottobre 2024
  • Il Sé cap 6
  • cap 2 ricerca
  • CAP 1 Introd Psicologia Sociale