Economia e tecnica degli scambi internazionali
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-18
Possono facilitare la frequenza del corso conoscenze base di economia internazionale.
Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze e gli strumenti, utili per comprendere le problematiche relative al processo di internazionalizzazione delle imprese, sia di piccole che di grandi dimensioni.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di analisi su temi quali gli elementi influenzanti il processo di internazionalizzazione delle imprese, i fattori di attrattività dei mercati esteri, modalità di entrata e barriere, logistica internazionale e pagamenti internazionali.
Le conoscenze acquisite consentono di formare studenti che sappiano
- utilizzare concetti e strumenti di analisi e scelta dei mercati esteri;
- valutare vantaggi e svantaggi delle modalità di entrata;
- analizzare l'efficacia delle strategie internazionali;
- gestire le problematiche di logistica e trasporti;
- conoscere i temi relativi ai pagamenti internazionali;
- identificare le problematiche doganali;
- sviluppare capacità critica e abilità di problem solving nel valutare opportunità e minacce del processo di internazionalizzazione delle imprese;
- trasmettere le proprie conoscenze all’interno di un gruppo di lavoro e saperne assorbire conoscenze e problematiche nuove.
Il corso tratta i principali temi riguardanti il processo di internazionalizzazione delle imprese, tra cui la globalizzazione dei mercati, i modelli di internazionalizzazione, l'analisi e le modalità di entrata nei mercati esteri, i vantaggi e le difficoltà relativi al commercio internazionale, le relazioni internazionali infra e inter-filiera e le relative dinamiche concorrenziali. In corso fornisce anche conoscenze sulle tecniche del commercio internazionale, come gestione della logistica, contrattualistica, procedure doganali e pagamenti internazionali.
Programma del corso
- La globalizzazione dei mercati
- Il processo di internazionalizzazione delle imprese
- I modelli dell'internazionalizzazione
- Gli orientamenti delle imprese ai mercati internazionali
- La scelta delle aree mercato in cui operare
- Fattori di analisi dei mercati esteri
- Le barriere all'ingresso
- Strategie di standardizzazione e di adattamento
- Le modalità di ingresso nei mercati esteri
- L'esportazione (indiretta e diretta)
- Gli accordi internazionali
- Gli investimenti diretti all'estero
- Le strutture organizzative per le imprese internazionalizzate
- Trasporti e logistica internazionale
- Soggetti, documenti e strumenti a supporto delle operazioni internazionali
- Le procedure doganali
- I pagamenti internazionali
(A) - Bertoli G. e Valdani E. (2023), Marketing Internazionale, 3° edizione, Egea, Milano.
Pagine/Capitoli: I, II e III Parte + paragrafo 8.5.2 + Appendice pp. 471-493.
ISBN 978-8823823358
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
-
ll corso viene erogato utilizzando sia un approccio teorico - finalizzato a fornire comprensione e conoscenza dei temi dell'internazionalizzazione - sia applicativa, mediante esercitazioni e casi studio sottoposti agli studenti durante il corso.
Le lezioni sono frontali e prevedono interazione con gli studenti mediante discussioni in aula sui temi affrontati nelle lezioni.
Sono inoltre previsti seminari di approfondimento con il coinvolgimento di manager di imprese e operatori del commercio internazionale.
Durante il corso gli studenti lavorano in gruppo ad un project work finalizzato ad analizzare le strategie internazionali di un caso aziendale significativo e presentano i risultati dello studio al termine del corso.
Gli strumenti didattici utilizzati prevedono slides fornite dal docente e letture di approfondimento.
La valutazione complessiva del livello di preparazione dello studente si basa principalmente su due elementi: il project work e l'esame finale.
- Il project work è un lavoro di gruppo, in cui ogni studente ha il compito di svolgere una parte nell'ambito dello studio di un'impresa significativa ai fini dei temi trattati nel corso. I risultati vengono presentati in aula dagli studenti al termine del corso. Il progetto deve essere presentato anche in forma scritta mediante l'elaborazione di una tesina, riguardante l'analisi dell'impresa scelta e delle relative strategie di internazionalizzazione. La valutazione del project work riguarda sia l'efficacia della presentazione che la parte scritta della tesina (chiarezza espositiva, terminologia appropriata, correttezza e coerenza delle tematiche argomentate). Il lavoro viene valutato in trentesimi e incide il 30% nella valutazione complessiva dello studente.
- L'esame finale consta di una prova orale, finalizzata a verificare il livello di conoscenza acquisita sugli argomenti, la capacità di fare collegamenti concettuali tra le diverse tematiche trattate nel corso e l'acquisizione di un'appropriata terminologia sui temi dell'internazionalizzazione. Il voto della prova orale è espresso in trentesimi e incide il 70% sulla valutazione complessiva.
Italiano
INGLESE