Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mazzilli Giuseppe

Mazzilli Giuseppe

Giuseppe Mazzilli

Ricercatore T.D. (CEAR-11/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 3542
  • E-mail giuseppe.mazzilli@unimc.it
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 

Laureato in Storia dell'Architettura Antica al Politecnico di Bari, nel 2013 consegue il Dottorato di Ricerca in "Archeologia romana nel Maghreb e in Cirenaica" presso l'Università degli Studi di Macerata (ciclo XXV) e risulta vincitore della borsa "Elena Rossi" per il Perfezionamento post-doc alla Scuola Archeologica Italiana di Atene; nel 2021, gli viene conferita per la seconda volta la borsa di Perfezionamento in "Architettura antica" presso la stessa Scuola Archeologica Italiana di Atene, questa volta finanziata dall'Accademia Nazionale dei Lincei e intitolata a Clelia Laviosa. Tra il 2020 e il 2021, è stato anche titolare di un Assegno di Ricerca sul tema "Studio dell’architettura magno-greca di età ellenistico-romana con particolare riguardo all’area tarantina" (Politecnico di Bari, DICAR).

A partire dall'A.A. 2014-15 e sino all'A.A. 2021-22 è stato docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, curriculum "Storia e restauro dell'architettura antica", afferente al Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura del Politecnico di Bari; dall'A.A. 2018-19 gli è affidato il corso di Storia dell'Architettura Antica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata; negli AA. AA. 2019-20 e 2020-21 è stato anche titolare dell'insegnamento di Storia dell'architettura medioevale, impartito in seno al CdLM in Architettura erogato dal Politecnico di Bari.

I suoi interessi di ricerca riguardano l'architettura specie di epoca imperiale e in ambito provinciale, pur ampliandosi a un intervallo cronologico che va dall'Età Arcaica alla Tarda Antichità. In seno alle attività della Cattedra di Storia dell'Architettura Antica del Politecnico di Bari (prof. G. Rocco, prof.ssa M. Livadiotti) e in collaborazione con diverse istituzioni (Università degli Studi di Macerata, prof. A. Di Vita; "Sapienza" – Università di Roma, prof. E. Lippolis; Università degli Studi "Alma Mater" di Bologna, prof.ssa I. Baldini; Università degli Studi di Catania, prof. V. La Rosa e prof. L. Caliò) ha preso parte a numerose missioni di scavo archeologico, rilievo e studio dell'architettura antica, in Italia (Larino, CB; Pompei) e all'estero (Grecia: Kos, Gortina di Creta, Festòs/Aghia Triada; Libia: Leptis Magna; Tunisia: Althiburos). Attualmente, tra le altre cose, si occupa dello studio dell'architettura arcaica e classica di Siphnos (Cicladi, Grecia), in synergasia con la competente Eforia (dott. G. Gavalas). Con lo stesso dott. G. Gavalas, conduce lo studio sui materiali fittili pertinenti al balneum in località Loutrò a Katapola, Amorgos (Cicladi) e sulla domus medioimperiale presso il porto della medesima località. Inoltre, cura l'analisi storico-architettonica delle membrature iscritte inserite nel Corpus Inscriptionum Athenarum ad Epistylia Pertinentes, sotto l'egida della Scuola Archeologica Italiana di Atene, mentre, come membro della missione della stessa Scuola a Lemnos (Nord Egeo, Grecia), è responsabile dello studio architettonico della Basilica presso il Porto Orientale di Efestia. Collabora con il prof. Dimitris Damaskos (Università di Patrasso) e con la dott.ssa D. Malamidou (Eforia alle Antichità di Serres, Grecia) per lo studio architettonico dei monumenti presso la cd. acropoli bizantina di Amphipolis (Grecia). È membro del Consiglio scientifico della rivista "Libya Antiqua", del Comitato editoriale di "Picvs. Studi e ricerche sulle Marche e l'Adriatico nell'antichità" e della Redazione di "Thiasos" (tutte riviste fascia A). È autore di pubblicazioni su temi coerenti con i propri interessi scientifici, apparse in riviste di rilievo nazionale e internazionale, volumi collettanei e atti di congressi; tra esse, una monografia sull'Arco di Traiano a Leptis Magna, nata dalla tesi di dottorato sviluppata presso l'Ateneo maceratese ed edita al n. XLII delle Monografie di Archeologia Libica, per i tipi de «L'Erma» di Bretschneider.

Dal 1° febbario 2022, è Ricercatore TD presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Macerata. Nell'ambito del progetto "SMART AFRICA – StruMenti digitAli peR la Tutela, comunicAzione e FRuizione InClusivA del patrimonio culturale e monumentale dell’Africa settentrionale", ha avuto il compito di studiare monograficamente alcuni monumenti della Tripolitania romana e produrre materiali digitali volti alla relativa comunicazione inclusiva e sostenibile. È responsabile delle attività del Centro di Documentazione e ricerca sull'Archeologia dell'Africa Settentrionale "Antonino Di Vita" dell'Università di Macerata; è inoltre membro del CIRA – Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Africa, afferente al medesimo Ateneo.

Dal 2023, co-dirige con Maria Antonietta Rizzo la Missione Archeologica in Libia dell'Università di Macerata, per la quale è titolare dell'accordo quinquennale di collaborazione con il Department of Antiquities della Libia per lo studio, la pubblicazione e il restauro di importanti monumenti della Tripolitania romana. Inoltre, è referente del Memorandum of Understanding tra le Università di Macerata e di Sabratha, con finalità di ricerca e didattica congiunte, unitamente a mobilità di docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo.

Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nei settori concorsuali 08/E2 (Storia dell'architettura e Restauro) e 10/A1 (Archeologia).

  • 2024 Mazzilli, G., Notae lapicidinarum lepcimagnenses. Marchi e contrassegni punici e neopunici dal Tempio di Roma e Augusto a Leptis Magna: per una parziale integrazione al corpus già noto in THIASOS; 13; Roma, Edizioni Quasar; pp. 383 - 433 (ISSN: 2279-7297)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Rizzo, M. A., Mazzilli, G., Macerata e l'archeologia in Libia: passato, presente e futuro in LIBYA ANTIQUA; XVII; Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore; pp. 37 - 57 (ISSN: 0459-2980) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Mazzilli, G., Un "nuovo" capitello corinzio nell'architettura giulio-claudia di Leptis Magna: l'esemplare dalla Curia del Foro Vecchio in L'Africa antica dall'età repubblicana ai Giulio-Claudii. L'Africa romana, XXII; Roma, Carocci Editore; pp. 487 - 511 (ISBN: 978-88-290-2416-2)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2023 Mazzilli, G., Architettura, spazi, funzioni: nuove osservazioni sulla basilica paleocristiana nell'area del porto orientale di Efestia in ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE; 101; Atene, Sesto Fiorentino (FI), Scuola Archeologica Italiana di Atene, All'Insegna del Giglio; pp. 774 - 786 (ISSN: 0067-0081) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Gavalas, G., Mazzilli, G., Votive Columns from the Archaic Period on the Acropolis of Siphnos in ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE; 101; Atene, Sesto Fiorentino (FI), Scuola Archeologica Italiana di Atene, All'Insegna del Giglio; pp. 201 - 231 (ISSN: 0067-0081) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Mazzilli, G., Il Foro di Sala 1. Il Capitolium. By Stefano Camporeale. Mediterranean Archaeology Studies, 3. Edizioni Quasar, Rome, 2021. ISBN 978-88-5491-189-5, pp. 317, 281 figs, 9 tables. Price: €40.00 (paperback) in LIBYAN STUDIES; 53; pp. 177 - 180 (ISSN: 0263-7189) [» web resource]
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Mazzilli, G., La basilica paleocristiana presso il porto orientale di Efestia (Lemno): appunti per un’ipotesi preliminare di ricostruzione degli ordini del colonnato in ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE; 100.2; Sesto Fiorentino, Scuola Archeologica Italiana di Atene, All'Insegna del Giglio; pp. 182 - 201 (ISSN: 0067-0081) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Mazzilli, G., Da Atene a Berlino e viceversa: su un capitello ionico del tipo “Eretteo” presso l’Antikensammlung in ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE; 99.1; Atene - Sesto Fiorentino, Scuola Archeologica Italiana di Atene; pp. 344 - 370 (ISSN: 0067-0081) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Mazzilli, G., The “School of Kos” and architectural koine in the southeastern Aegean during Late Antiquity in Karia and the Dodekanese. Cultural Interrelations in the Southeast Aegean, II, Early Hellenistic to Early Byzantine; II; Oxford-Philadelphia, Oxbow Books; pp. 269 - 289 (ISBN: 9781789255140)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2021 Mazzilli, G., La basilica paleocristiana presso il porto orientale di Efestia (Lemno): osservazioni preliminari sulla sua architettura in ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE; 99.2; Atene - Sesto Fiorentino, Scuola Archeologica Italiana di Atene; pp. 168 - 204 (ISSN: 0067-0081) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Mazzilli, G., L’architettura “in prouinciali solo” (Gai. Inst. II, 7): per un contributo alla definizione delle forme della Baupolitik provinciale in età imperiale in THIASOS; 9.2; Roma, Edizioni Quasar; pp. 3 - 18 (ISSN: 2279-7297) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Mazzilli, G., In solo provinciali. Sull'architettura delle province, da Augusto e i Severi, tra inerzie locali e romanizzazione in THIASOS; 9.2; Roma, Edizioni Quasar; pp. 3 - 346 (ISSN: 2279-7297) [» web resource]
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2020 Mazzilli, G., Il settore extra muros di Tiro in età imperiale: per una rilettura di alcuni dei suoi monumenti in JOURNAL OF ROMAN ARCHAEOLOGY; 33.2; pp. 895 - 902 (ISSN: 1047-7594) [» web resource]
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Mazzilli, G., La Basilica Severiana di Leptis Magna: lo scavo, le indagini e i restauri degli Italiani. Contributo alla storia delle ricerche e degli studi, attraverso la documentazione d’epoca. Parte II: Le ricerche di G. Guidi e G. Caputo (1929-1938), con una postilla sulle prime indagini (1921-1923) in LIBYA ANTIQUA; n.s. XIII; Roma, Fabrizio Serra Editore; pp. 11 - 38 (ISSN: 0459-2980) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Mazzilli, G., La Basilica Severiana di Leptis Magna: lo scavo, le indagini e i restauri degli italiani. Contributo alla storia delle ricerche e degli studi attraverso la documentazione d’epoca. Parte I: le ricerche di Romanelli e Bartoccini (1922-1928) in LIBYA ANTIQUA; n.s. XII; Roma, Fabrizio Serra Editore; pp. 11 - 41 (ISSN: 0459-2980) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Mazzilli, G., Marchi e contrassegni neopunici: spigolature e ipotesi sulla possibile organizzazione del cantiere della Curia di Leptis Magna in Exornata Aedes. La Curia del Foro Vecchio di Leptis Magna; Roma, «L'ERMA» di BRETSCHNEIDER; pp. 351 - 363 (ISBN: 978-88-913-1743-8)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Livadiotti, M., Mazzilli, G., Catalogo degli elementi architettonici in Exornata Aedes. La Curia del Foro Vecchio di Leptis Magna; Roma, «L'ERMA» di BRETSCHNEIDER; pp. 197 - 349 (ISBN: 978-88-913-1743-8)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Mazzilli, G., Su alcuni temi di architettura e urbanistica leptitana: un aggiornamento bibliografico al contributo di Antonino Di Vita in La Tripolitania antica. Scritti inediti; Roma, « L'ERMA » di BRETSCHNEIDER; pp. 131 - 170 (ISBN: 978-88-913-0889-4)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Mazzilli, G., Standardizzazione edilizia nel cantiere ecclesiastico a Kos tra V e VI secolo: materiali e forme della costruzione e della decorazione architettonica. Nota preliminare in Το αρχαιολοικό έργο στα νησιά του Αιγαίου, Διεθνές επιστημονικό συνέδριο, Ρόδος, 27 Νοεμβρίου - 1 Δεκεμβρίου 2013; 3; Μυτιλήνη, Υπουργείο Πολιτισμού και Αθλητισμού, Γενική Γραμματεία Αιγαίου και Νησιωτικής Πολιτικής, Εφορεία Αρχαιοτήτων Λέσβου; pp. 271 - 294 (ISBN: 978-960-386-319-9)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2017 Mazzilli, G., Marmi leptitani in JOURNAL OF ROMAN ARCHAEOLOGY; 30.2; pp. 778 - 782 (ISSN: 1047-7594) [» web resource]
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Mazzilli, G., Le nympheée d’une maison de l’Antiquité Tardive à Thasos (terrains Tokatlis/Divanakis/Voulgaridis). Études Thasiennes 24 in BRYN MAWR CLASSICAL REVIEW; 2017; pp. 1 - 5 (ISSN: 1063-2948) [» web resource]
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Mazzilli, G., L'Arco di Traiano a Leptis Magna Roma, "L'Erma" di Bretschneider; pp. 1 - 397 (ISBN: 978-88-913-0977-8)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2016 Mazzilli, G., La decorazione architettonica di Lepcis Magna in pietra locale in JOURNAL OF ROMAN ARCHAEOLOGY; 29.2; pp. 889 - 902 (ISSN: 1047-7594) [» web resource]
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Rizzo, M. A., Forti, S., Livadiotti, M., Mazzilli, G., Montali, G., Ricciardi, M., Rocco, G., Studi e restauri archeologici a Sabratha e Leptis Magna dell’Università di Macerata (2009-2014) in LIBYA ANTIQUA; n.s. VI; Roma, Fabrizio Serra Editore; pp. 17 - 82 (ISSN: 0459-2980) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Mazzilli, G., L'Arco di Traiano a Leptis Magna. Sintesi dei risultati di un nuovo studio monografico in Macerata e l'archeologia in Libia. 45 anni di ricerche dell'Ateneo maceratese; Roma, L'Erma di Bretschneider; pp. 107 - 121 (ISBN: 978-88-913-0794-1)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2015 Lippolis, E., Guidone, S., Lepone, A., Mazzilli, G., Larino: ricerche nell'area del Foro in SCIENZE DELL'ANTICHITÀ; 21.1; Roma, Edizioni Quasar; pp. 69 - 100 (ISSN: 1123-5713)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Mazzilli, G., Catalogo degli elementi architettonici e di arredo liturgico in Archeologia protobizantina a Kos. La città e il complesso episcopale; Bologna, BUP-Bononia University Press; pp. 314 - 383 (ISBN: 978-88-6923-019-6)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2015 Mazzilli, G., La decorazione architettonica e di arredo liturgico in Archeologia protobizantina a Kos. La città e il complesso episcopale; Bologna, BUP-Bononia University Press; pp. 274 - 313 (ISBN: 978-88-6923-019-6)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2014 Mazzilli, G., L'architettura ateniese tra età imperiale e Tardoantico: analisi delle tecniche costruttive per una ricostruzione del profilo storico-archeologico della città in NOTIZIARIO - SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI ATENE; XI-XII; pp. 36 - 36 (ISSN: 1109-3919) [» web resource]
    01.05 Abstract in rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Mazzilli, G., Originality and Identity of Architecture of the Early Imperial Era at Lepcis Magna: the Arch of Trajan in SOMA 2012, Identity and Connectivity, Proceedings of the 16th Symposium on Mediterranean Archaeology (Florence, Italy, 1-3 March 2012); 1; Oxford, Archaeopress Publishers of British Archaeological Reports; pp. 595 - 602 (ISBN: 978-1-4073-1206-4)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2012 Baldini, I., Giletti, F., Livadiotti, M., Marsili, G., Mazzilli, G., Pellacchia, D., Il quartiere episcopale nelle Terme Occidentali di Kos: relazione preliminare in OCNUS; 20; Bologna, Ante Quem; pp. 253 - 270 (ISSN: 1122-6315)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2012 Mazzilli, G., La polisemia degli archi onorari nordafricani tra urbanistica e propaganda imperiale: l'Arco di Traiano a Leptis Magna in L'Africa romana. Trasformazione dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico, Atti del XIX Convegno Internazionale di Studi (Sassari-Alghero, 16-19 dicembre 2010); 1; Roma, Carocci Editore; pp. 241 - 256 (ISBN: 978-88-430-6287-4)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2012 Mazzilli, G., L'Arco di Traiano a Leptis Magna. Risultati preliminari di un nuovo studio del monumento in THIASOS; 1; Roma, Edizioni Quasar; pp. 47 - 60 (ISSN: 2279-7297) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2011 Mazzilli, G., Baldini, I., Le fasi e la tipologia della basilica in Archeologia protobizantina a Kos: la basilica di S. Gabriele; Bologna, Ante Quem; pp. 151 - 176 (ISBN: 978-88-7849-060-4)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2011 Giurato, M., Marsili, G., Mazzilli, G., Catalogo degli Elementi Architettonici. Schede nn. 1, 5, 32, 38-43, 45-46, 66 in Archeologia protobizantina a Kos: la Basilica di S. Gabriele; Bologna, Ante Quem; pp. 263 - 276 (ISBN: 978-88-7849-060-4)
    02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD
  • 2011 Mazzilli, G., Descrizione dello stato attuale in Archeologia protobizantina a Kos: la basilica di S. Gabriele; Bologna, Ante Quem; pp. 137 - 149 (ISBN: 978-88-7849-060-4)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • ICAR/18 - Storia dell'architettura
  • L-ANT/07 - Archeologia classica
  • L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale
  • L-ANT/09 - Topografia antica
Informazione non pervenuta
Lingua Conoscenza
Inglese Eccellente
Greco Buono
Tedesco Elementare
Aree: Africa, Europa, Italia
Paesi: Libia, Grecia, Italia, Tunisia
Informazione non pervenuta
  • Titolo: Picus
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: archeologia,epigrafia,Marche,storia antica
  • Anno di avvio: 2023
  • Sito Web:
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: Progetto pilota Hadrianopolis (Albania): indagini archeologiche e valorizzazione del Parco archeologico
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Albania,Antigonea,Hadrianopolis,Scavo archeologico,Valle del Drino
  • Anno di avvio: 2024
  • Durata: 12
  • Sito Web: https://studiumanistici.unimc.it/it/ricerca/archeologia/hadrianopolis-albania
  • Oggetto del finanziamento: Sabratha: restauro e studio delle tombe dipinte e della villa a mare. Valorizzazione digitale documenti Centro Africa
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: archivi,Libia,monumenti romani e tardoantichi,restauro,Tripolitania
  • Anno di avvio: 2024
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Gis-DIARIES of Gortyna. A Digital Integrated Archaeological Repository of Information for the Enhancement and Study of Gortyna
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Carta archeologica,GIS,Gortina,Topografia urbana
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Progetto pilota Hadrianopolis (Albania): indagini archeologiche e valorizzazione del Parco archeologico
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Antigonea,Epiro,Hadrianopolis,Scavo,Valle del Drino
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Sabratha: restauro e studio delle tombe dipinte e della villa a mare. Valorizzazione digitale documenti Centro Africa
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Africa romana,architettura antica,decorazione,Leptis Magna,Libia,pitture,restauro,Sabratha,Tripolitania
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Sabratha: le tombe dipinte e la digitalizzazione del Centro di documentazione e ricerca sull'Archeologia dell'Africa Settentrionale "A. Di Vita"
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: archivio Di Vita,Libia,sabratha,tombe romane,Tripolitania
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 1
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Cultural Heritage 2030: horizon quality standards - Learners and staff mobility between Programme and Partner Countries under the Erasmus+ programme
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: conservazione e alla valorizzazione dei beni musealizzati,degli istituti culturali e dei parchi archeologici,formazione post lauream,standard minimi dotazionali per la gestione dei siti Unesco
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 36
  • Sito Web: https://sfbct.unimc.it/it/ricerca/european-projects-1/K107
  • Oggetto del finanziamento: Sabratha: tombe dipinte e digitalizzazione dell'Archivio del Centro di documentazione e ricerca sull'Archeologia dell'Africa Settentrionale "A. Di Vita"
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: archivi,pittura romana,Sabratha,tombe
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 6
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: SABRATHA - RESTAURO E STUDIO DELLE TOMBE DIPINTE E DELLA VILLA A MARE; VALORIZZAZIONE DIGITALE ARCHIVIO CENTRO AFRICA
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: archeologia,archivio,Libia,Sabratha
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata: 2
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Sabratha. Tombe dipinte e digitalizzazione dei documenti di archivio del Centro "A. Di Vita" dell'Università di Macerata
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: archivi,Libia,pittura romana,Sabratha,tombe
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata: 6
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Sabratha. Tombe dipinte e digitalizzazione del Centro "A. Di Vita" dell'università di Macerata
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: archivi,Libia,pitture romane,Sabratha,tombe romane
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 6
  • Sito Web:
  • Informazione non pervenuta
 Orari di ricevimento
  • Giovedì dalle 17:00 alle 18:30 Palazzo ex Coturfidi, via Colle di Montalto, 8. Si prega di contattare preventivamente il docente all'indirizzo email istituzionale (giuseppe.mazzilli@unimc.it), al fine di un'opportuna gestione degli incontri.
  • Venerdì dalle 09:00 alle 10:30 Palazzo ex Coturfidi, via Colle di Montalto, 8. Si prega di contattare preventivamente il docente all'indirizzo email istituzionale (giuseppe.mazzilli@unimc.it), al fine di un'opportuna gestione degli incontri.
 Download
 Notizie