Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Favazzo Jansan Didattica 2024/2025 Seminario di filosofia analitica

Seminario di filosofia analitica

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-5
Jansan Favazzo / Professore a contratto
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

- Conoscere le linee generali del dibattito analitico sulla nozione di identità (temi, posizioni e argomenti) e alcune delle voci più rilevanti nel dibattito.

- Sviluppare capacità di argomentazione e analisi.

- Usare in modo appropriato la terminologia basilare del dibattito.

Programma del corso

Il seminario sarà diviso in due parti.

La prima parte consisterà in un'ampia introduzione al dibattito contemporaneo di stampo analitico sulle nozioni, tra loro strettamente correlate, di esistenza e di identità.

Nella seconda parte si procederà alla lettura ragionata di un classico contemporaneo di Max Black, "L'identità degli indiscernibili", scritto in forma di dialogo e perciò particolarmente adatto a un'attività di tipo seminariale.

Partendo dal controverso principio che dà il titolo a questo saggio, e che viene discusso in questa forma almeno a partire da Leibniz, si ragionerà sui problemi metafisici che emergono quando ci si interroga sulla costituzione fondamentale della realtà.


Gli studenti frequentanti sono tenuti a studiare le slides fornite dal docente e la sezione relativa all'identità del testo 1 (pp. 69-126). Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare le slides fornite dal docente, la sezione relativa all'identità del testo 1 (pp. 69-126) e il testo 2 per intero.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • 1.  (A) Achille Varzi (a cura di) Metafisica. Classici contemporanei Laterza, Roma-Bari, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 69-126
  • 2.  (A) Giorgio Lando Ontologia. Un'introduzione Carocci, Roma , 2010

Metodi didattici
  • Nella prima parte del seminario il docente illustrerà gli argomenti in lezioni frontali dialogate, svolte con il supporto di diapositive (che successivamente saranno messe a disposizione degli studenti). Nella seconda parte del seminario si imposterà un confronto orizzontale sul saggio esaminato in aula.

Modalità di valutazione
  • Per conseguire i corrispondenti CFU, il seminario prevede una valutazione d'idoneità che consisterà in un breve colloquio sui contenuti del corso.

    I criteri di valutazione (e il peso relativo di ciascuno) saranno i seguenti:

    - conoscenza dei temi trattati e comprensione dei testi esaminati (60%);

    - capacità di argomentare e di esporre i contenuti in maniera chiara e sintetica (40%).


    Gli studenti frequentanti sono tenuti a studiare le diapositive fornite dal docente e la sezione relativa all'identità del testo 1 (pp. 69-126). Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare le diapositive fornite dal docente, la sezione relativa all'identità del testo 1 (pp. 69-126) e il testo 2 per intero.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano