il corso si svolge interamente in lingua russa e dunque necessaria una padronanza della lingua a partire dal livello B2; conoscenza basilare della storia e della cultura russa.
L'insegnamento persegue lo scopo di far avanzare gli studenti dalla I fase del livello B2 (raggiunta a conclusione del triennio) alla II fase del livello B2 del QCER e di introdurli ai rudimenti del livello C1. In particolare rientrano negli obiettivi formativi del corso:
- La padronanza completa di tutte le strutture grammaticali (morfologiche e sintattiche) del russo.
- L'acquisizione di una competenza semantica di livello medio-alto.
- La comprensione di testi lunghi e complessi, con l'individuazione delle informazioni rilevanti.
Il corso è inteso all'approfondimento degli stili funzionali della lingua russa, attraverso l'analisi delle strutture morfosintattiche e stilistiche del russo di maggiore complessità, in vista del potenziamento delle competenze linguistiche e delle abilità di comprensione, analisi, traduzione e sintesi del testo letterario e saggistico russo contemporaneo con particolare riferimento all'opera di Shalamov e Nabokov. Attenzione sarà prestata ai diversi registri linguistici e all'arricchimento lessicale.
Il programma si compone di 2 parti:
- La stilistica della lingua russa;
- La traduzione RU-IT.
Il programma include
- L'analisi testuale accompagnata dall'approfondimento delle strutture morfosintattiche e stilistiche del russo di maggiore complessità per sviluppare una buona padronanza morfosintattica e stilistica, ed una avanzata competenza lessicale.
- Il lessico russo.
- I registri stilistici della lingua russa in prospettiva contrastiva con l'italiano. Sulla base dell'analisi condotta si effettueranno quindi le traduzioni dei testi dal russo all'italiano e dall'italiano al russo.
1. D.V. Markova, Stilistika russkogo jazyka, URSS Mosca 2016 A
2. Ju. Dobrovolskaja, L'ABC della traduzione HOEPLI Milano 2016 A
3 F. Straniero Sergio, Elementi di grammatica contrastiva russoitaliano, Aracne Roma 2008 C
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ulteriori materiali saranno forniti e/segnalati dal docente. Gli studenti di MADRELINGUA RUSSA, gli studenti LAVORATORI e NON FREQUENTANTI sono tenuti a prendere contatto con i docenti all'inizio del corso.
-
Lezioni frontali della docente con utilizzo di materiale originale in lingua Russa
1. Ascolto (dott.ssa Voronina) dur. 30 min.
2. Traduzione IT-RU (dott.ssa Voronina) dur. 1 ora
3. Traduzione RU-IT di testi tipologicamente simile a quelli affrontati durante il corso (dott.ssa Guseva), dur: 1 ora (con vocabolario)
Le prove di traduzione verranno valutate con un punteggio espresso in trentesimi (massimo possibile è 30, minimo richiesto per il superamento è 18).
All’ascolto sara’ assegnato un giudizio fra sufficiente: 18-21, piu’ che sufficiente: 22-24,
buono: 25-26, molto buono: 27-28, ottimo 29-30, eccellente: 30L.
Criteri di valutazione per la traduzione: il rispetto della tempistica, l'equivalenza semantica del TA al TP.
L'esame orale consiste in due prove:
- esonero con la dott.ssa Voronina
- conversazione in lingua russa volta a verificare 1) i contenuti teorici del volume Markova "Stilistika" presentati a lezione; 2) le competenze traduttive attraverso la traduzione a vista RU-IT di un testo tipologicamente simile a quelli affrontati durante il corso.
Nel caso in cui gli studenti non abbiano sostenuto l’esonero con la dott.ssa Voronina dovranno sostenerlo con la dott.ssa Guseva nelle date d’esame.
Alla prova orale si accede solo dopo il superamento di TUTTE le prove scritte.
Criteri di valutazione:
Per la traduzione a vista: la capacità di dividere l'attenzione tra le attività di comprensione del testo scritto in L2 e di produzione orale in italiano standard gestendo al meglio i tempi. Il TA (orale) deve risultare chiaro, completo e fluente.
Il voto complessivo che viene verbalizzato rappresenta la media tra la prova scritta e l'esame orale.
Italiano
Russo