il corso si svolge interamente in lingua russa e dunque necessaria una padronanza della lingua al livello C1; conoscenza della storia e della cultura russa.
L'insegnamento mira a perfezionare le competenze linguistiche affinando le capacità di affrontare l'analisi stilistica e la traduzione IT-RU di testi saggistici. Ulteriore sviluppo dell competenze della comunicazione interculturale.
Conoscenza delle principali caratteristiche del russo parlato e scritto.
Il corso ha come obiettivo quello di sviluppare negli studenti le competenze teorico-pratiche indispensabili per tradurre dall'italiano al russo i testi saggistici. Durante il corso si prenderanno in esame testi originali dei quali dovranno saper identificare le difficoltà linguistiche e diversificare l'approccio traduttivo. Il corso verterà sull'introduzione all'immagine linguistica del mondo dei russofoni. I principali argomenti del corso sono gli elementi dominanti dell'immagine linguistica del mondo russa e italiana quali tipologia del soggetto, determinatezza/indeterminatezza, costrutti "semi-predicativi".
1 REBROVA I.V., Who is going to be deciding? Russian classical literature and precedence: textbook, Zlatoust, San Pietroburgo, 2020 A
2 RYLOV JU., Aspekty jazykovoj kartiny mira: ital'janskij I russkij jazyki, Gnozis, Moskva, 2006 A
3 Ju. Dobrovolskaja, L'ABC della traduzione, HOEPLI, Milano, 2016 A
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ulteriori materiali saranno forniti e/segnalati dal docente. Gli studenti di MADRELINGUA RUSSA, gli studenti LAVORATORI e NON FREQUENTANTI sono tenuti a prendere contatto con i docenti all'inizio del corso.
-
Lezioni frontali della docente con utilizzo di materiale originale per l'analisi testuale e traduzione IT-RU
1. Traduzione IT-RU (dott.ssa Guseva) dur. 1 ora (con vocabolario)
2. Traduzione RU-IT (dott.ssa Voronina), dur: 30 min
3. Esse (dott.ssa Voronina), dur: 45 min (con vocabolario)
Le prove verranno valutate con un punteggio espresso in trentesimi (massimo possibile è 30, minimo richiesto per il superamento è 18).
Criteri di valutazione per la traduzione: il rispetto della tempistica, l'equivalenza semantica del TA al TP.
L'esame orale consiste in due prove:
- esonero con la dott.ssa Voronina
- traduzione a vista IT-RU di un testo tipologicamente simile a quelli affrontati durante il corso.
Nel caso in cui gli studenti non abbiano sostenuto l’esonero con la dott.ssa Voronina dovranno sostenerlo con la dott.ssa Guseva nelle date d’esame.
Alla prova orale si accede solo dopo il superamento di TUTTE le prove scritte.
Criteri di valutazione:
Per la traduzione a vista: la capacità di dividere l'attenzione tra le attività di comprensione del testo scritto in L1 e di produzione orale in russo gestendo al meglio i tempi. Il TA (orale) deve risultare chiaro, completo e fluente.
Il voto complessivo che viene verbalizzato rappresenta la media tra la prova scritta e l'esame orale.
Italiano
Russo