Lingua e traduzione russa ii - Teoria e prassi della traduzione
-
Lingua e traduzione russa ii (terza lingua) Classe: L-12
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12, L-12(m)
Avviamento al livello A2 del QCER
Il corso prevede il consolidamento delle strutture linguistiche introdotte al primo anno, l'avanzamento nello studio della morfosintassi, l'arricchimento lessicale. Acquisizione degli strumenti per analizzare e comprendere testi russi di media complessità (livello A2-B1), con particolare attenzione al sistema del verbo russo. Verranno altresì sviluppate le tecniche di traduzione da e per la lingua russa di frasi di media complessità.
Il corso prevede il consolidamento delle strutture linguistiche introdotte al primo anno, l'avanzamento nello
studio della morfosintassi, l'arricchimento lessicale.
Le lezioni presteranno particolare attenzione al sistema verbale e ai verbi di moto senza e con prefissi. Contestualmente i discenti acquisiranno gli strumenti per analizzare e comprendere testi russi di media complessità (livello A2-B1).
Verranno altresì sviluppate le tecniche di traduzione da e per la lingua russa di frasi del livello di riferimento A2 B1
1 S. Chernyshov, A. Chernyshova, Poechali! 1.2 (textbook + workbook), Zlatoust, San Pietroburgo, 2019 A
2 C. Cevese, J. Dobrovolskaja, E. Magnanini, Grammatica russa. Morfologia: teoria e esercizi,
HOEPLI, Milano, 2000 C
3 D. Bonciani, R. Romagnoli, Vsjo tak! Grammatica e lessico della lingua russa, HOEPLI, Milano, 2020 A
4 V. Kovalev, Dizionario russo-italiano, italianorusso, Zanichelli, Bologna, 2020 A
5 N. Malinin, Tradurre il russo, Carocci, Roma, 2012 A
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ulteriori materiali saranno forniti e/segnalati dal docente. Gli studenti di MADRELINGUA RUSSA, gli studenti LAVORATORI e NON FREQUENTANTI sono tenuti a prendere contatto con i docenti all'inizio del corso.
-
Il corso prevede l'utilizzo di un metodo integrato: approccio comunicativo, lavoro in gruppo, descrizione della grammatica previa preparazione autonoma degli studenti sui nuovi contenuti, attività di fissazione, consolidamento e versione di frasi ed espressioni da e per la lingua russa.
Nel corso dell'anno saranno utilizzati sussidi multimediali (proiezioni al computer, filmati, registrazioni audio) e materiali autentici (riviste e pubblicazioni in lingua).
1. Gramtest dott.ssa Voronina), dur. 1 ora (senza vocabolario)
2. Ascolto (dott.ssa Voronina), dur. 30 min. (senza vocabolario)
3. Prova teorica (dott.ssa Guseva) dur. 1 ora (senza vocabolario)
4. Traduzione RU-IT e IT>RU (dott.ssa Guseva), dur: 1 ora e 30 min. (con vocabolario)
Tutte le prove, ad eccezione dell’ascolto, verranno valutate con un punteggio espresso in trentesimi (massimo possibile è 30, minimo richiesto per il superamento è 18). All’ascolto sarà assegnato un giudizio fra sufficiente: 18-21, piu’ che sufficiente: 22-24, buono: 25-26, molto buono: 27-28, ottimo 29-30, eccellente: 30L.
Criteri di valutazione:
Per la prova teorica: completezza dell'esposizione dell'argomento richiesto.
Per la traduzione: il rispetto della tempistica, l'equivalenza semantica del TA al TP.
L'esame orale consiste in due prove:
- esonero con la dott.ssa Voronina
- colloquio con la dott.ssa Guseva che prevede lettura, analisi morfosintattica e traduzione a vista di brani in lingua russa.
Nel caso in cui gli studenti non abbiano sostenuto l’esonero con la dott.ssa Voronina dovranno sostenerlo con la dott.ssa Guseva nelle date d’esame.
Alla prova orale si accede solo dopo il superamento di TUTTE le prove scritte.
Criteri di valutazione:
Per la lettura: la correttezza della pronuncia e degli accenti.
Per la traduzione: la capacità di dividere l'attenzione tra le attività di comprensione del testo scritto in L2 e di produzione orale in italiano standard gestendo al meglio i tempi. Il TA (orale) deve risultare chiaro, completo e fluente.
Il voto complessivo che viene verbalizzato rappresenta la media tra la prova scritta e l'esame orale.
Italiano
Russo