Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Nuria Perez Vicente Didattica 2023/2024 Lingua e traduzione spagnola i

Lingua e traduzione spagnola i

  • Lingua e traduzione spagnola i (terza lingua) Classe: L-11
  • Lingua e traduzione spagnola i Classe: L-10
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9, 9(m), 6(m)
  • Ore 45, 45(m), 30(m)
  • Classe di laurea L-11, L-10(m), L-11(m)
Nuria Esperanza Perez Vicente / Professoressa di ruolo - II fascia (SPAN-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana.

Obiettivi del corso

Il corso si prefigge di fornire l'acquisizione di una competenza linguistica (scritta e orale) della lingua spagnola al livello B1 del CEFR, guidando gli studenti verso la presa di coscienza delle principali caratteristiche a livello fonologico, morfo-sintattico e lessicale. Si prefigge altresì l'acquisizione di conoscenze di carattere generale relative alla storia della lingua spagnola e all'uso dello spagnolo nel mondo. L'ultima parte del corso, infine, avrà come obiettivo l'ottenimento di strumenti teorici e metodologici per una traduzione adeguata al testo e all'intenzione comunicativa prefissata.

Programma del corso

Il corso si articolerà in tre parti: 1. La lingua spagnola: varietà diatopiche e diastratiche; la pluralità linguistica in Spagna; alcuni cenni di storia dello spagnolo; le varietà peninsulari; lo spagnolo nel mondo. 2. Lo spagnolo odierno: aspetti fonetici e morfologici, sintattici e semantico-lessicali. 3. Nozioni di base sulla traduzione: testo, genere e contesto; le fasi del tradurre; criteri e tecniche; alcuni aspetti traduttivi (la fraseologia, i nomi propri, le metafore, i realia, il linguaggio colloquiale, ecc.): esempi pratici.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) CARRERA DÍAZ, M., Grammatica spagnola, Bari, Laterza, 1999 (cap. 5, 9, 12, 15, 19, 25, 29 e 36).

(A) GARCÍA MOUTÓN, P., Lenguas y dialectos de España, Madrid, Arco/Libros, 2002.

(A) GUTIÉRREZ ARAUS, L. (et al.), Introducción a la lengua española, Madrid, Ramón Areces, 2005 (cap. 1, 9, 23).

(A) INSTITUTO CERVANTES, El español: una lengua viva. Informe 2020 (sintesi) (online).

(A) MORENO DE ALBA, José, “El español americano”. In M. Seco (cur.), La lengua española hoy, Madrid, Fundación Juan March, 1995 (pp. 95-104).

(A) PÉREZ VICENTE, N., Traducción en contexto. Análisis crítico de traducciones literarias (español/italiano), Bologna, CLUEB, 2021 (2.1, 2.2 e 4).

(A) ROMERO FRÍAS, M e ESPA, A., “Problemas lingüísticos y extralingüísticos en la traducción de lenguas afines”, Espéculo, Revista de Estudios Literarios, Universidad Complutense de Madrid, 2005.

(C) MORENO FERNÁNDEZ, F., La maravillosa historia del español, Instituto Cervantes, 2015.

(C) NEWMARK, P., Manual de traducción, Madrid, Cátedra, 1995.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Stesso programma e testi per frequentanti e non frequentanti. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni. Gli studenti che devono sostenere un esame di 6 CFU o 3 CFU troveranno il programma sulla pagina docente.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate. Analisi linguistica di testi. Esercitazioni commentate, individuali e di gruppo. Analisi commentata delle scelte traduttologiche poste in atto. Utilizzo di materiale multimediale.
Modalità di valutazione
  • L'accertamento delle conoscenze avviene mediante una prova scritta e un esame orale. La prova scritta prevede una prova di grammatica (25'), una traduzione dallo spagnolo all'italiano (45'), una prova di comprensione auditiva (10') e una produzione scritta (40'); ognuna delle prove avrà lo stesso peso in fase di valutazione, per cui il voto dello scritto sarà la media dei voti ottenuti nelle singole prove. L'esame orale consiste in un colloquio sui contenuti teorici e pratici acquisiti nel corso; almeno parte del colloquio si svolgerà in lingua spagnola. Il voto finale sarà la media tra il voto della prova scritta e quello della prova orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano