Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maccari Sara Didattica 2023/2024 Brand storytelling

Brand storytelling

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-19
Sara Maccari / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Non sono necessarie propedeuticità; per una migliore fruizione del corso, sono comunque consigliate conoscenze di base relative ai concetti generali di comunicazione e marketing e l'aver sostenuto precedentemente l'esame di Social Media Marketing. Pur essendo l'insegnamento tenuto in lingua italiana, i materiali proposti potranno essere anche in lingua inglese; si raccomanda pertanto almeno una conoscenza di base funzionale alla comprensione. 

Obiettivi del corso

L'utilizzo della struttura narrativa nel marketing ha l'obiettivo di coinvolgere un pubblico che possa riconoscersi, legarsi a storie e al modo di raccontarle, fino a orientare l'esperienza di acquisto/fruizione. Nel contesto odierno, in particolar modo nell'ambiente digitale, sono necessarie competenze e sensibilità specifiche per "comunicare attraverso racconti". Obiettivo del corso è fornire allo studente le basi teoriche su cui si fonda il brand storytelling, analizzandone l'evoluzione e le nuove frontiere, per comprendere gli elementi caratterizzanti delle case-history proposte, riconoscere e imparare a declinare tecniche e modalità specifiche di applicazione nell'ambito della comunicazione di impresa. Il risultato atteso del corso è la comprensione dei concetti di fondo, la conoscenza degli strumenti operativi e delle potenzialità di questa attività strategica, fino all'applicazione in esercizi pratici e project work, unitamente a un approccio professionalizzante. 

Programma del corso

La struttura del corso prevede i seguenti argomenti:


  • Raccontare storie. Da Shakespeare alle serie tv, archetipi, "Il viaggio dell'eroe" di Christopher Vogler, "The hero and the outlaw" di Margaret Mark e Carol Pearson.
  • Analisi di contesto e consuetudini comunicative oggi. Il "content continuum" e la "fiction economy".
  • La costruzione del racconto d'impresa. Immaginario, narrazione, rappresentazione; core-story e story set-up; ricerca biografica.
  • La struttura narrativa di Freitag; story experience e narrative design.
  • Le 6S + 1: costanti applicative dello storytelling (ST): story architect, story listener, story, set, show, storyteller, storyholder.
  • Raccontare per immagini: il visual storytelling.
  • Ambiti aziendali di applicazione dello storytelling: external ed internal corporate storytelling. Competenze e professionalità chiave. Piano dei costi e orizzonte temporale, dal brief alla valutazione dei risultati; role playing.
  • Storie "memorabili": analisi di case-history e testimonianze di esperti del settore.


Oltre agli argomenti sopra elencati, sempre integrati con esempi ed esercitazioni in aula, sono previsti momenti dedicati al consolidamento e approfondimento del lessico specifico e alle soft skill applicate alle dinamiche relazionali di gruppo e alla capacità espositiva (orale, scritta e visuale), in funzione delle esercitazioni pratiche e dell'elaborazione del project work finale. 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Fontana A.; Storytelling d'impresa. La nuova guida definitiva; Hoepli Milano; 2020; tutto; 978-88-203-9629-9

(A) Fontana A.; Storie che incantano. Il lato narrativo dei brand; ROI Edizioni Macerata; 2018; tutto; 978-88-85493-13-1

(A) Orzati D.; Visual storytelling. Quando il racconto si fa immagine; Hoepli Milano; 2019; tutto; 978-88-203-9090-7

(C) Sassoon J.; Brand storytelling nel Metaverso; Libri Scheiwiller Milano; 2022; tutto; 978-88-7644-699-3

(C) Giorgino F, Mazzù M. F.; BrandTelling; Egea Milano 2018; Capitoli 4, 5 e 6; 978-88-238-3687-7


(A); Fontana A.; Storytelling d'impresa. La nuova guida definitiva; Hoepli Milano; 2020; tutto; 978-88-203-9629-9

(A) Fontana A.; Storie che incantano. Il lato narrativo dei brand; ROI Edizioni Macerata; 2018; tutto; 978-88-85493-13-1

(A) Orzati D.; Visual storytelling. Quando il racconto si fa immagine; Hoepli Milano; 2019; tutto; 978-88-203-9090-7

(C) Sassoon J.; Brand storytelling nel Metaverso; Libri Scheiwiller Milano; 2022; tutto; 978-88-7644-699-3

(C) Giorgino F, Mazzù M. F.; BrandTelling; Egea Milano 2018; Capitoli 4, 5 e 6; 978-88-238-3687-7


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I materiali di studio includono anche slide, articoli e link analizzati durante le lezioni e messi a disposizione degli studenti sulla pagina web del Corso.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I materiali di studio includono anche slide, articoli e link analizzati durante le lezioni e messi a disposizione degli studenti sulla pagina web del Corso.

Metodi didattici
  • Didattica frontale e dialogata con il supporto di slide, video e materiali multimediali. Analisi di casi d'impresa anche attraverso testimonianze dirette di esperti del settore. Esercitazioni pratiche in aula, singole e in gruppo (propedeutiche alla realizzazione di un project work finale)

Modalità di valutazione
  • Esame orale in lingua italiana che prevede domande sul programma del corso e presentazione e discussione di un project work sul brand storytelling realizzato dallo studente su un brief fornito durante le lezioni (per gli studenti non frequentanti il brief andrà concordato con il docente entro la fine delle lezioni). La valutazione avverrà in base alla comprensione degli argomenti trattati e alle capacità di esposizione, argomentazione, approfondimento, collegamenti e applicazione a casi pratici.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams