Laboratorio per l'apprendimento dei servizi sociali 2? anno
- A.A. 2022/2023
- CFU 1
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Sarà necessario aver superato l'esame di Laboratorio di orientamento al tirocinio nei servizi sociali (I anno).
Il laboratorio sarà orientato ad implementare nello studente la conoscenza teorica ed organizzativa della rete dei servizi alla persona, sia di natura pubblica che del privato sociale, e l'apprendimento degli strumenti utili all'Assistente sociale per costruire collaborazioni appropriate e costruttive con i diversi attori istituzionali che intervengono nei processi di aiuto alle persone in condizioni di disagio individuale e sociale.
Il laboratorio sarà, inoltre, finalizzato ad accrescere le competenze metodologiche dello studente nell'ambito del processo di intervento sociale; particolare attenzione sarà dedicata all'analisi dei principi etici e deontologici che caratterizzano la professione dell'Assistente sociale.
Il laboratorio svilupperà ulteriormente i principi e i doveri, etici e deontologici, alla base della professione dell'Assistente sociale nonché le sue responsabilità verso la persona, verso i colleghi e altri professionisti e nei confronti della società.
Durante il corso, largo spazio verrà, inoltre, dedicato all'approfondimento teorico ed organizzativo delle diverse aree di intervento sociale, dove lo studente potrebbe svolgere il tirocinio formativo e professionale, quali:
- area minori e famiglie;
- area disabilità fisica e psichica;
- area anziani;
- area disagio sociale adulto;
- area immigrazione;
- area della giustizia e carceraria;
- area salute mentale e dipendenze patologiche;
- area ospedaliera.
Tale approfondimento si prefigge di orientare lo studente verso una scelta più consapevole del tirocinio e, al tempo stesso, di prepararlo ad affrontare con maggiore contezza ed informazione le esperienze lavorative future.
Durante il laboratorio saranno previsti anche dei momenti più interattivi dedicati allo studio di "casi pratici" di disagio individuale e sociale nei diversi servizi alla persona, con un focus sulla fase della presa in carico e dell'elaborazione del progetto di intervento.
- 1. (A) F. FRANZONI - M.ANCONELLI La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all'organizzazione (Terza edizione) Carocci Faber, Roma, 2021 » Pagine/Capitoli: 236
- 2. (A) M.P. FONTANA - M. GIORDANO - A. GORGONI - A. NAPPI Deontologia come habitus. Introduzione al nuovo Codice deontologico dell'assistente sociale Franco Angeli , Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: 174
Il docente si riserva di aggiungere ai testi adottati eventuale altro materiale didattico da consultare/scaricare online. Il programma per frequentanti e non frequentanti sarà il medesimo.
-
Il laboratorio si avvarrà di metodologie attive e partecipate che includeranno: lezioni teoriche, attività di gruppo, didattica dialogata, utilizzo di video e slide, analisi condivisa di "casi pratici". Verrà organizzato anche un incontro tra gli studenti e altro esperto di servizio sociale.
- L'accertamento della preparazione degli studenti sarà effettuato attraverso un colloquio orale.
L'obiettivo del colloquio sarà quello di verificare:
- la conoscenza e l'apprendimento dei contenuti dei testi assegnati;
- la capacità di esprimersi in un linguaggio tecnico-professionale corretto.