Economia delle imprese e dei mercati - Mod.a
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-33
Il modulo ha carattere introduttivo alla teoria economica e non richiede particolari
conoscenze, se non delle nozioni di algebra e di storia acquisite nelle scuole superiori.
Il modulo A del corso mira alla comprensione degli elementi fondamentali della microeconomia in
una prospettiva storica, teorica e analitica. Alla fine del corso gli studenti acquisiscono la conoscenza dei fondamenti della teoria microeconomica in relazione alle scelte dei consumatori e delle imprese e sono in grado di risolvere problemi economici, determinare le variabili endogene dei modelli e di interpretare l'attualità economica relativamente ai temi trattati.
Il modulo A è una introduzione alla teoria microeconomica. Il corso si apre con una breve discussione dei fondamenti teorici e metodologici della economia politica. In seguito sia affrontano i punti centrali della microeconomia lo studio del meccanismo della domanda e dell'offerta. Per quanto riguarda la domanda si approfondisce la teoria delle scelte del consumatore, per quanto riguarda l'offerta, la teoria delle scelte dell'impresa nel breve e nel lungo periodo, Infine sia affronta la teoria dei prezzi che deriva dalle due precedenti analisi
(A) Stefano Perri Dispense di microeconomia, s.e., Macerata, 2021 Un'Introduzione.
Dispense, lucidi e esercitazioni, disponibili nella pagina del docente nel sito del dipartimento. Lo studio di questo materiale è essenziale per il superamento dell'esame
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
.
-
- Le metodologie didattiche adottate consistono in lezioni frontali in cui sono approfonditi i vari
- argomenti, in esercitazioni che mirano a sviluppare le capacità di problem solving.
- Potranno essere indicate ulteriori letture e organizzati seminari anche con docenti esterni all'ateneo.
- Verranno proiettate slides con i contenuti delle lezioni.
La valutazione dell'apprendimento sarà fatta attraverso una prova scritta, consistente
nella verifica della conoscenza delle teorie studiate e della capcità di relazionarle alla situazione economica reale. Si considererà l'acquisizione di un linguaggio specialistico e la capacita di esporre chiaramente i concetti.
Infine sarà valutata l'abilità di risolvere problemi economici.
La prova scritta consisterà in una domanda aperta e nella soluzione di un problema.
La valutazione della prova terrà conto di
- la comprensione teorica dell'argomento
- la completezza dell'esposizione
- il rigore dell'esposizione
- la capacità critica.
Italiano