Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua spagnola - Mod. a
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Ottima padronanza della lingua italiana e competenza nella lingua spagnola pari al livello C1 del QCER.
Il presente modulo si propone di fornire agli studenti le basi teoriche e pratiche dell'interpretazionedialogica e consecutiva, offrendo una panoramica generale della professione. In particolare, il moduloesplorerà il ruolo dell'interprete medico, descrivendo gli aspetti essenziali come compiti, responsabilitàe sfide. Fornirà agli studenti gli strumenti necessari per sviluppare autonomamente e progressivamentetecniche di presa appunti, introducendo inoltre la pratica della traduzione a vista nel contesto dellaprofessione dell'interprete.
Nel modulo si porrà l'enfasi sugli elementi fondamentali che caratterizzano la figura dell'interpretemedico. Si analizzeranno, per tanto, questioni come la memoria, la riformulazione, la deontologiaprofessionale e l'introduzione alla presa d'appunti (3 CFU). Si presenteranno le varie modalitàd'interpretazione da un punto di vista teorico-funzionale e verrà posto l'accento sulla rielaborazioneinterlinguistica e intralinguistica, sugli automatismi conversazionali e le componenti socioculturali,nonché sugli aspetti morfosintattici, lessicali, idiomatici e pragmatici di entrambe le lingue (3 CFU). Ladifficoltà delle esercitazioni si svilupperà progressivamente e, una volta concluso il corso, lo studentesarà in grado di mettere in atto le tecniche d'interpretazione studiate, dimostrando la propria padronanzadei linguaggi settoriali e del lessico specialistico analizzato durante le lezioni.
1
(Adottato) Collado Aís, A.,Fernández,M.M Manual de interpretación bilateral. Comares: Granada. 2001
2
(Adottato) Russo, M.,Mack G. Interpretazione di trattativa. Hoepli: Milano. 2005
3
(Adottato) Trovato, G. La traducción a la vista como ejercicio propedéutico a la interpretación bilateral: un estudioc omparativo entre español e italiano. Tonos Digital, 23. 2012
4
(Consigliato) Baraldi, C., &Gavioli, L. La mediazione linguistico-culturalenei servizi sanitari: interazione edefficacia comunicativa. Franco Angeli: Milano. 2019
5
(Adottato) Potrandolfo, G. La traducción a la vista en el ámbitomédico-sanitario: un caso didáctico. MonTI. Monografías de Traducción eInterpretación. SpecialIssue 3. Castellón 2016 367-398
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
L'insegnamento è svolto almeno per il 70% in lingua spagnola
-
Lezioni frontali
Esercitazioni in gruppo
Materiale audiovisivo
La prova d'esame del modulo verterà su una traduzione a vista e un'interpretazione di dialogica inambito medico (passiva e attiva in entrambi i casi). Lo studente verrà valutato per la correttezzagrammaticale dell'esposizione, per la sua proprietà di linguaggio, per la prosodia e il dominio deglielementi paraverbali, quali l'intonazione e la gestione dei turni. Gli studenti non frequentanti sidovranno attenere comunque al presente programma.
italiano e inglese
Italiano