Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Bresadola Didattica 2024/2025 Letteratura e cultura spagnola ii/m

Letteratura e cultura spagnola ii/m

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea LM-37, LM-37(m)
Andrea Bresadola / Professore di ruolo - II fascia (SPAN-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

- Elevata conoscenza della letteratura e della lingua spagnola (livello C1 del CEFR);

- Avere uno spiccato interesse per la letteratura in ogni sua forma.

Obiettivi del corso

- Acquisizione di conoscenze riguardanti la storia della letteratura e della cultura spagnola del secondo franchismo e dell’esilio;

- Capacità di sviluppare relazioni, fare riferimenti e confronti tra autori, correnti letterarie e fenomeni storici di epoche diverse;

- Capacità di individuare le differenze stilistiche, le peculiarità retoriche, sintattiche e lessicali delle opere letterarie;

- Acquisizione di capacità critica riguardante i rapporti tra letteratura e situazione culturale durante il franchismo, con riferimento al dibattito critico contemporaneo;

- Competenze nella ricerca di archivio e in biblioteca;

- Competenze metodologiche nel reperimento di fonti specializzate e nella realizzazione di una bibliografia specifica;

- Capacità di analizzare, vagliare, giudicare ed esporre le fonti in modo critico;

- Capacità di redazione di una bibliografia critica;

- Abilità comunicative per esprimere correttamente gli argomenti studiati;

- Stimolo alla lettura di opere letterarie in lingua spagnola.

Programma del corso

Il corso si concentra sul pensiero intellettuale del secondo franchismo e dell'esilio repubblicano. Alla luce degli studi più recenti, si approfondisce sia la produzione letteraria degli anni sessanta in Spagna, sia gli effetti della diaspora del 1939. Ci si sofferma, in particolare, sui rapporti tra intellettuali dissidenti dell'interno e esiliati, uniti da un ponte sempre più fragile. Su analizza, quindi, il concetto stesso di letteratura dell'esilio, per poi passare a indagare l’opera e le vicissitudini esistenziali e poetiche di due autori emblematici: Ramón J. Sender e Antonio Ferres. Del primo si evidenzia l'asciuttezza dello stile, l'uso del romance, il tema della memoria della Guerra nell'esilio repubblicano. Si analizza come cambiò la percezione della sua figura durante la dittatura: da autore proibito a simbolo del "regresado" redento nell'ottica del regime. Si studiano, quindi, le tappe politiche e letterarie che attraversò Ferres. Con l'ausilio di materiale di archivio, si analizzano le due versioni del romanzo Al regreso del Boiras. Il rifacimento, avvenuto nell'autoesilio e sotto l'influenza della temperie culturale del boom sudamericano, esemplifica la traiettoria della Generazione del Medio siglo, che passò da una aderenza al realismo sociale al post-modernismo, preannunciando la poetica del desencanto.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Opere letterarie

(A); Ferres A; Al regreso del Boiras; Trama; 2002; 978-84-89239-29-6.

(A); Ferres A; Memorias de un hombre perdido; Debate, 2023; 9788418967887.

(A); Sender R.J; Réquiem por un campesino español; Austral; 2022; 9788423361014.


Testi critici

.A) Aznar Soler M.; El exilio literario español de 1939. Actas del Primer Congreso Internacional; Gexel; 1998; capitoli: Introducción, Prólogo, cap. 1: Aspectos generales. Disponibile alla pagina: https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/el-exilio-literario-espanol-de-1939-actas-del-primer-congreso-internacional-bellaterra-27-de-noviembre-1-de-diciembre-de-1995-volumen-1--0/html/

(A); Soldevila I; "La novela del exilio" in Paul Aubert (a cura di) La novela en España (siglos XIX-XX). Coloquio internacional celebrado en la Casa Velázquez; Casa de Velázquez, 2001, pp. 193-205. Disponible alla pagina: https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/la-novela-del-exilio/html/


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Alla bibliografia va aggiunte una dispensa, disponibile nella pagina del materiale didattico del corso, oltre ai power point delle lezioni e al resto del materiale visto in classe.

Il programma per gli studenti non frequentanti include la dispensa e i volumi e i saggi indicati in bibliografia ma non le slides.


L'insegnamento è svolto prevalentemente (oltre il 70%) in lingua spagnola.

Metodi didattici
  • Taglio didattico di tipo teorico-storico e di tipo applicativo, con studio di casi: l'opera di Sender e il suo ritorno in Spagna, la narrazione della Guerra dall'esilio, la riscrittura di Al regreso del Boiras di Antonio Ferres; la dissidenza intellettuale.


    Tipologia di lezioni maggiormente utilizzata:

     

    - Lezioni frontali dialogate e dibattito sugli argomenti trattati;

    - Lettura e traduzioni degli studenti in classe;

    - Proiezione di documenti audiovisivi e film dell'epoca;

    - Esercitazioni sia in aula sia a casa di ricerca di materiali bibliografici e multimediali in rete.

     

    Strumentazione adottata: testi critici; testi letterari; materiale di archivio; corrispondenza; visione di materiali audio-video; supporto materiali on line (dizionari e base dati) come Cervantesvirtual o Dialnet.

Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in una prova orale riguardante la bibliografia segnalata e gli argomenti del corso, e in particolare:

     

     - Inquadramento della letteratura e del romanzo del Dopoguerra;

    - Il campo letterario nel Secondo franchismo;

    - Il ruolo degli esiliati e la memoria della guerra;

    - Réquiem por un campesino español di Sender;

    - Ferres e l'evoluzione della sua poetica;

    - Al regreso del Boiras: censura e evoluzione poetico-ideologica

    dell’autore e della sua generazione;

    - Il reperimento di fonti critiche;

    - La redazione di una bibliografia critica.

     

    Verranno utilizzati i seguenti indicatori: conoscenza degli argomenti del corso; correttezza delle informazioni e loro organizzazione logica; conoscenze bibliografiche; proprietà di linguaggio, capacità di analisi critica dei testi. Si dovranno anche tradurre e commentare brani letterari.

     

    Si utilizzano i seguenti criteri per la graduazione dei voti:

    - Conoscenza degli argomenti e della bibliografia (30% sul totale della valutazione);

    - Capacità di leggere, tradurre e commentare i testi letterari facenti parte della bibliografia, e contestualizzarli opportunamente nel periodo storico (20% sul totale della valutazione);

    - Correttezza delle informazioni, loro organizzazione logica e capacità di stabilire relazioni e nessi tra i diversi aspetti (20% sul totale della valutazione);

    - Proprietà di linguaggio (20% sul totale della valutazione);

    - Autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio 10% sul totale della valutazione).


     Si dà la possibilità di effettuare una prova parziale in itinere con esposizione in classe. Un vademecum sul suo svolgimento verrà caricato nel materiale didattico del corso.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Spagnolo.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Spagnolo

  Torna alla scheda
Calendario
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams