Lingua e cultura inglese (livello avanzato)
- A.A. 2023/2024
- CFU 5
- Ore 30
- Classe di laurea LM-85
Conoscenza della lingua inglese a livello B1 del QCER.
Attraverso lo sviluppo delle quattro abilità di reading, listening, speaking and writing, il corso intende fornire agli studenti una preparazione approfondita della lingua inglese a livello grammaticale per raggiungere il livello B1+/B2 del QCER e una conoscenza a livello lessicale del linguaggio specialistico del settore pedagogico.
Gli studenti saranno in grado di applicare la lingua inglese per comunicare oralmente e per iscritto nell'ambito del loro settore e useranno le conoscenze acquisite per leggere e comprendere argomenti di pedagogia.
Il corso si compone di 2 parti: una dedicata allo studio della grammatica e del lessico ed una dedicata ad affrontare argomenti di pedagogia.
1. Grammatica: revisione ed approfondimento delle principali strutture grammaticali della lingua inglese e del lessico a livello B2 del QCER.
2. Programma generale: attraverso la lettura e l'ascolto di testi reali specialistici del settore, si studieranno argomenti di:
a. psicologia (es. il processo di apprendimento, la memoria, le emozioni)
b. sociologia (es. la personalità e l'identità sociale)
c. pedagogia (es. l'infanzia e gli stadi dello sviluppo cognitivo di Piaget, l'adolescenza, la maturità e la vecchiaia)
d. antropologia (es. la società multietnica, i BES e l'inclusione scolastica)
e. lavoro (es. il CV, il colloquio di lavoro)
Gli studenti parteciperanno attivamente durante le lezioni con esercitazioni individuali, in coppia o in piccoli gruppi.
(C) Latham-Koenig C., Oxenden C. - English File Digital (B2) - Oxford University Press 370 ISBN 978-0-19-452456-8
(A) Cori E., Licheri B. - Exploring Human Science - Zanichelli CLITT 370 - ISBN 978-88-08-17218-1
(C) Murphy R. - English Grammar in Use - Oxford University Press 370 - ISBN 978-0-521-18939-2
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Dispense, articoli, risorse multimediali e presentazioni PowerPoint saranno forniti dalla docente.
-
Lezioni frontali dialogate, esercitazioni individuali o di gruppo, analisi dei brani e loro comprensione.
L'esame finale è una prova scritta costituita da: un listening, un reading, un esercizio di grammatica, un esercizio di vocabulary con domande strutturate (multiple choice, tre/false, matching, ecc.) + 2 domande aperte sul programma
Italiano